Salute 20 Luglio 2020 15:00

Medicina di continuità assistenziale, Lombardia punta sul numero unico europeo

Gallera (assessore al Welfare): «Continuità assistenziale e trasporto per i dializzati attivo in tutta la Regione entro fine anno». Zoli (AREU): «Con l’interpretariato telefonico e l’informatizzazione del servizio pazienti e medici più tutelati»
di Federica Bosco

Efficienza e continuità. Con questi obiettivi approda in Lombardia il numero unico europeo 116117 che permetterà ai cittadini di dialogare in tempi rapidi con i medici per consulti e cure non urgenti, prestazioni ambulatoriali e visite a domicilio.

Presso la centrale operativa di continuità assistenziale di Milano, 27 operatori saranno impegnati dalle 20 alle 6 dal lunedì al venerdì e tutto il giorno nei festivi e prefestivi con il «duplice vantaggio di dare risposte in tempi rapidi e di offrire molteplici servizi» come sottolineato dall’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Giulio Gallera.

Sistema semplificato e molteplici servizi

«Il cittadino avrà a disposizione uno strumento rapido per districarsi nella continuità assistenziale – annuncia Giulio Gallera, Assessore al Welfare di Regione Lombardia alla stampa durante la presentazione del servizio -. Prima c’erano tanti numeri, uno per ogni provincia e per ogni realtà territoriale: oggi c’è un unico numero e questa oltre ad essere una grande semplificazione è anche sinonimo di efficienza perché c’è una centrale unica con un operatore laico» spiega l’Assessore. «Inoltre – prosegue Gallera – a fianco della continuità assistenziale, si profila una moltitudine di servizi, alcuni già attivi, come il trasporto dei dializzati all’Ospedale Metropolitano Niguarda – e altri partiranno in tutta la Regione entro la fine dell’anno».

Interpretariato telefonico e digitalizzazione del dato per la garanzia di paziente e medico

Si accorcia, dunque, la distanza tra il territorio e la medicina di continuità, un tema molto dibattuto durante l’emergenza Covid e proprio ipotizzando una nuova ondata di contagi per l’autunno la Lombardia prende le misure e mette a regime un sistema integrato.

«Con l’interpretariato telefonico sarà possibile per i cittadini stranieri dialogare e spiegare le ragioni della chiamata – spiega Alberto Zoli, Direttore generale dell’Azienda Regionale emergenza urgenza AREU, mettendo in primo piano anche la digitalizzazione – tutti i percorsi saranno registrati, dalla tracciatura al colloquio, e conservati negli archivi informatici a garanzia del paziente e del medico».

Il numero unico

Il servizio del numero unico permetterà anche un risparmio di circa 4 milioni di euro: «In passato – rimarca il direttore di AREU Lombardia – la frammentazione provinciale rendeva il servizio più dispendioso a causa dei molteplici numeri attivi e della necessità di avere maggiori risorse impegnate sul territorio a gestire le telefonate. Con una centrale operativa unica e risorse proporzionate alle esigenze ci sarà un risparmio economico e soprattutto miglioramenti per i cittadini» conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Cardiovascolare: con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni
A Enna – da luglio 2022 a giugno 2024 – è stato implementato il progetto “SiCura”, per la cura delle displipidemie, realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon. Il progetto – costruito su un nuovo modello di medicina basata sul valore – ha permesso ha permesso interventi mirati e personalizzati, ottimizzando i risultati clinici e l’uso efficiente delle risorse sanitarie
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
Sanità, Laboratorio Lombardia: a Milano per la prima volta confronto tra tutti i soggetti della filiera
L’appuntamento, dal titolo "Sanità Futura: quali prospettive per lo sviluppo del sistema lombardo?", è stata anche l’occasione per individuare le prossime iniziative in grado di supportare la messa a terra della riforma regionale del 2021 e del dm 77 sulla riorganizzazione della medicina territoriale
Medicina senza sangue: perché oggi molti la scelgono
Negli anni ’80 era la tecnica utilizzata per curare i Testimoni di Geova, oggi è in aumento in diverse parti del mondo perché costa meno e comporta meno rischi di infezione
Onconnext, Boldrini: «Dieci punti fil rouge di una presa in carico multidisciplinare sul territorio»
“Onconnext” è il documento condiviso dalle principali associazioni dei pazienti con tumore al seno presentato alla Camera dei Deputati. Contiene dieci proposte concrete per rinnovare i percorsi di diagnosi e cura rafforzando l’integrazione tra ospedale e territorio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone