Salute 5 Dicembre 2019 12:50

Merck premia la tecnologia e l’innovazione per migliorare il benessere psicofisico dei pazienti con sclerosi multipla

A Milano la quarta edizione del premio Merck in neurologi dedicato a questa grave patologia. Mancardi (SIN): «I pazienti possono continuare ad avere una vita sociale senza dover rimanere confinati in casa. Questo dipende dal grado di disabilità del paziente, ma la tecnologia è utile nelle fasi lievi»
di Federica Bosco

Convivere al meglio con la malattia e migliorare il benessere psicofisico della persona con sclerosi multipla. Con questo intento è stata istituita la quarta edizione del premio Merck in neurologia. Alla call hanno risposto diversi istituti, due progetti hanno convinto la giuria e ieri sono stati premiati a Milano dal Past President della Società Italiana Neurologia Gian Luigi Mancardi.

«È una malattia che può causare profonda disabilità, fortunatamente ora abbiamo numerose terapie a disposizione, alcune anche molto efficaci, ma non siamo ancora alla cura definitiva della malattia.  C’è molta attenzione alla qualità della vita e ai sintomi che i pazienti con sclerosi multipla hanno e questo premio punta a migliorare la vita delle persone attraverso nuove tecnologie. – ha sottolineato il professor Mancardi -. I pazienti possono continuare ad avere una vita sociale senza dover rimanere confinati in casa. Questo dipende dal grado di disabilità del paziente, ma la tecnologia è utile nelle fasi lievi, ma soprattutto nelle fasi più avanzate dove, solo attraverso la tecnologia, magari si riescono a svolgere delle attività che altrimenti non si potrebbero fare».

Perché avete fatto la scelta di premiare questi progetti?

«Il primo progetto riguarda il problema della sensibilità al calore dei pazienti con sclerosi multipla. C’è un’applicazione che informa il paziente sulla variazione della temperatura e dà consigli su come risolverla. Il secondo è un progetto che punta al miglioramento dell’ansia e della depressione e l’inserimento sociale del paziente. Anche qua c’è un’applicazione di high technology che permette di aiutare il paziente a svolgere questa attività. I criteri scelti sono stati: innovatività, fattibilità e ricadute sull’universo delle persone con sclerosi multipla. La commissione, composta da otto membri: psicologi, esperti di tecnologia, pazienti, oltre al sottoscritto, hanno premiato i due progetti indicati, ritenuti migliori all’unanimità».

LEGGI ANCHE: SCLEROSI MULTIPLA, AL SAN CAMILLO DI ROMA APRE LO SPORTELLO DI SOSTEGNO OFFERTO DA PAZIENTI TUTOR

Merck ha destinato due premi del valore di 40mila euro ciascuno al progetto MS+U realizzato presso il dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell’Università di Trieste e al progetto MIND4MS (Mindfulness) del campus Bio-medico di Roma.  Per Andrea Paolillo, Medical Affairs Director di Merck in Italia «un’azienda che vuole essere paziente-centrica non deve sviluppare farmaci, ma dare supporto soprattutto nelle malattie croniche per gestire al meglio la quotidianità e la tecnologia digitale rappresenta un validissimo strumento per aiutare questi pazienti. Per questo, quattro anni fa Merck, insieme alla società italiana di Neurologia e all’associazione dei pazienti, ha voluto intraprendere un percorso che potesse sviluppare delle applicazioni che rendessero migliore, e al tempo stesso normale, la quotidianità dei pazienti con sclerosi multipla».

Articoli correlati
Sclerosi Multipla e sessualità: stop ai tabù
Ogni patologia ha un aspetto quasi sempre irrisolto, che rimane avvolto nei tabù: quello della sessualità. La Sclerosi Multipla non fa eccezione. Ma oggi ci sono gli strumenti affinché il dialogo fra paziente e medico sia aperto e in grado di ristabilire una relazione di equilibrio tra benessere e controllo della patologia. Su questo tema Novartis è impegnata attraverso il profilo Instagram @scaccomattoallaSM
Sclerosi multipla: trapianto di staminali cerebrali sicuro e duraturo
Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva è sicuro, molto ben tollerato e con possibili effetti duraturi e protettivi da ulteriori danni al cervello dei pazienti. È questo quanto emerge dallo studio coordinato dall’Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e ideato da Angelo Vescovi dell’Università di Milano – Bicocca. I risultati di questa sperimentazione clinica di fase 1 sono stati pubblicati in copertina sulla rivista Cell Stem Cell
Sclerosi multipla, la terapia con cellule staminali può rallentare la progressione della malattia recidivante
Un gruppo di ricercatori svedesi ha valutata la sicurezza e l’efficacia della terapia con cellule staminali quando utilizzata come trattamento di routine piuttosto che in condizioni di sperimentazione clinica. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
Sclerosi multipla, svelato il mistero della «parentela» con il virus della mononucleosi
Che esista una correlazione tra il virus responsabile della mononucleosi e la sclerosi multipla lo si è ipotizzato per lungo tempo. Ora un nuovo studio del Karolinska Institutet, in Svezia, non solo ha confermato questa teoria, ma ha spiegato anche i meccanismi sottostanti di questa pericolosa «parentela». Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science Advances
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone