Salute 26 Settembre 2019 15:40

Medicina solidale, Padre Trani: «Farmacia di strada punto di riferimento medico e farmacologico per i poveri sul territorio»

«Nella farmacia di strada lavorano tante persone di vari settori e di buona volontà che si dedicano a chi ha bisogno e si impegnano per far confluire e poi distribuire i farmaci indispensabili per le patologie più importanti» le parole di Padre Vittorio Trani, Cappellano del carcere Regina Coeli

A volte basta un analgesico per il mal di testa o un banale controllo pressorio, ma spesso c’è bisogno di una terapia farmacologica più complessa, come l’insulina per un diabetico. La prima “farmacia di strada” è nata per assistere e curare le persone in difficoltà, deboli e bisognose. E nel processo di cura i farmaci sono fondamentali. Ed è così che a Trastevere, in via della Lungara a Roma, a due passi dal carcere di Regina Coeli e nella sede del Centro di accoglienza della VO.RE.CO Onlus – grazie all’accordo tra Assogenerici, Fofi (Federazione ordine farmacisti italiani), fondazione Banco farmaceutico e Medicina solidale – l’ambulatorio gestito dall’Istituto di Medicina Solidale Onlus (IMES) per il soccorso agli indigenti sarà in grado di garantire anche la copertura farmacologica a tutti i pazienti che ne faranno richiesta.

L’Associazione VO.RE.CO. Onlus – sta per “Volontari Regina Coeli” – opera all’interno del carcere di prima accoglienza della capitale, dove offre sostegno morale e materiale ai detenuti, e all’esterno nel “Centro VO.RE.CO.” per l’accoglienza e l’aiuto alle persone in difficoltà. Il Fondatore è Padre Vittorio Trani dell’Ordine dei Francescani Conventuali, da quarant’anni cappellano dello storico penitenziario romano, ubicato tra il Vaticano e Trastevere. A Sanità Informazione, il sacerdote, arrivato a Regina Coeli nel 1978, riassume le attività della Onlus per carcerati, senzatetto e indigenti.

Come si sviluppa il suo impegno concreto e quotidiano nei confronti di chi ha bisogno?

«Io quotidianamente sono a Regina Coeli e dormo anche là. Sono 41 anni che faccio il cappellano. All’interno della Casa Circondariale Regina Coeli ho messo su l’associazione di volontariato Vo.Re.Co Onlus: ci lavorano 120 persone che collaborano con me per quanto attiene la sfera religiosa e danno sostegno materiale e morale ai detenuti. Inoltre, all’esterno, sette anni fa è nato il “Centro VO.RE.CO.” per l’accoglienza e l’aiuto alle persone in difficoltà, persone disagiate ed ex detenuti. Nato inizialmente come punto d’appoggio per il carcere, si è trasformato pian piano in un piccolo ponte di riferimento per le persone che sono sulla strada, stranieri ma anche italiani senza fissa dimora. E quindi abbiamo messo su una serie di servizi per queste persone che si trovano lungo il fiume e sotto i ponti. Forniamo le cose più importanti: cibo, vestiario e alloggio per dormire a 20-30 persone. Poi, il centro piano piano ha inserito il servizio di assistenza medica, “l’ambulatorio di strada S. Francesco” con diverse figure di medici: chirurgo, otorino, urologo, ginecologo, cardiologo, psicologo ma anche avvocato e sindacato. I servizi di cui i poveri hanno bisogno e in altro modo non potrebbero avere».

Quanto è importante il punto di appoggio per la salute e, in particolare, la distribuzione dei farmaci?

«Apriamo un capitolo a parte su questo. Si tratta di un argomento molto delicato: ci sono situazioni paradossali. Ed è per questo che creare, almeno in parte, un punto di riferimento dal punto di vista medico e farmacologico a tutti i pazienti è qualcosa di straordinario per questa gente. Spesso, qui nell’ambulatorio, capita qualche situazione drammatica per cui bisogna intervenire e comprare la medicina specifica per il paziente. Esistono situazioni delicatissime di salute. Quindi ben venga questa iniziativa che permette di intervenire a livello sistematico. La farmacia di strada è un punto di riferimento per chi ha bisogno: ci lavorano tante persone di vari settori e di buona volontà che si impegnano per far confluire e poi distribuire i farmaci indispensabili per le patologie più importanti».

Articoli correlati
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Long Covid, come stanno gli italiani che lo hanno sviluppato nella prima ondata?
Sono passati più di tre anni da quando è scoppiata la pandemia nel Mondo e in Italia. Da allora sono circa 26 milioni gli italiani contagiati. «Nella maggior parte dei casi si guarisce dopo qualche mese, ma ci sono pazienti che anche a distanza di 3 anni continuano a stare male», racconta Matteo Tosato, responsabile dell'Unità operativa Day Hospital post-Covid, Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone