Salute 25 Maggio 2023 10:30

Metaverso per curare fobie e ansia: ecco le sperimentazioni

Riva (HTLAB): « La realtà “phygital”, la fusione di “physical” e “digital, è il valore aggiunto del metaverso. Le cyberemozioni sono in grado di trasformare l’esperienza soggettiva come le emozioni vissute nel mondo reale»
Metaverso per curare fobie e ansia: ecco le sperimentazioni

Un giorno, forse neanche troppo lontano, non esisterà più alcuna differenza tra il mondo reale e l’universo virtuale. O meglio, non saremmo più in grado di distinguerli, tanto sarà il coinvolgimento di anima, mente e corpo in entrambe le realtà. In particolare sarà la realtà “phygital”, un termine che deriva dalla fusione di “physical” e “digital” e indica la crescente ibridazione tra mondi reali e virtuali, a cambiare definitivamente le carte in tavola. «La realtà “phygital” è il valore aggiunto del metaverso, ciò che lo differenzia dalla realtà virtuale in cui, ad esempio, è possibile immergersi utilizzando degli appositi visori», dice il professor Giuseppe Riva, direttore del Humane Technology Lab (HTLAB) dell’Università Cattolica, il Laboratorio dell’Università Cattolica nato con l’obiettivo di investigare il rapporto tra esperienza umana e tecnologia, in un’intervista a Sanità Informazione.

I gemelli digitali

Grazie alla realtà “phygital” mondo fisico e mondo digitale si intrecciano. Il metaverso potrà essere popolato di “gemelli” virtuali del mondo reale. «Pensiamo ad esempio ad un elettrodomestico di uso comune come una lavatrice – racconta il professore -. Creando un gemello virtuale nel metaverso della lavatrice che abbiamo dentro casa avremmo la possibilità di attivarla anche quando siamo fisicamente lontani, semplicemente entrando nel metaverso. Ancora, creando il gemello digitale di un’automobile a guida automatica potremmo farlo allenare all’interno del metaverso per migliaia di chilometri per poi trasferire quel bagaglio di conoscenze nel computer di bordo dell’automobile reale, ottimizzando al massimo le sue competenze senza che percorra nemmeno un chilometro su delle strade vere e proprie, azzerando così qualsiasi tipo di rischio».

Le cyberemozioni

Qualcosa di analogo può accadere anche nelle nostre menti. «Le cyberemozioni, quelle vissute all’interno del metaverso, sono in grado di trasformare l’esperienza soggettiva, proprio come finora quelle vissute nel mondo reale hanno influenzato e guidato i nostri comportamenti».  E in virtù di questa sua capacità di “trasformare” i comportamenti degli esseri umani, il metaverso potrà divenire, in futuro, lo scenario per la realizzazione di nuovi approcci terapeutici. Potrà essere il luogo in cui “curare” disturbi dell’umore o fobie e al tempo stesso per indurre modifiche comportamentali con un impatto sia individuale sia sociale.

Il valore della presenza

«Grazie alla crescente integrazione di tecnologie come la realtà virtuale, la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale nel tessuto della nostra esistenza, potremmo sperimentare nuove forme di  emozioni che non avevamo mai provato prima – spiega  Riva -. In questo senso è la presenza il plusvalore del metaverso, ovvero quella sensazione di essere e agire in un mondo non reale, ma percepito come tale. Quando un individuo entra nel metaverso si sente effettivamente presente, sia a livello fisico che emozionale». I più scettici potrebbero obiettare che anche un film suscita emozioni, «ma in questo caso – sottolinea il professore – si tratta di emozioni da rispecchiamento e non derivanti da un’esperienza vissuta in prima persona».

Gli studi

Gli effetti suscitati dal metaverso sono stati misurati attraverso studi ad hoc. «Proponendo del cibo all’interno del metaverso – spiega Riva – abbiamo constatato che dalla visione di quelle pietanze scaturivano reazioni analoghe a quelle suscitate dal cibo reale nel mondo reale». Gli esperimenti sono stati estesi anche all’analisi di alcune fobie. «Immaginiamo una persona che ha paura dei cani. Incontrando un cane nel metaverso proverà il medesimo timore percepito nel mondo reale. Ma nel metaverso quel cane potrà essere “manipolato”, facendolo diventare di dimensioni più piccole o rendendolo immobile. Manipolare la realtà all’interno del metaverso significa poter gestire l’esposizione di un soggetto ad un determinato stimolo. Nel caso di una fobia si potrà proporre un’esposizione graduale che, alla fine del percorso, riproducendo scene reali preparerà in soggetto in questione ad “affrontare” un cane in carne ed ossa».

Dalla cura delle fobie all’ansia generalizzata

La cura delle fobie è solo un primo passo. «Sappiamo che il metaverso funziona per il trattamento di fobie specifiche, ora puntiamo alla gestione dell’ansia generalizzata – dive Riva – . Intendiamo potenziare le forme di rilassamento attualmente in uso trasferendo l’esperienza all’interno del metaverso. Le persone potranno ritrovarsi in alta montagna, in riva al lago, o nel luogo che più preferiscono, in una frazione di secondo. Estraniarsi dal contesto di cui ci si trova – conclude il professore – rappresenta uno dei maggiori ostacoli al raggiungimento di una totale efficacia delle tecniche di rilassamento».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...