Salute 12 Settembre 2024 13:58

Menopausa precoce o tardiva? È tutta questione di geni

La ricercatrice: "La tempistica della menopausa ha un enorme impatto sulla vita delle donne e capire i cambiamenti genetici è di particolare interesse per potenziali trattamenti che potrebbero prolungarne la vita riproduttiva in futuro"
Menopausa precoce o tardiva? È tutta questione di geni

L’età della menopausa, precoce o tardiva che sia, è tutta questione di genetica. Gli scienziati della University of Exeter Medical School, in Gran Bretagna, hanno scovato quattro geni che hanno un ruolo importante nel regolare il momento in cui arriva la menopausa, in particolare anticipandola, e un quinto gene che la ritarda. Quest’ultimo è stato associato anche ad un aumentato rischio di tumori. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, dettaglia come l”arrivo della menopausa possa variare a seconda del corretto funzionamento di ognuno di questi geni.

La menopausa

La menopausa è un momento fisiologico della vita di ogni donna, che coincide con il termine della sua fertilità. A seconda delle caratteristiche individuali possono presentarsi disturbi più o meno gravi, nella maggior parte dei casi curabili. Già alcuni mesi prima della cessazione delle mestruazioni si osservano alterazioni del ciclo mestruale, come mestruazioni ravvicinate e abbondanti, oppure più distanziate tra di loro. Nello stesso periodo le ovaie cessano la loro attività e, di conseguenza, diminuisce nel sangue la quantità degli estrogeni, cioè di quegli ormoni prodotti fino allora dalle ovaie. In genere la menopausa si verifica tra i 45 ed 55 anni di età, ma non sono rare menopause precoci e tardive.

Geni e menopausa, il legame

Ed è su queste ‘eccezioni’, di precocità o ritardo, che si sono concentrati gli studiosi della Gran Bretagna. Se funziona una sola copia di uno dei quattro nuovi geni identificati (ETAA1, ZNF518A, PNPLA8, PALB2), la menopausa arriva da due a cinque anni e mezzo prima della media. Lo studio ha esaminato il genoma di 106.973 donne dopo la menopausa conservato nella Biobanca britannica, concentrandosi su cambiamenti genetici rari con effetto sui tempi della menopausa. I cambiamenti genetici studiati sono rari nella popolazione femminile, ma il loro impatto sulla menopausa è cinque volte maggiore rispetto a qualsiasi variante genetica comune precedentemente identificata. L’effetto più forte è stato riscontrato nelle varianti del gene ZNF518A, presenti solo in una donna su 4mila. Queste varianti accorciano la durata del periodo riproduttivo più della maggior parte dei geni precedentemente identificati.

Prospettive future: studiare trattamenti che prolungano la vita riproduttiva

I ricercatori hanno inoltre scoperto che molti dei geni legati alla menopausa sono anche fattori di rischio per il cancro. Per esempio il gene, SAMHD1 può ritardare l’arrivo della menopausa di oltre un anno rispetto alla media e alcune delle sue mutazioni predispongono a diverse forme di tumore, sia negli uomini, che nelle donne. Scoprire cosa fanno questi geni permette di capire i meccanismi biologici alla base della menopausa e i legami con altre malattie. “Per decenni, la menopausa è stata poco studiata, ma ora è un’area della scienza in rapida evoluzione – spiega l’autrice Anna Murray – . La tempistica della menopausa ha un enorme impatto sulla vita delle donne, e capire i cambiamenti genetici è di particolare interesse per potenziali trattamenti che potrebbero prolungarne la vita riproduttiva in futuro”, conclude.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...