Salute 7 Ottobre 2022 16:55

Medicina rigenerativa, formazione in prima linea e un boom di richieste

Opportunità e rischi delle nuove frontiere della medicina estetica discussi durante il 70° Congresso Nazionale SICPRE

Si scrive medicina rigenerativa, si legge rivoluzione nei trattamenti estetici. Le applicazioni di questa nuova branca sono infatti molte e l’impiego di materiali biologici avanzati come il Plasma Ricco di Piastrine (PRP) o di tecniche come il lipofilling con cellule staminali adipose consente di rigenerare e ringiovanire i tessuti, con buoni risultati che hanno fatto ‘lievitare’ la richiesta di trattamenti di medicina estetica rigenerativa. Uno spazio importante nel 70° Congresso della Società di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (SICPRE), in corso a Napoli dal 6 all’8 ottobre è stato riservato proprio a questa nuova applicazione della medicina rigenerativa.

«Per medicina rigenerativa – spiega alle nostre telecamere il prof. Francesco D’Andrea, Direttore del Dipartimento di Chirurgia Plastica ed Estetica dell’Università Federico II di Napoli, oltre che Presidente del Congresso – si intendono numerose procedure che hanno in comune la capacità di stimolare l’attività metabolica dei tessuti e quindi favorirne un ringiovanimento. Può essere perciò applicata per contrastare l’invecchiamento di pelle e tessuti, per ‘riempire’ i volumi che perdono tono o per rimodellarli, con risultati anche molto buoni se viene usata nel modo corretto: questo ha portato la medicina rigenerativa a diventare la nuova frontiera dell’estetica e a essere molto diffusa, ma anche a impieghi impropri da parte di chi non ha le competenze necessarie e/o sufficienti a gestire i pazienti».

Assenza di normativa chiara e giungla del settore estetico

«Anche l’assenza di una chiara normativa in merito – prosegue D’Andrea – a cui per esempio la Regione Campania sta cercando di ovviare con l’istituzione di un tavolo tecnico regionale ad hoc sulla medicina rigenerativa, ha favorito una diffusione tumultuosa delle tecniche nel settore estetico: non ci sono numeri certi, ma si stima che il ricorso a questi approcci sia in continuo aumento e sia cresciuto di almeno il 50% negli ultimi 10 anni, con il ‘record’ toccato nel 2021 con circa 30000 mila procedure di medicina rigenerativa. Il rischio, rivolgendosi a chi non ha le competenze per erogare trattamenti che sono in tutto e per tutto prestazioni mediche, è andare incontro a eventi avversi e complicanze che possono essere anche gravi, se per esempio gli interventi non vengono condotti in condizioni di sicurezza».

L’accento sull’importanza della formazione

«È solo attraverso una formazione adeguata e un aggiornamento costante – sottolinea D’Andrea – che riusciamo a garantire qualità dei risultati e sicurezza. Attraverso questo tipo di eventi riusciamo a fare formazione e informazione ma anche a dare attraverso sessioni specifiche un messaggio su come comunicare con l’utente finale sulla questione dell’abusivismo della professione che porta gravi danni. I social, su cui oggi si punta molto, non sempre danno un’informazione corretta, ecco perché è necessario verificare le competenze del professionista a cui si rivolge».

Le regole d’oro degli esperti per non correre rischi

Gli esperti, proprio per aiutare i cittadini a identificare medici estetici competenti, consigliano 5 semplici regole per giovare della medicina estetica senza correre i rischi:

  • I trattamenti devono essere eseguiti da uno specialista in chirurgia plastica ed estetica, meglio ancora se socio di una Società scientifica di riferimento nel settore;
  • I trattamenti devono essere erogati in strutture certificate, che rispondono a requisiti di sicurezza e igiene adeguati e non in studi ‘di fortuna’;
  • I trattamenti devono essere personalizzati per ogni singolo caso;
  • Attenzione massima al low-cost che propone trattamenti a prezzi molto bassi spesso non eseguiti da professionisti, perché lo specialista adopera materiali altamente professionali ed opera in strutture che implicano costi di gestione non irrisori;
  • Non si ‘acquista’ su Internet o sui Social interventi che pubblicizzano risultati miracolosi.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...