Salute 13 Luglio 2023 11:00

Grazie all’acido ellagico di frutta e verdura possibile proteggere il nostro organismo dalle infezioni

Noci, frutti di bosco, lamponi, uva e pistacchi sono solo alcuni degli alimenti ricchi di acido ellagico, il polifenolo naturale che uno studio dell’Università Statale di Milano ha individuato come “medicina naturale” in grado di contrastare le infezioni resistenti agli antibiotici
Grazie all’acido ellagico di frutta e verdura possibile proteggere il nostro organismo dalle infezioni

Mangiare frutta e verdura fa bene, si sa, ma non tutti sanno che noci, frutti di bosco, lamponi, uva, melagrana, pistacchi e anacardi possono proteggere il corpo anche dalle infezioni più resistenti grazie ad una “medicina naturale”. Si chiama acido ellagico, ed è un polifenolo naturale presente nella frutta e nella verdura che protegge il corpo dai microrganismi patogeni e dunque dalle infezioni resistenti agli antibiotici. La scoperta è stata fatta da un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano coordinati da Giovanni Grazioso, docente di Chimica Farmaceutica presso il dipartimento di Scienze Farmaceutiche e da Fabio Forlani del dipartimento di Scienze degli Alimenti, Nutrizione e Ambiente. Con il team italiano hanno collaborato anche ricercatori dell’Institute for Research in Biomedicine dell’Università della Svizzera italiana di Bellinzona in un progetto che ha preso parte ad uno studio finanziato dal progetto GSA-IDEA (Progetto Grandi Sfide di Ateneo) e recentemente pubblicato su Pharmaceutics.

Quando il corpo è più esposto a infezioni fungine e batteriche

«Il biofilm è una aggregazione di microrganismi in grado di tollerare condizioni stressanti come la scarsità di nutrienti, fenomeni ossidativi e di sopravvivere alla presenza degli antibiotici – spiegano gli scienziati del team – . La loro resistenza agevola quindi la formazione di infezioni fungine, come la candida e batteriche, come la febbre tifoide e la diarrea emorragica». L’acido ellagico invece rappresenta una “medicina naturale” in grado di opporsi a questa aggregazione di microrganismi.

Come agisce la medicina naturale di frutta e verdura

Una barriera per contrastare la proliferazione di funghi e batteri nel corpo è rappresentata dunque dall’acido ellagico, un polifenolo naturale presente nella frutta e nella verdura. Questa sostanza, infatti, è capace di inibire la formazione di biofilm e quindi di rendere i  microorganismi, inclusi quelli patogeni, più vulnerabili. «Non è chiaro il meccanismo attraverso il quale l’acido ellagico agisca come agente anti-biofilm – aggiungono i ricercatori -ma, attraverso gli studi fatti siamo riusciti a dimostrare che l’attività microbiologica del polifenolo dipende dalla sua interazione con WrbA, una proteina enzimatica coinvolta nella formazione del biofilm batterico».

Una strada per contrastare la proliferazione di batteri resistenti agli antibiotici

«Dallo studio è emerso che l’acido ellagico altera l’omeostasi redox mediata da WrbA, attraverso l’inibizione della sua funzione enzimatica», fanno notare gli autori dello studio. Un risultato che rappresenta una solida base da cui partire per future ricerche con lo scopo di trovare nuove strategie di lotta contro biofilm microbici patogeni attraverso l’utilizzo dell’acido ellagico e di individuare nuovi antiossidanti naturali in grado di mitigare la proliferazione di batteri resistenti agli antibiotici.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...