Salute 3 Ottobre 2022 18:06

Medico di Taurianova minacciato, Fadoi: «Inaccettabile»

La Federazione dei medici internisti condanna il gravissimo atto intimidatorio subito da Francesco Nasso primario della medicina Interna di Polistena il cui studio a Taurianova è stato bersagliato da 6 colpi di proiettili sabato scorso
di Redazione
Medico di Taurianova minacciato, Fadoi: «Inaccettabile»

«La violenza e le intimidazioni sono inaccettabili e ingiustificabili: i medici, gli operatori sanitari sono lì per aiutare, per curare e non devono diventare un bersaglio da colpire. Gli internisti ospedalieri sono in prima linea e vivono tutti i giorni un altissimo rischio professionale e personale». Commenta così il presidente della Fadoi (Federazione dei medici internisti ospedalieri), Dario Manfellotto il gravissimo atto intimidatorio subito da Francesco Nasso primario della medicina Interna di Polistena il cui studio a Taurianova è stato bersagliato da 6 colpi di proiettili sabato scorso.

Fadoi: «Episodi di violenza non accennano a diminuire»

«A nome della Federazione e di tutta la comunità dei medici internisti – sottolinea Manfellotto – al collega Nasso, past president della FADOI Calabria, va tutta la nostra solidarietà e vicinanza per un atto su cui speriamo che le autorità competenti facciano luce al più presto. Purtroppo gli episodi di violenza nei confronti dei medici e del personale sanitario ormai da alcuni anni riempiono le cronache quotidiane e nonostante gli interventi messi in campo non accennano a diminuire creando un enorme disagio nei professionisti che oltre alle difficoltà quotidiane dovute alle criticità del nostro Ssn sono costretti a lavorare e vivere nella paura». E conclude: «Ora più che mai, è fondamentale una rivoluzione culturale volta a far comprendere ai cittadini che i medici e gli operatori sanitari sono dalla loro parte. E su questo tema la Fadoi non ha nessuna intenzione di abbassare la guardia».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Aggressioni operatori sanitari, consegnato il premio Federsanità-Simeu “Curare la violenza”
Quattro le aree tematiche individuate dalla Commissione di Valutazione presieduta dalla dott.ssa Maria Pia Ruggieri, past president SIMEU per evidenziare impegno e buone pratiche sulla prevenzione della violenza contro medici ed infermieri messe a punto dalle tante aziende sanitarie e ospedaliere partecipanti
Un approccio europeo per la presa in carico dei minorenni vittime di violenza assistita
Presentati a Milano i risultati di Children First, progetto europeo che mira a migliorare il livello di assistenza e di supporto in favore dei bambini vittime di violenza assistita
Guerra in Ucraina, lo choc delle violenze filmate e diffuse. Ma non è una novità
La psicologa spiega l'origine di fenomeni come la de-individuazione e l'effetto Lucifero, che portano l'essere umano a cambiare il suo comportamento
Violenza fisica e verbale su operatori sanitari: trend in crescita. Patto tra istituzioni, sindacato e aziende ospedaliere
In occasione della prima giornata nazionale contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari, (12 marzo) in Regione Lombardia una tavola rotonda organizzata dal consigliere del Movimento 5 Stelle Gregorio Mammì ha messo a confronto medici, infermieri, sindacati, aziende sanitarie e politica con l’obiettivo di trovare sinergie per ridimensionare il fenomeno
Aggressioni “social” contro i novax, OMCeO Palermo prende le distanze
Il presidente Amato: «Siamo contro la violenza in ogni sua forma, ma la misura è colma e i colleghi sono in burn out»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...