Salute 5 Maggio 2018 12:31

“Meno burocrazia e più tempo d’ascolto. Costruiamo nuovo rapporto medici-pazienti”. Parla Fabio Roversi Monaco

di Cesare Buquicchio - Inviato a Bologna
“Meno burocrazia e più tempo d’ascolto. Costruiamo nuovo rapporto medici-pazienti”. Parla Fabio Roversi Monaco

“Un Festival di successi aperto dal Premio Nobel May-Britt Moser che ha entusiasmato i tanti ragazzi presenti e gli addetti ai lavori”. Commenta così l’andamento del Festival della Scienza Medica di Bologna, Fabio Roversi Monaco, Presidente Genus Bononiae.

 

“Ribadisco, c’è grande soddisfazione per aver riempito le sale di giovani. Speriamo che questo possa servire a migliorare un rapporto, adesso critico, tra la società italiana e la sua classe medica e scientifica. In particolare va fatto qualcosa per i medici e il personale sanitario, vittime troppe volte in questi mesi di aggressioni violente da parte dei pazienti e dei loro famigliari. La questione è culturale e parte dalle famiglie che devono per prime stare dalla parte di medici o di insegnanti e non dalla parte, sempre e comunque, dei ragazzi”, spiega l’ex Magnifico rettore dell’Università di Bologna.

“Ci sono, però, due aspetti che vanno presi in considerazione: la burocratizzazione della sanità italiana e il tempo di cura e di ascolto che i medici dedicano ai pazienti. Ed è proprio questo uno dei temi portanti del Festival di quest’anno”.

 

Bologna, tre Premi Nobel al Festival della Scienza Medica. Il Direttore Scientifico Corbellini: «Pazienti interagiranno con intelligenze artificiali»

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...