Salute 8 Marzo 2018 16:33

Maurizio Mattioli e lo psichiatra David Martinelli: l’intervista doppia per conoscere (sorridendo) la dipendenza da Internet

Il dottor Martinelli è responsabile scientifico del corso ECM “Internet e adolescenti: I.A.D. e cyberbullismo” lanciato da Consulcesi Club e dal provider Sanità in-Formazione

Cosa ci fanno l’attore Maurizio Mattioli e lo psichiatra David Martinelli nella stessa stanza? No, non è per una seduta di psicanalisi. È (solo) per una divertente intervista doppia per affrontare un tema, quello della dipendenza da Internet e del cyberbullismo, di cui si occupa il corso ECM, rivolto non solo al personale sanitario ma presto sarà fruibile anche da parte di genitori e pazienti che intendono approfondire l’argomento, dal titolo Internet e adolescenti: I.A.D. e cyberbullismo.

David Martinelli, psichiatra del Centro Pediatrico Interdipartimentale Psicopatologia da Web presso la Fondazione “Policlinico Gemelli” di Roma, è il responsabile scientifico del corso proposto dal provider 2506 Sanità in-Formazione, in collaborazione con Consulcesi Club. Il corso, è on line gratuitamente sul sito www.corsi-ecm-fad.it esplora il mondo dei cosiddetti “nativi digitali” inquadrandone sintomi patologici e relative terapie, è corredato, oltre che dall’intervista doppia, da pillole formative video.

LEGGI ANCHE: SMARTPHONE ALLA GUIDA E SELFIE SUI BINARI: QUANDO L’USO SCORRETTO DEL WEB METTE IN PERICOLO NOI STESSI E GLI ALTRI

Visto il rapido sviluppo di nuove tecnologie di comunicazione che ha portato a profondi cambiamenti nel modo di rapportarsi con la realtà delle nuove generazioni, è fondamentale che medici e personale sanitario si formino adeguatamente in modo da avere tutti gli strumenti necessari per comprendere i nuovi quadri clinici con cui si manifesta il disagio di questi pazienti. I ragazzi di oggi percepiscono infatti la realtà in modo diverso rispetto alle generazioni precedenti, e questo ha anche modificato il modo in cui determinati sintomi si presentano. Necessario allora aggiornare le proprie competenze per dare il giusto valore a questi nuovi fenomeni e per individuare approcci terapeutici specifici.

PER APPROFONDIRE LEGGI LO SPECIALE #SCONNESSIDAY

Articoli correlati
Iperconnessione: dipendenza o diritto? Ecco quando diventa un problema (e quando no)
Lo psichiatra esperto in dipendenze Federico Tonioni (Gemelli): «I social network e l’interattività digitale sono la nuova realtà. Sbagliato demonizzarli tout court»
Psicologia della cronicità, Lastretti (psicoterapeuta): «Esiste una vita prima ed un’altra dopo la diagnosi»
Non solo social network, chat, blog e app, ma anche dispositivi medici dotati di intelligenza artificiale, capaci di prendersi cura del paziente. L’esperta: «In un futuro non troppo lontano le learning machine potrebbero diventare gli alleati più fedeli dei malati cronici»
di Isabella Faggiano
Adolescenti iperconnessi? I 7 campanelli d’allarme dell’internet-dipendenza
A un anno di distanza dalla proposta di istituire una Giornata Mondiale della S-connessione, Consulcesi Club riaccende i riflettori sulla web-addiction attraverso la Pagina Facebook “Sconnessi Day”
Vamping, Nobili (neuropsichiatra): «Attenti alle luci del pc, alterano melatonina»
«In aumento gli adolescenti deprivati di sonno, incapaci di affrontare gli impegni quotidiani». Così Lino Nobili, responsabile del centro di Medicina del Sonno dell’ospedale Niguarda di Milano
di Isabella Faggiano
Web addiction, Alberto Oliveti (Enpam): «Importante formazione medici per riconoscere sintomi legati al problema»
«Internet è una grande invenzione, ma l’altro lato della medaglia nasconde pericoli che è bene saper affrontare» così il Presidente Enpam sulle dipendenze dal web
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...