Salute 28 Marzo 2023 20:07

Oncologia pediatrica, l’eccellenza di Catanzaro e Reggio: «Famiglie fuori Regione perché male informate»

Sul caso oncoematologia a Cosenza interviene Maria Concetta Galati, Direttore Ematoncologia Pediatrica dell’ospedale Pugliese – Ciaccio di Catanzaro che spiega: «La competenza non dipende dalla latitudine». E sottolinea: «Se una prestazione non la facciamo, siamo noi stessi a rivolgerci a centri più qualificati e a trasferire i pazienti dove possono proseguire la cura»
Oncologia pediatrica, l’eccellenza di Catanzaro e Reggio: «Famiglie fuori Regione perché male informate»

Come testimonia anche l’ultimo report Gimbe, il flusso della mobilità sanitaria da sud verso nord appare inarrestabile. La migrazione per cure verso regioni diverse da quelle della propria residenza ha raggiunto un valore di 3,3 miliardi e, come sottolinea l’associazione presieduta da Nino Cartabellotta, è un «fenomeno dalle enormi implicazioni sanitarie, sociali etiche ed economiche, che riflette le grandi diseguaglianze nell’offerta di servizi sanitari tra Regioni».

Dai dati Gimbe, però, mancano quelli della regione Calabria, che comunque registra un saldo negativo ed è forse una delle regioni con il più alto tasso di migrazione sanitaria. Abbiamo parlato di Calabria nel nostro “Viaggio nelle regioni” in cui abbiamo raccolto le difficoltà delle famiglie con piccoli pazienti oncoematologici di Cosenza dopo la chiusura del reparto dell’ospedale SS. Annunziata.

Oncoematologia, i centri di Catanzaro e Reggio Calabria

Eppure, l’alternativa regionale c’è e sono i centri di Catanzaro e di Reggio Calabria, entrambi nella rete AIEOP – Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica. A Catanzaro c’è la Struttura Operativa Complessa di Ematoncologia Pediatrica dell’Ospedale Pugliese-Ciaccio mentre a Reggio Calabria c’è il centro HUB regionale, l’Unità Operativa semplice a valenza Dipartimentale di Oncoematologia Pediatrica del GOM di Reggio Calabria, Centro SPOKE di II livello.

«Siamo spesso vittima della mala informazione – spiega a Sanità Informazione Maria Concetta Galati, Direttore Ematoncologia Pediatrica e del Dipartimento Oncoematologico del Pugliese-Ciaccio -. Da noi è radicata la convinzione che la competenza dipende dalla latitudine. C’è chi va fuori perché leggendo la stampa e ascoltando quello che si dice in giro pensa che non ci siano delle alternative».

Secondo Galati, un copione simile si era registrato anche durante l’emergenza Covid: «Un servizio metteva in evidenza le inefficienze del punto vaccinale di Crotone e concludeva che in tutta la Calabria la campagna vaccinale era un disastro. Ma non era affatto così: da noi l’hub vaccinale funzionava benissimo».

La rete AIEOP e la migrazione sanitaria 

A Catanzaro ci sono sei posti di terapia semi intensiva e otto posti di day hospital di oncoematologia pediatrica. Sufficienti, secondo Galati, per una popolazione di due milioni di abitanti e con natalità in flessione. Va rilevato che in Calabria, tuttavia, ci sono delle prestazioni che non vengono eseguite, come i trapianti di midollo su bambini, un problema però di cui si fanno carico gli stessi ospedali «Facciamo parte di AIEOP e quindi se una prestazione non la facciamo, siamo noi stessi a rivolgerci a centri più qualificati e a trasferire i pazienti dove possono proseguire la cura – spiega Galati -. Però chiaramente è diverso fare 10-12 mesi di terapia in Calabria e poi andare a Roma o in un altro centro per proseguire. Una leucemia linfoblastica di rischio non elevato può essere tranquillamente curata da noi e invece spesso le famiglie portano i piccoli pazienti fuori regione con tutte le difficoltà dello spostamento».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Oncoematologia, caso Sardegna: una sola struttura e tanti disagi. Le famiglie chiedono risposte
VIAGGIO NELLE REGIONI | Inizia dalla Sardegna il nostro approfondimento sull'oncoematologia pediatrica nei diversi territori italiani. Dal 2020 il presidio microcitemico Antonio Cao è passato dall’ospedale Brotzu all’Asl 8 Cagliari. È l’inizio di una serie di disfunzioni e malfunzionamenti denunciati da ASGOP, Associazione Sarda dei Genitori in Oncoematologia Pediatrica. Presentato un esposto e due interrogazioni parlamentari
Sanità, innovazione, accessibilità e tecnologie. Al via a Catanzaro il XIX convegno nazionale ingegneria clinica
Il rapporto tra sanità, tecnologie, accessibilità ed autentico valore dei servizi è al centro del XIX Convegno dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici, che si tiene a Catanzaro dal 16 al 18 maggio 2019 e che propone come titolo “Tecnologie, accessibilità, esiti: l’ingegneria clinica per una sanità di valore”. Oltre dieci mesi di lavoro sono serviti per […]
Catanzaro sede del 19° Convegno Nazionale AIIC
Il 19° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC) si terrà in Calabria, dal 16 al 18 maggio 2019 ed avrà come titolo “Tecnologie, accessibilità, esiti: l’ingegneria clinica per una sanità di valore” (Università degli Studi Magna Graecia, Catanzaro). L’annuncio è stato dato a seguito di un incontro istituzionale tra il Direttivo Nazionale AIIC, l’assessore […]
Troppo connessi, sindaco-pediatra di Sellìa pronto a staccare wi-fi: «Diritto alla salute viene prima di libertà di accesso alla rete»
Davide Zicchinella, primo cittadino del paese in provincia di Catanzaro, ha convocato un’assemblea pubblica per chiedere di diminuire l’accesso alla rete comunale. «Sono molto preoccupato, l’utilizzo determina il rilascio di dopamina, è una dipendenza». Ai giovani ha offerto palestra, ludoteca e centri di aggregazione gratuiti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...