Salute 5 Maggio 2014 16:24

I medici in fuga dall’Italia “incoronano” la Gran Bretagna

Non solo maggiori guadagni, ma soprattutto una formazione migliore ed un sistema sanitario selettivo e meritocratico
I medici in fuga dall’Italia “incoronano” la Gran Bretagna

Sono sempre di più i medici italiani alla corte di Sua Maestà. La Gran Bretagna resta infatti la prima opzione per quei giovani, che con la prospettiva di un lungo precariato ed una carriera piena di ostacoli, preferiscono abbandonare l’Italia e volare oltre Manica.

Negli ultimi quattro anni l’esodo ha riguardato cinquemila camici bianchi, ma appare ancora più preoccupante il trend in crescita delle richieste di documenti al Ministero per esercitare la professione all’estero: dal 2009 allo scorso anno si è registrato un incremento del 40%.

Come detto, l’Inghilterra resta la meta preferita soprattutto da chi deve terminare la scuola di specializzazione. Ma le motivazioni non sono solo economiche. È vero che in media le retribuzioni sono il doppio di quelle previste in Italia, ma la vera molla è rappresentata dalla formazione: nei Paesi anglosassoni i neo-medici seguono percorsi molto impegnativi e selettivi, che li introducono nel migliore dei modi nel mondo del lavoro. In più il sistema consente di specializzarsi in un centro di ricerca e iniziare contestualmente un dottorato clinico. In Italia, invece, è impossibile unire i due percorsi. Ci sono anche altre motivazioni alla base della fuga dei camici bianchi. Chi prenota il biglietto aereo (spesso di sola andata…) è spinto soprattutto dall’amarezza di doversi confrontare con un sistema poco meritocratico ma anche con un sistema sanitario nazionale in cui il blocco del turn over e l’età pensionabile che arriva ai 72 anni – contro i 65 della Gran Bretagna – rendono l’avvicendamento più complicato.

L’Inghilterra assicura compensi adeguati, una formazione di livello e opportunità di realizzarsi senza però regalare nulla.  Sui Forum e sui gruppi facebook tanti medici che ce l’hanno fatta raccontano di essersi mantenuti svolgendo anche lavori umili prima di arrivare ad avere la grande chance. Una volta iscritti al General Medical Council, l’ordine inglese, bisogna superare molti colloqui, prove pratiche e teoriche oltre ad avere un’ottima conoscenza dell’inglese e la resistenza a ritmi di lavoro serrati.  Serve competenza e sopportazione per entrare a pieno titolo in un sistema d’eccellenza.

Articoli correlati
Il futuro della ricerca passa per le nanotecnologie. La storia di Angelo Accardo, cervello in fuga
Il professor Angelo Accardo, “nanotecnologo” della Delft University of Technology (TU Delft) in Olanda e cervello in fuga, lavora alla creazione di micro-ambienti cellulari ingegnerizzati che tentano di imitare il tessuto cerebrale umano. Tali microstrutture biomimetiche possono portare a importanti sviluppi nel campo delle malattie del neurosviluppo e dei tumori del cervello
di Francesco Torre
Francesco Wirz, l’italiano che ha operato l’uomo dai tre volti: «In Francia fiducia ai giovani, così si formano i chirurghi»
«Ho fatto tutto quello che, chirurgicamente, avrei potuto fare nella mia vita, ma non mi sento un vincente, perché ho dovuto lasciare il mio Paese. I giovani devono andare all’estero per scelta, non perché sono obbligati»
Sanità internazionale
Restare o partire? Il dubbio dei giovani medici...
La protesta dei Giovani Medici: flash mob al MIUR
Chiesta trasparenza e meritocrazia nelle selezioni e un piano triennale per gli sbocchi lavorativi
Medici in fuga: la Germania “fa shopping” di camici bianchi italiani
L'Istat registra un nuovo picco di partenze: il Regno Unito resta la meta preferita, ma i tedeschi insidiano il primato con un portale che offre 8mila posti di lavoro in campo sanitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...