Salute 3 Maggio 2017 12:41

Meditazione zen, veleno di vipera e danza del ventre: bellezza e salute al Festival dell’Oriente

Si è conclusa a Roma la kermesse internazionale che ha portato nella Capitale italiana il meglio dell’arte, dei rimedi naturali e delle pratiche di benessere provenienti da ogni parte del mondo

Pomate a base di erbe, cibi ricchi di nutrienti essenziali, massaggi, balli ed esercizi che migliorano la postura. Il Festival dell’Oriente ha portato per due settimane a Roma il meglio dell’arte, della bellezza e della salute proveniente da ogni parte del mondo. Non solo rimedi naturali contro i malanni più comuni, ma anche pratiche e abitudini da adottare per sentirsi bene e vivere meglio, partendo dal benessere del proprio corpo. Come l’uso di creme biologiche contenenti sostanze come «bava di lumaca, caffeina, acido lattico e veleno di vipera», utili a «rilassare i tessuti e distendere le rughe in maniera naturale». Sostanze, per l’appunto, naturali che vengono lavorate e mescolate in «prodotti biologici che, al loro interno, non hanno alcuna sostanza di origine sintetica, e quindi potenzialmente dannosa per l’organismo». E dunque «niente nichel, paraffina o parabeni».

[metaslider id=10714]

Ma tra una pomata biologica che cura la pelle, un massaggio Ashiatsu (quello in cui il massaggiatore cammina sulla schiena del paziente) e un frullato contenente diversi tipi di antiossidante, spiccano tecniche e pratiche per rimettersi in sesto molto meno conosciute e scontate. Ad esempio, chi ha mai pensato che la semplice azione del dipingere potesse avere degli effetti terapeutici? E invece esiste «una tecnica di pittura, portata circa cinque secoli fa dalla Cina al Giappone da monaci zen, che si chiama “Sumi-e” e che fa parte integrante della loro pratica meditativa». Sia la meditazione («in particolare quella praticata nella tradizione del buddhismo zen Soto») che questa tecnica di pittura sono basate su posture e gesti codificati, precisi, che portano diversi benefici: «Mettendo a posto la propria postura si autoregola quello che è il nostro equilibrio sia mentale che muscolo-scheletrico e si va a stimolare l’omeostasi, che è la naturale capacità del corpo di guarire».

Ma se restare seduti per ore nella posizione del Loto completo (ovvero su un cuscino a gambe incrociate) completamente immobili a seguire il proprio respiro può non rappresentare esattamente l’ideale di attività fisica per persone energiche e sempre in movimento, esistono altre soluzioni ugualmente efficaci, anche se con caratteristiche un po’ diverse. Un esempio? Le danze orientali. «Oltre a rinforzare il corpo e la muscolatura – spiega ai nostri microfoni la maestra Lelah Kaur – le danze orientali aiutano a migliorare la postura in quanto è necessario mantenere, durante la pratica, il bacino in retroversione. Ciò assicura uno scarico del peso sulle gambe e la colonna vertebrale viene alleggerita. I benefici però si estendono anche al piano emotivo: la danza orientale si rivolge a tutte le donne, di qualsiasi età e di forma fisica che possono, tramite questa pratica, raggiungere una completa libertà a livello sensoriale e riscoprire la propria femminilità, sviluppando a livello percettivo consapevolezze interiori ed emozioni nuove, che aiutano a migliorare la vita».

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...