Salute 5 Dicembre 2019 09:00

Medicina di genere, una vittoria dei Comitati unici di Garanzia. Garavaglia (CUG): «Tutti gli ospedali dovranno avere dei percorsi dedicati»

«I CUG si sono riuniti in rete e negli ultimi dieci anni hanno lavorato per far sì che la medicina di genere diventasse un argomento di cui la sanità doveva occuparsi» ha sottolineato la presidente Barbara Garavaglia
di Federica Bosco

Donne italiane più longeve, ma soggette a più patologie rispetto agli uomini. Un dato che nel 2019, grazie al prezioso lavoro dei Comitati Unici di Garanzia, ha di fatto segnato il passo di un cambiamento per l’applicazione e la diffusione della medicina di genere.

«Partendo dagli anni ‘80 si è visto che le donne si curavano peggio degli uomini e si è arrivato al paradosso dove le donne vivono più a lungo, ma sono maggiormente malate – spiega Barbara Garavaglia, Presidente dei CUG -. Da qui si è capito che la medicina doveva tenere in considerazione differenze di sesso e genere. Allora i CUG si sono riuniti in rete e negli ultimi dieci anni hanno lavorato per far sì che la medicina di genere diventasse un argomento di cui la sanità doveva occuparsi. Insieme alle altre regioni siamo arrivati ad avere un piano nazionale per la medicina di genere che è stato approvato a giugno 2019 e ora tutti gli ospedali devono attrezzarsi per la medicina di genere».

LEGGI ANCHE: A MILANO IL PRIMO OSPEDALE ‘ROSA’ D’ITALIA, IL MACEDONIO MELLONI: DALLO SVILUPPO PUBERALE ALLA MENOPAUSA, TANTI SERVIZI PER LA SALUTE DELLA DONNA

Dalle sue analisi, dai dati che avete raccolto quali sono le principali discriminazioni cui le donne erano soggette?

«Non tutti sanno che le principali cause di morte delle donne sono le malattie cardiovascolari, mentre tutti pensano sia il tumore al seno. La donna non solo muore di malattie cardiovascolari soprattutto dopo la menopausa quando non ha più la protezione degli ormoni, ma presenta anche dei sintomi diversi dall’uomo con un infarto in atto. Quindi la medicina di genere deve conoscere anche quali sono i sintomi differenti con cui si manifesta la patologia. Poi c’è il grande campo della farmacologia dove ci sono differenze sostanziali, proprio perché la donna attraversa fasi della vita diverse, tra cui l’essere mamma. Senza contare che le donne venivano pochissimo arruolate nei trial farmaceutici, per cui sono sempre state maggiormente colpite dagli effetti collaterali».

Alla luce di questa rivoluzione, cosa cambierà?

«Tutti gli ospedali dovranno avere dei percorsi dedicati al genere. Non si tratta di una vera rivoluzione, ma di cambiare l’approccio alla patologia. Quindi cambieranno i percorsi diagnostico terapeutici e ci sarà molta più attenzione alle differenze di genere».

Articoli correlati
“Le donne verso un cuore consapevole”, focus a Milano su cardiologia e medicina di genere
Scarsa consapevolezza del rischio cardiovascolare, pochi studi di genere, necessità di strategie di prevenzione e approcci terapeutici mirati. La salute del cuore delle donne, in Italia, deve occupare i primi posti nell’agenda politico-sanitaria del Paese. Questo il focus dell’evento organizzato a Milano da Daiichi Sankyo Italia
Tumori: IFO, “La medicina è personalizzata se prevede un approccio di sesso e genere”
I tumori oltre a essere differenti tra di loro, possono avere caratteristiche diverse a seconda del sesso, maschio o femmina, e anche del genere, uomo o donna che rappresenta il contesto sociale, culturale ed economico all’interno del quale vivono gli individui. Alla luce delle evidenze scientifiche è quindi fondamentale capire e individuare queste differenze per poter pianificare dei percorsi di diagnosi e terapia mirati
di V.A.
Mascherine e camici inadatti per operatori sanitari donna, allarme globale
I dispositivi di protezione individuale sono stati progettati per gli uomini e per questo le operatrici sanitarie li trovano scomodi e, in alcuni casi, anche pericolosi
Medicina di genere, l’OMCeO Sicilia istituisce gruppo di studio
«Le differenze legate al genere determinano l’evoluzione delle malattie, ma ancora oggi sono trascurate»
Medicina di Genere, Ferro (SitI): «Necessario investire su formazione, comunicazione e ricerca»
Il webinar della Società Italiana di Igiene fa il punto sulla questione e indica tre vie per promuovere l’argomento
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Nutrizione artificiale, in Sardegna 1.500 persone dimenticate dalla Sanità pubblica

Dopo la pubblicazione della testimonianza di Alessandra Rivella, fondatrice e direttrice di A.N.N.A., che aveva raccontato le difficoltà quotidiane che affrontano le persone nutrite artifi...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.