Salute 25 Agosto 2015 15:56

Migranti, Lorenzin a Reggio Calabria

Il ministro della Salute ha assistito alle procedure di sbarco e accoglienza di 354 personeL'importanza della formazione dei medici e del personale sanitario in prima linea nell'emergenza

Continuano senza sosta gli sbarchi dei migranti sulle coste italiane. In prima linea, come sempre, gli operatori sanitari che nei giorni scorsi a Reggio Calabria hanno assistito l’arrivo di 354 persone provenienti dall’Eritrea, Somalia, Sudan, Palestina, Siria ed Egitto. Ad assistere in prima persona alle operazioni di sbarco e di accoglienza dei migranti – effettuate dal personale sanitario, della protezione civile, della Guardia Costiera e delle altre Forze dell’Ordine, nonché dai volontari – anche il Ministro della Salute. Beatrice Lorenzin è infatti arrivata a sorpresa al porto di Reggio Calabria, per verificare il lavoro dei sanitari e assicurarsi che il centro che avrebbe ospitato i migranti fosse adeguatamente allestito, provvedendo anche alla fornitura di indumenti puliti.

I migranti, 167 uomini, 88 donne e 99 minori, sono stati recuperati  su un barcone in difficoltà al largo delle coste calabre, e hanno raggiunto il porto a bordo del pattugliatore della Marina Militare croata “Andrija Mohorovicic”. Purtroppo, tra loro, c’era anche il cadavere di una ragazza di ventuno anni morta durante la traversata a causa – si ipotizza – di una crisi glicemica. I migranti saranno smistati nei vari centri accoglienza di Lombardia, Piemonte, Abruzzo, Emilia Romagna, Toscana e Basilicata.

Il ministro Lorenzin non ha mancato di ringraziare enti, autorità, personale medico e volontari presenti al porto per il continuo ed instancabile lavoro svolto, che vede in prima linea l’intervento della Croce Rossa: solo nel 2015, ben 11.698 migranti sono stati soccorsi dai volontari del comitato locale, in collaborazione con il sistema di emergenza urgenza 118.

Si tratta di un lavoro che richiede una formazione capillare del personale e che prevede una macchina operativa particolarmente complessa. Dalla compilazione delle schede di maxi-emergenza, archiviate in un database per raccogliere le disponibilità dei volontari pronti ad operare in caso di necessità, fino alla “procedura di allertamento” che inizia con i briefing operativi presso la Prefettura ed arriva al servizio operativo alla banchina portuale, dove si svolge sia l’attività di soccorso che quella di assistenza ai migranti recuperati in mare. Un vero e proprio “piano di intervento”, per gestire l’emergenza-sbarchi in modo tempestivo, efficace ed efficiente che richiede preparazione e professionalità.

Articoli correlati
“Respiro d’inverno”, l’Ucraina al centro del documentario della Croce Rossa
A far da cornice alla narrazione, il lungo impegno della Croce Rossa Italiana, da subito al fianco della Croce Rossa Ucraina, mentre le immagini sono accompagnate dall’emozionante musica del maestro Remo Anzovino.
Alla Croce Rossa Italiana il “DEKRA Road Safety Award 2022” per la sicurezza stradale
È stato assegnato alla Croce Rossa Italiana nella figura del Presidente, avvocato Francesco Rocca e Presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa il Premio Internazionale “DEKRA Road Safety Award 2022” giunto alla sua quinta edizione. Il riconoscimento è stato conferito alla Croce Rossa Italiana per essersi distinta nella sicurezza stradale grazie al servizio di ambulanze, di primo soccorso e di formazione, con il fine di sensibilizzare la popolazione, anche attraverso l’ausilio di […]
Giornata internazionale della gioventù, da Croce Rossa appello per scambio tra generazioni
In occasione della Giornata Internazionale della Gioventù, la Croce Rossa Italiana lancia un appello per favorire un vero scambio tra diverse generazioni che favorisca il dialogo e contrasti fenomeni di discriminazione
Tra Covid e guerra, Lorenzin: «Pnrr, investimenti e formazione per trasformare Ssn in sistema di sicurezza nazionale»
L’ex Ministra della Salute spiega a Sanità Informazione su cosa puntare per farsi trovare pronti in caso di emergenze sanitarie globali come quelle che stiamo vivendo da due anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

AIFA Ascolta, un filo diretto con le associazioni dei pazienti

Il progetto dell'Agenzia è in linea con le indicazioni della Legge di Bilancio 2025, che implementa la partecipazione delle organizzazioni di pazienti ai processi decisionali pubblici in tema d...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.