Salute 7 Marzo 2019 12:07

Medicina, disuguaglianze e migrazioni, presentato il Festival della salute globale di Padova

«La salute globale è la consapevolezza che oggi stare bene in Italia significa stare bene dappertutto, stare attenti ai più deboli che sono trascurati: i poveri, gli emarginati, i migranti». Così Walter Ricciardi nel corso della presentazione, avvenuta a Roma, della prima edizione del Festival della salute Globale che si terrà a Padova dal 5 al 7 aprile. Ricciardi sarà il direttore scientifico del Festival, mentre Stefano Vella ne sarà condirettore. Come si può leggere sul Mattino di Padova, secondo Ricciardi «l’obiettivo è parlare alla popolazione per far capire concetti importanti non solo per la loro salute individuale ma per la salute del Paese».

Promotori dell’iniziativa il Comune e l’Università di Padova. Il progetto, che ha registrato il patrocinio della Camera di Commercio della città veneta, è degli Editori Laterza. Partner della manifestazione è Medici con l’Africa Cuamm.

«La casa editrice Laterza ha puntato su questo Festival anche se la medicina non è il nostro settore – spiega Giuseppe Laterza -, perché la salute in questa dimensione globale incrocia tutti i temi dell’uomo contemporaneo: l’economia, la povertà, le diseguaglianze. Argomento che nella produzione della casa editrice sono rappresentati nei nostri libri».

 

Articoli correlati
Elezioni, Ricciardi (Azione): «Rivedere rapporto con le regioni sulla sanità»
Il responsabile sanità di Azione, Walter Ricciardi, chiede nuovi contratti di lavoro e programmi straordinari di assunzione: «Gli operatori sanitari sono l’unica categoria che ha perso potere d’acquisto in maniera così massiccia dal 2004»
Omicron 4 e 5, impennata contagi. Ricciardi: «Contagiosissime, un rischio aver tolto obbligo mascherina al chiuso»
I dati del monitoraggio Gimbe: +58,9% in una settimana. Aumentano ricoveri ordinari (+14,4%) e terapie intensive (+12,6%). Ricciardi: «Bisogna stare all’erta, con un virus così contagioso negli ambienti chiusi ci si contagia. Tanti i fragili a rischio»
World Health Summit in Sapienza, Polimeni: «La salute al centro con ricerca, innovazione e formazione»
L’Ateneo romano ha ospitato uno dei forum più importanti al mondo per la salute globale, per la prima volta in Italia. La ministra Messa: «Mettere i risultati della ricerca al servizio del cittadino e del SSN perché diano l’indirizzo su come organizzare il sistema salute»
Covid-19, Ricciardi: «Con regole giuste avremo un Natale tranquillo. No a modello Austria in Italia»
Nell’intervista a Sanità Informazione il consulente del ministro Speranza indica la rotta nel pieno della quarta ondata: «Obbligo terza dose a sanitari e limitare tamponi antigenici. Danno un 30% di falsi negativi»
Immigrazione, Aodi (Amsi): «Solo il 7% di 800.000 persone senza tessera sanitaria ha il green pass»
Solo in 13 regioni su 21 si possono effettuare vaccini per irregolari, ribadisce Aodi (AMSI) e denuncia i ritardi nelle vaccinazioni nei paesi più poveri
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone