Salute 10 Maggio 2019 15:16

Medici veterinari, la svolta della REV nella lotta alle antibiotico-resistenze

All’indomani della presentazione del rapporto Censis che ha evidenziato luci e ombre di una professione in cerca della propria identità, l’entrata in vigore della Ricetta Veterinaria Elettronica rende l’Italia «un modello virtuoso in Europa». L’intervista ad Antonio Limone, tesoriere FNOVI

Curano la salute e il benessere dei 32 milioni di animali domestici che il 52% degli italiani tiene in casa. Ma sono anche responsabili dei controlli igienico-sanitari negli allevamenti, garantiscono qualità e sicurezza della filiera alimentare, si occupano della salvaguardia dell’ambiente e della protezione delle specie in via di estinzione. Eppure, l’importanza del ruolo dei medici veterinari spesso non viene percepita fino in fondo dall’opinione pubblica. Il rapporto Censis presentato a Roma  ha messo in evidenza luci e ombre che aleggiano sulla professione sottolineando un persistente problema di consapevolezza riguardo ai compiti che sono appannaggio di questa categoria, compiti legati alla sanità pubblica che devono essere valorizzati per portare alla luce il reale valore sociale del professionista veterinario. Sanità Informazione ha intervistato il dottor Antonio Limone, direttore dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno e Tesoriere della Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (FNOVI).

«Il rapporto Censis è molto prezioso perchè se da un lato analizza la percezione che il cittadino ha di noi, cioè di professionisti che si occupano prevalentemente della cura degli animali da compagnia, offre anche la possibilità di comprendere il ruolo fondamentale che rivestiamo nell’ambito della sanità pubblica e della prevenzione. Un ruolo che viene svolto in ogni Asl e anche dall’attività dei liberi professionisti, perché il benessere dell’animale domestico contribuisce ad una sanità di prevenzione anche a carico dell’uomo. Il 75% di tutte le patologie, infatti, sono antropozoonosiche, provengono cioè dagli animali e si trasmettono all’uomo».

LEGGI ANCHE: QUANDO IL NOSTRO ANGELO CUSTODE E’…IL VETERINARIO. INTERVISTA A GAETANO PENOCCHIO FNOVI

Per quanto riguarda invece le attività connesse alla filiera alimentare quali sono i compiti del medico veterinario per garantire la sicurezza e la trasparenza di tutti i processi?

«Anche qui il nostro ruolo è determinante a tutela della salute del consumatore. L’attività di controllo viene esercitata dai medici veterinari in tutte le fasi di preparazione, trasformazione e trasporto degli alimenti. La tracciabilità di un cibo, infatti, racconta la sua storia, ne identifica le caratteristiche e ne garantisce la sicurezza. Tutto questo sforzo per garantire alimenti sani sulle nostre tavole ogni giorno è dato dai tanti medici veterinari che nel nostro Paese attuano una vera e propria rete di epidemiosorveglianza».

Lei prima parlava di antibiotico-resistenze, a questo proposito la recente entrata in vigore della REV (Ricetta Veterinaria Elettronica) obbligatoria è una novità importante anche in questo senso…

«Il Ministero della Salute insieme alla FNOVI, alla sanità pubblica veterinaria tutta e agli istituti zooprofilattici italiani, costruiscono un sistema virtuoso che è un modello, il primo in Europa. La grande scommessa della lotta alle antibiotico-resistenze, che è una vera zoonosi emergente, la più importante dal punto di vista della difficoltà che crea e delle vittime che può causare in termini di vite umane, viene finalmente affrontata in modo intelligente. La REV è un tentativo intelligente di avere il controllo di un farmaco, che ci permette di essere vigili e attenti su determinati processi, è una conquista di una sanità che si evolve e che guarda al riflesso del farmaco sulla salute. Un medico veterinario che vuole farsi portavoce di una sanità di prevenzione non può sottrarsi a un meccanismo del genere. Credo che averlo creato, in questa filiera così istituzionalmente valida che dal Ministero ricade sul territorio, ci porterà nell’arco degli anni ad incidere davvero sulla lotta all’antibiotico-resistenza».

Articoli correlati
Fnovi contraria alla riforma dell’autonomia differenziata
“Auspichiamo che il rinnovamento in itinere possa essere caratterizzato dall’impegno ad evitare il rischio di una qualsiasi deriva del Servizio Sanitario Nazionale”
Cosa unisce cambiamenti climatici, malattie infettive e crisi alimentari? Il punto di Sorice (Simevep)
A Sanità Informazione, il Presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva spiega qual è il filo conduttore che unisce tre delle principali problematiche mondiali degli ultimi anni
Non solo peste suina. Grasselli (Sivemp): «Il 70% delle malattie infettive è di origine animale»
Al via il 51° Congresso Nazionale del Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica sui temi di “Agenda 2030 per la Veterinaria Pubblica: malattie infettive, cambiamenti climatici e crisi alimentari”. Il Segretario nazionale: «Cambiamenti climatici fanno migrare animali che portano con sé le loro patologie». Attenzione anche ad antibiotico-resistenza e crisi alimentari (peggiorate dalla guerra)
Sivemp scrive al Ministro Speranza: «Rischio imminente di inadeguatezza organici veterinari nel Ssn»
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
A Bologna si apre il consiglio nazionale FNOVI
Tutto è pronto per l’appuntamento a Bologna dall’8 al 10 aprile prossimo che vedrà riuniti i Presidenti dei 100 Ordini provinciali dei medici veterinari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...