Salute 19 Gennaio 2024 13:49

Diabete, al via la campagna FeSDI con la 21a giornata di campionato di Serie A

Al centro della campagna #MettiamoInFuoriGiocoIlDiabete uno spot sulla persona con diabete e i sui suoi bisogni di salute, con l’obiettivo di contrastare la solitudine, le diseguaglianze e il disagio psicologico che possono derivare dalla convivenza con la malattia
Diabete, al via la campagna FeSDI con la 21a giornata di campionato di Serie A

“Nella cura del tuo diabete, non sei mai solo: c’è una squadra intorno a te. Rivolgiti al tuo diabetologo e coltiva i tuoi sogni: il mondo del Calcio è con te!”. Questo il messaggio lanciato da FeSDI, Federazione Società Diabetologiche Italiane AMD-SID, attraverso la campagna #MettiamoInFuoriGiocoIlDiabete, che prenderà il via in occasione della 21a giornata di campionato di Calcio Serie A TIM in programma questo fine settimana, grazie al supporto di Lega Serie A.

La persona al centro

La campagna, annunciata durante la Conferenza di EUDF Italia – European Diabetes Forum di presentazione del documento europeo di impegno della comunità diabetologica per le elezioni europee del 2024, muove da uno spot che mette al centro la persona con diabete e i suoi bisogni di salute, con l’obiettivo di contrastare la solitudine, le diseguaglianze e il disagio psicologico che possono derivare dalla convivenza con la malattia. Inoltre, attraverso lo spot, FeSDI intende sottolineare l’importanza del gioco di squadra: ogni persona con diabete ha a disposizione un team di esperti, composto da medici, infermieri, dietisti, psicologi e educatori del diabete pronti a offrire un supporto completo e personalizzato. Grazie alla collaborazione con Lega Calcio Serie A TIM, in occasione della 21ª Giornata di Serie A TIM, lo spot della campagna sarà trasmesso sui maxischermi di tutti gli stadi, mentre in televisione, in Italia e all’estero, andrà in onda una grafica dedicata al momento del sorteggio del campo tra i due Capitani.

Il Team diabetologico

“Attraverso questa campagna, FeSDI vuole promuovere maggiore consapevolezza sull’importanza della  prevenzione e del supporto per coloro che vivono con il diabete, invitandoli a rivolgersi al proprio diabetologo come principale punto di riferimento del Team diabetologico, per una gestione della malattia di prossimità che non lasci mai indietro la persona con diabete – dice il prof. Riccardo Candido, Presidente FeSDI e AMD -. Con circa 4 milioni di persone che ne sono affette, il diabete è una delle più diffuse malattie croniche non trasmissibili e rappresenta una patologia complessa, che, per il suo forte impatto sociale, economico, clinico e sulla qualità di vita, necessita di un’attenzione adeguata. Attenzione che auspichiamo si rafforzi grazie alla forza comunicativa e aggregante che solo il Calcio sa mettere in moto. Rinnoviamo il ringraziamento alla Lega Calcio Serie A per l’importante supporto al fine di promuovere una maggiore consapevolezza sul diabete, la sua complessa gestione e l’importanza della prevenzione”.

L’importanza del movimento

“Movimento e sport sono fondamentali nella gestione del diabete, una malattia cronica che continua a rappresentare una sfida significativa per milioni di persone in tutto il mondo. Questo il messaggio di enorme importanza della campagna promossa dalla Lega Calcio. L’esercizio fisico regolare migliora il controllo glicemico, riduce il rischio di complicanze e migliora la qualità della vita – commenta il prof. Angelo Avogaro, Presidente SID e past president FeSDI -. Le comunità, sportive e non, sono sostegno essenziale per tutti coloro che convivono con il diabete. Gli atleti, gli allenatori, le organizzazioni sportive e, perché no, i tifosi, possono collaborare per creare un ambiente inclusivo, educativo e di supporto psicologico per le persone con questa malattia cronica. L’attività fisica aiuta a superare pregiudizi o timori legati alla malattia. Attraverso la collaborazione e la consapevolezza possiamo lavorare insieme per migliorare la qualità di vita di chi affronta la sfida quotidiana a questa patologia”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...