Salute 14 Gennaio 2021 09:23

Monitoraggio farmaci Aifa: nel 2020 aumentato il consumo di eparina, anestetici e ansiolitici

Disponibili sul sito di Aifa i dati sull'acquisto di farmaci nel 2020 in Italia. La piattaforma, in costante aggiornamento, mostra un forte aumento di glucocortisonici e stimolanti cardiaci iniettivi usati nelle terapie intensive. Sul territorio si acquistano ansiolitici, ridotto invece il consumo di contraccettivi di emergenza
Monitoraggio farmaci Aifa: nel 2020 aumentato il consumo di eparina, anestetici e ansiolitici

Consumo di eparina e glucocortisonici in forte aumento rispetto al 2019, così anche gli ansiolitici. Mentre scende quello di antivirali meno efficaci e contraccettivi di emergenza. Sono gli effetti della pandemia di Covid-19 sull’acquisto dei farmaci in Italia, raccolto da un monitoraggio Aifa che si aggiornerà una volta al mese.

Dai farmaci iniettivi e a uso ospedaliero a quelli acquistati nelle farmacie territoriali, i dati dell’Agenzia italiana del farmaco mantengono un costante confronto anche con l’anno precedente alla pandemia.

I dati raccolti

È aumentato il consumo di eparina e glucocortisonici, farmaci di prima linea per la terapia anti Covid-19, rispetto al 2019, sia tra gli acquisti ospedalieri sia tra quelli presso le farmacie territoriali. Mentre a partire da aprile 2020, si è ridotto il consumo di antivirali risultati meno efficaci contro il virus, e quindi non più raccomandati dall’Aifa per quest’uso (Lopinavir/ ritonavir, Darunavir/cobicistat, colchicina e idrossicolorochina). Si registra inoltre una crescita anche negli acquisti di azitromicina, sebbene non approvata dall’Aifa.

Tra i farmaci non specifici per il Covid-19, si evidenzia in ambito ospedaliero rispetto al 2019 un aumento di anestetici generali e stimolanti cardiaci iniettivi (entrambi utilizzati nelle terapie intensive e subintensive). Invece gli acquisti ospedalieri di farmaci oncologici endovena si sono ridotti e sono stati in parte compensati dalla crescita dei farmaci sottocutanei e orali.

Nelle farmacie territoriali, è aumentato rispetto al 2019 il consumo di ansiolitici, mentre si è ridotto quello dei FANS. Riduzione significativa anche per i farmaci per la disfunzione erettile e i contraccettivi di emergenza tra marzo e maggio 2020, durante il lockdown.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone