Salute 4 Settembre 2018 09:57

Test di ingresso a medicina, ecco com’è andata. Rettori al Governo: «Aumentare posti fino a 15mila»

Solo 100 minuti per rispondere a 60 quesiti: 67mila aspiranti medici alle prese con la temuta prova. A Roma le organizzazioni studentesche hanno esposto striscioni di contestazione. Il rettore del primo ateneo romano: «È uno sforzo possibile aumentare le borse di specializzazione. Un investimento per il Paese»

Test di ingresso a medicina, ecco com’è andata. Rettori al Governo: «Aumentare posti fino a 15mila»

Il giorno del test di ingresso a Medicina è arrivato. Circa 67mila studenti nelle 37 Università Statali hanno risposto in 100 minuti a 60 quesiti, ma solo 9.705 potranno iscriversi alla facoltà, cioè meno di uno su sei. Rispetto allo scorso anno il numero delle domande è sostanzialmente stabile (+0,8%), mentre negli anni precedenti si erano registrati aumenti.

Tra le domande di cultura generale una sulla Costituzione più vecchia tra Usa, Messico, Italia e Francia, e il significato della parola ‘frattale’. Oltre alla cultura generale, il test prevedeva 20 domande di ragionamento logico, 18 di biologia, 12 di chimica e 8 di fisica e matematica. Come sempre gli studenti si sono divisi tra chi l’ha percepito come più difficile degli anni passati e chi invece ha giudicato il livello congruo alle aspettative.

«Sono partiti i test per i corsi di laurea ad accesso programmato. Si comincia con #Medicina e #Odontoiatria. Quest’anno abbiamo aumentato i posti disponibili. Continueremo a lavorare con gli atenei in questa direzione. Un grande in bocca al lupo a chi sta sostenendo le prove!» ha scritto il Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti su twitter.

LEGGI ANCHE: «IL NUMERO CHIUSO E’ UN TERNO AL LOTTO». GLI STUDENTI TRA SPERANZA E PAURA D’IRREGOLARITA’. E IN TANTI GIA’ PENSANO AL RICORSO

LA PROTESTA

Prima di cominciare alla Sapienza di Roma è andata in scena la protesta: una cinquantina di ragazzi ha esposto tre diversi striscioni davanti una delle sedi della prova, l’aula di Ortopedia. “Medici fantasma. Chi si cura del Sistema sanitario nazionale” è lo striscione di Link Coordinamenti studentesco. “18 anni di numero chiuso, 1 milioni di studenti non festeggia” è lo slogan scelto dall’Unione degli universitari, con tanto di regali impacchettati sulle davanti l’ingresso dell’aula di Ortopedia. Mentre “Test d’ingresso: una selezione di classe” è invece lo striscione del Fronte della Gioventù comunista di Roma.

IL RETTORE DELLA SAPIENZA DI ROMA

Eugenio Gaudio, rettore dell’Università Sapienza di Roma, ha chiesto di aumentare i posti per gli studenti: «È fattibile aumentare i posti per Medicina ma bisogna investire, negli ultimi dieci anni invece il fondo per le università è diminuito del 20%. È ovvio che per accogliere più studenti c’è bisogno di nuovi fondi per le aule e i docenti e anche di un rapporto con il Ssn che coinvolga i grandi ospedali nella formazione». Gaudio si è detto d’accordo con la proposta lanciata ieri da Gaetano Manfredi, presidente dei rettori delle università italiane, di aumentare fino a 15 mila i posti per le facoltà di Medicina e risponde anche ai ragazzi che oggi manifestano contro il numero chiuso fuori dall’aula di Ortopedia della Sapienza: «Oggi non è possibile accogliere 67 mila studenti di Medicina – osserva il rettore – come voler far cenare 67 persone ad un tavolo di 10. Ecco bisogna far in modo che ci sia un aumento del numero dei posti ma con le dovute strutture. Mi auguro che i ministri coinvolti possano dare la disponibilità e trovare un punto di equilibrio. Le università sono disponibili a patto che ci siano le risorse e non, come avviene spesso in Italia, volendo fare ‘le nozze con i fichi secchi’». Il rettore della Sapienza afferma che il grosso problema è che non tutti i laureati possono accedere alle specializzazione. Questo «ha portato a una diminuzione degli specialisti nelle varie branche. Tra il numero dei medici che laureiamo e il numero dei posti di specializzazione c’è un gap significativo – chiarisce Gaudio – laureiamo circa 9.000 medici l’anno e in passato sono stati messi a concorso dai 4.000 ai 6.500 posti. Servirebbero invece – conclude – 11.000 laureati in Medicina all’anno, 9.000 posti di specializzazione e 1.500 posti di medicina generale».

REGOLE DI SICUREZZA

Non sono poche le regole per la sicurezza che i candidati hanno dovuto rispettare. Innanzitutto il telefono andava spento e consegnato assieme a borse, zaini, appunti e libri. Un sistema di distribuzione dei candidati ha impedito che eventualmente due componenti della stessa famiglia siedano vicini durante l’esame e, in ogni caso, i posti sono stati occupati in maniera alternata. A far rispettare le norme, solo alla Sapienza, 80 responsabili di vigilanza, 206 vigilanti e 80 presidenti di aula. Il 18 settembre il Cineca, per conto del Miur, pubblicherà esclusivamente il punteggio ottenuto dai candidati secondo il codice etichetta sul sito Universitaly.it, nell’area riservata ai candidati e nel rispetto delle norme per la protezione dei dati personali. Il 28 settembre i candidati potranno, sulla propria pagina riservata, prendere visione del proprio elaborato. Il 2 ottobre, infine, nell’area riservata agli studenti, sarà pubblicata la graduatoria nazionale di merito nominativa.

LEGGI ANCHE: TEST MEDICINA 2018, DAL RIPASSO LAST-MINUTE AI RICORSI: I SEI CONSIGLI PER “SCONFIGGERE” IL NUMERO CHIUSO

GLI ALTRI TEST

Nei prossimi giorni si svolgeranno i test delle altre facoltà: Medicina Veterinaria il 5 settembre; Architettura il 6 settembre; Professioni sanitarie il 12 settembre; Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria in lingua inglese il 13 settembre; Scienze della formazione primaria il 14 settembre; Professioni sanitarie (laurea magistrale), il 26 ottobre. Quest’anno i posti disponibili sono aumentati. Sono stati definiti 9.779 posti per Medicina (erano 9.100 lo scorso anno), 1.096 posti per Odontoiatria (erano 908 nel 2017), 759 per Veterinaria (erano 655), 7.211 per Architettura (erano 6.873).

Tra le diverse Università italiane l’unica cosa che cambia è il costo. Ogni ateneo, infatti, è libero di stabilire il ‘prezzo’. La forbice è abbastanza ampia: si parte da una cifra quasi simbolica, i 10 euro richiesti dalla Bicocca di Milano, e si arriva a una somma piuttosto impegnativa, i 100 euro da pagare alle università ‘Vanvitelli’ di Napoli e alla ‘Avogadro’ di Vercelli. La cifra media per accedere ai quiz, secondo un’analisi di Skuola.net, è quindi di 50 euro, per un giro d’affari di oltre tre milioni di euro.

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
In bocca alla salute: il trattamento delle patologie del cavo orale
La prevenzione è la chiave per mantenere una corretta salute orale, ma quando non basta è possibile intervenire sulle patologie del cavo orale. Ne abbiamo parlato nella quarta puntata di In bocca la Salute, Raffaele Iandolo, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri e Andrea Mandelli, Presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Meno interventi massicci, più attenzione alla sostenibilità. Le proposte del Congresso AIO a Roma
Le nuove generazioni dell’Odontoiatria salgono in cattedra a Roma al 30° Congresso Nazionale di Associazione Italiana Odontoiatri-2°Congresso AIO Academy
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
«Ho le farfalle nello stomaco» non è solo una metafora: ce lo dicono le pillole furbe
Un nuovo studio italiano, coordinato dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza e dal laboratorio IIT Neuroscience and Society, ha dimostrato l’esistenza di una correlazione tra lo stato fisiologico dell’apparato gastrointestinale e la consapevolezza del proprio corpo. La ricerca è pubblicata sulla rivista iScience
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...