Salute 3 Novembre 2023 14:32

Migrazione sanitaria, la Lombardia la meta più ambita: ogni anno accoglie oltre 200mila malati

In Italia, ogni anno, oltre 750mila migranti sanitari: per la maggior parte sono donne che hanno ricevuto una diagnosi di cancro o di una patologia cardiaca, hanno un’età media di 45 anni, almeno un figlio e risiedono in piccoli comuni del Sud Italia o delle Isole. L’identikit di 'A Casa Lontani Da Casa'
Migrazione sanitaria, la Lombardia la meta più ambita: ogni anno accoglie oltre 200mila malati

Percorrono lunghe distanze e, pur di assicurarsi le cure migliori, restano lontano da casa anche per molti mesi. Sono i migranti sanitari: in Italia ogni anno se ne contano oltre 750mila. Per la maggior parte sono donne che hanno ricevuto una diagnosi di cancro o di una patologia cardiaca, hanno un’età media di 45 anni, almeno un figlio e risiedono in piccoli comuni del Sud Italia o delle Isole. A tracciare l’identikit del migrante sanitario è “A Casa Lontani Da Casa”, una rete nazionale di alloggi e servizi solidali, attraverso la ricerca “Curarsi lontano-Uno sguardo sulla migrazione sanitaria. Dati e prospettive”, commissionata  a Doxapharma.

Milano la meta più ambita dai migranti sanitari

Il 78% dei migranti sanitari coinvolti nell’analisi ha viaggiato oltre i 200 km. La meta più ambita è la Lombardia: ogni anno accoglie oltre 200mila malati provenienti da altre regioni. I pazienti in trasferta sono concentrati soprattutto a Milano, dove è presente più del 50% dell’offerta sanitaria regionale, compresi alcuni centri di eccellenza che erogano cure più innovative e meno invasive. Nella classifica delle destinazioni più raggiunte dai migranti sanitari seguono l’Emilia-Romagna, il Veneto e il Lazio.

La ripresa della migrazione sanitaria nel post-pandemia

I dati trovano conferma anche nell’ultima rilevazione sulla mobilità sanitaria dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas), secondo la quale, a partire dal 2021 sono tornati a crescere i ricoveri ospedalieri interregionali, soprattutto al Nord Italia. Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto sono in testa alla classifica delle regioni più visitate per motivi sanitari. Una ripresa della migrazione sanitaria nel post pandemia è dimostrata anche dai dati economici: il giro d’affari è tornato a superare i 4,3 miliardi, in linea col dato del 2019 (report Osservatorio Gimbe).

La ricerca di ‘A Casa Lontani Da Casa’

La ricerca “Curarsi lontano-Uno sguardo sulla migrazione sanitaria. Dati e prospettive” ha coinvolto 250 persone che si sono curate in un ospedale diverso da quello del proprio comune di residenza negli ultimi 12 mesi e che hanno ricevuto un trattamento medico o chirurgico tale da dover trascorrere almeno una notte fuori casa. L’analisi evidenzia anche che il tempo medio di permanenza in un’altra città è di circa 7 giorni. Ed è proprio qui che entrano in gioco realtà come ‘A Casa Lontani Da Casa’, che riunisce oltre 50 associazioni in Italia, 108 case di accoglienza – di cui più della metà in Lombardia- con oltre 1.600 posti letti, offre aiuto concreto a tutti coloro che si trovano ad affrontare una trasferta sanitaria.

L’impegno della rete solidale di accoglienza

L’aiuto di ‘A Casa Lontani Da Casa’ si traduce in ospitalità a prezzi calmierati o gratuita nei pressi dei principali poli ospedalieri italiani, sostegno economico ai più bisognosi e psicologico gratuito agli accompagnatori. Per chi è a contatto quotidianamente con i migranti sanitari non contano solo i numeri del fenomeno, ma anche tutto ciò che ne è legato, dalle difficoltà economiche ai problemi riguardanti la ricerca di un alloggio, fino all’impatto emotivo che comporta un percorso di cura in uno luogo nuovo. “Il disorientamento è l’esperienza emotiva maggiormente descritta dalle persone che viaggiano per motivi di salute – dice Laura Gangeri, vicepresidente di A Casa Lontani Da Casa – .Un vissuto caratterizzato da ansia e confusione e che richiede una accoglienza che garantisca la presenza di riferimenti solidi sia per i bisogni pratici sia per quelli emotivi”.

Le prospettive

Dalla ricerca è emerso che esiste ancora un gap importante tra la domanda di supporto da parte dei pazienti e le loro famiglie e la conoscenza delle realtà che, come ‘A Casa Lontani Da Casa’, possono aiutare concretamente chi affronta una trasferta sanitaria. Per questo è importante non solo fare emergere i volumi di un fenomeno che coinvolge tantissimi malati ogni giorno, ma anche trovare nuove modalità per aiutare chi, in questo viaggio della speranza ha più bisogno, coinvolgendo ancora di più – ma non solo- le realtà che afferiscono al Terzo Settore e all’ambito medico-sanitario.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone