Salute 31 Marzo 2014 15:40

Medicina digitale: sempre più vicino il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

Sarà il database sanitario di tutti i cittadini, ma bisogna superare ancora le differenze regionali e sperare in maggiori investimenti
Medicina digitale: sempre più vicino il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

Affrontare problematiche nuove con mezzi obsoleti è inutile e dannoso soprattutto sui temi riguardanti la sanità. Oltre a mettere a rischio la salute dei pazienti, l’uso di metodologie non aggiornate porta a dispendi di tempo e risorse essenziali per la tenuta dei servizi sanitari. Per questo motivo risulta sempre più importante aprire il lavoro dei professionisti della medicina alle nuove tecnologie e, al contempo, migliorare i mezzi già a disposizione.


Il Fascicolo Sanitario Elettronico, ad esempio, è, in tal senso, uno strumento molto importante
ma che, per funzionare al meglio, necessita di alcune modifiche in ottica 2.0. La settimana scorsa la Società Italiana di Telemedicina (Sit), in collaborazione con Lavse-Cnr, ha presentato uno studio intitolato “Verso il Fascicolo Sanitario Elettronico: elementi di riflessione”, in cui lo strumento viene analizzato nelle sue potenzialità e nelle possibili evoluzioni.

Il Fse permette di incrociare tutti i dati sanitari relativi ad ogni singolo paziente e fa parte di quegli strumenti moderni che, se usati nel migliore dei modi, possono risultare vitali nella gestione della situazione clinica dei soggetti. Il vantaggio in termini di tempo e risorse risparmiate è evidente e la salute del paziente ne risente in positivo.

In questi ultimi anni il Fascicolo ha però sofferto di non pochi problemi: secondo una ricerca condotta dall’Università di Urbino, nel 2013 soltanto un numero molto esiguo di Regioni si era dotato in maniera corposa del Fascicolo Sanitario Elettronico per mancanza di informazione e comunicazione in relazione alle linee guida ministeriali e differenze strategiche, tecnologiche, territoriali e di investimenti. Problemi risolvibili con un modello realmente condiviso per superare le complessità e le differenze regionali, cominciando a considerare il cittadino non solo come un consumatore di informazioni sulla salute e dando alla tutela della privacy personale la giusta importanza.

Mai la sanità internazionale si è trovata in una situazione di tale cambiamento strutturale: la telemedicina fa ogni giorno passi da gigante ed è senza dubbio il futuro dell’assistenza sanitaria. Smartphone e tablet ospitano un numero sempre maggiore di applicazioni che danno un aiuto agli utenti fino a pochi anni fa neanche immaginabile e il web rappresenta una fonte di informazioni praticamente illimitata. Il percorso è ormai tracciato, ora bisogna stare al passo.

Articoli correlati
Dalla riforma dell’AIFA all’innovazione in sanità, le sfide dell’Healthcare
Si è svolto oggi a Roma il convegno promosso dalla Fondazione Mesit, «La sfida Healthcare. Innovazione e attrattività del settore per la competitività in Europa»
Assistenza sanitaria, ricerca scientifica e innovazione: nasce la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico
La Fondazione, costituita per essere ancora più vicina al progresso medico-scientifico a favore della salute delle persone, opererà in stretta sinergia con l’Università Campus Bio-Medico di Roma nel perseguimento degli obiettivi e nel rispetto dei valori che ne ispirano da sempre l’azione: la Scienza per l’Uomo
Malattie cardiovascolari, Gensini: «Metà dei pazienti abbandona la terapia dopo sei mesi»
«La mancata aderenza alle terapie determina una scarsa protezione per i pazienti e un miliardo di euro di spreco per il SSN. Il progetto Value Based Healthcare Ecosystem nasce per supportare i pazienti cardiovascolari cronici»
Torino avrà il più grande parco della salute post Covid
Luigi Genesio Icardi (assessore alla sanità Regione Piemonte): «È la più grande opera di edilizia sanitaria degli ultimi anni. Sarà un polo di ricerca, didattica e cura. I lavori si concluderanno nel 2027»
di Federica Bosco
Ospedali di Comunità, telemedicina, e assistenza domiciliare: come saranno impiegati i 15,63 miliardi del PNRR per la sanità
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è arrivato in Parlamento dove sarà illustrato dal premier Draghi prima del voto. Al comparto salute in tutto 20,82 miliardi considerando anche il Fondo complementare e il React EU. Il Piano in tutto prevede investimenti per 222,1 miliardi. Previsti fondi per aumentare le borse per la medicina generale e le specializzazioni mediche
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...