Salute 2 Ottobre 2024 15:03

Meningococco, pneumococco ed emofilo, Iss: “Casi in aumento”

Palamara (Iss): "Le malattie batteriche sono invasive, ma prevenibili con vaccinazioni sicure ed efficaci"
Meningococco, pneumococco ed emofilo, Iss: “Casi in aumento”

Dopo un caldo nel biennio 2020-21, influenzato dall’emergenza pandemica per Covid-19, in Italia sono aumentate le segnalazioni di casi di malattie batteriche invasive causate da Neisseria meningitidis (meningococco), Streptococcus pneumoniae (pneumococco) ed Haemophilus influenzae (emofilo) nel biennio 2022-2023. Si tratta di tre infezioni in gran parte prevenibili con vaccinazioni previste dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale. “I dati prodotti da questa sorveglianza – afferma Anna Teresa Palamara, che dirige il dipartimento di Malattie infettive dell’Iss – indicano ancora una volta l’importanza della prevenzione, poiché queste malattie prevenibili con vaccinazioni sicure ed efficaci sono inserite nel calendario del Piano nazionale di prevenzione vaccinale”.

La sorveglianza nazionale delle malattie batteriche invasive

Meningococco

Per per quanto riguarda il meningococco , stando ai dati Iss, nel biennio 2022-23 sono stati segnalati 57 e 85 casi di malattia invasiva da meningococco, rispettivamente. Nel 2020 e nel 2021 ne erano stati segnalati 74 e 26, mentre nel 2019 le segnalazioni erano state 190. Nel 2023 l’incidenza della malattia invasiva da meningococco è risultata maggiore nei bambini sotto l’anno di età e nella fascia 15-24 anni, con casi determinati prevalentemente dal sierogruppo B. Nel 2023, per i dati a disposizione, sono stati segnalati 6 decessi tra gli 85 casi di malattia invasiva da meningococco.

Pneumococco

I casi di pneumococco segnalati nel biennio 2022-23 sono stati segnalati 1.056, 1.783 quelli di malattia invasiva. Rispettivamente, nel 2020 e 2021 ne erano stati segnalati 503 e 500, mentre nel 2019 ne erano stati segnalati 1.680. Le fasce di età con maggiore incidenza risultano i bambini sotto l’anno di vita, in cui nel 2023 si è osservato un valore superiore a quelli riportati in epoca pre-pandemica, e gli adulti sopra 64 anni.

Emofilo

Quanto infine all’emofilo, nel biennio 2022-23 sono stati segnalati 195 e 315 casi di malattia invasiva, rispettivamente; nel 2020 e 2021 ne erano stati segnalati 76 e 68, mentre nel 2019 ne erano stati segnalati 187. Nel 2023 l’incidenza per 100mila abitanti della malattia invasiva da emofilo è stata maggiore nei bambini sotto l’anno di età, nei bambini di età 1-4 anni e negli adulti over 64 anni, in significativo aumento rispetto agli anni precedenti, tranne per la fascia 1-4 anni. I ceppi di H. influenzae non capsulati sono risultati i più diffusi in tutte le fasce di età. Nel 2023, per i dati a disposizione, sono stati segnalati 45 decessi da emofilo.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...