Salute 24 Marzo 2015 16:21

S.O.S. morbillo: con il colpo di coda Ebola l’allerta epidemie non dà tregua 

“Non vaccinare i propri figli è un atto criminale”. Intervista esclusiva a Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma
S.O.S. morbillo: con il colpo di coda Ebola l’allerta epidemie non dà tregua 

Il nuovo grido d’allarme lanciato dalle autorità sanitarie di tutto il mondo ha un’eco sinistra, forse proprio perché familiare. Non evoca posti lontani, come Ebola, né tempi remoti.

Si tratta del morbillo, una patologia diffusa – specie nell’infanzia – e finora gestibile, ma che sta assumendo contorni minacciosi, tanto da far temere una nuova epidemia. La causa? Una su tutte: la crescente diffidenza della popolazione mondiale nei confronti della maggiore “arma di prevenzione di massa”, i vaccini. Sanità Informazione ha chiesto il parere, sul tema, di Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma.

Ancora fortissima l’attenzione sull’epidemia di Ebola, ad un anno dall’ultima epidemia: dopo tanti tentativi non c’è ancora una cura. Qual è la situazione?
Le grandi aspettative sono state purtroppo deluse dalla ripresa di un nuovo focolaio di Ebola, soprattutto in Sierra Leone. Ma l’emergenza più importante, adesso, è quest’epidemia di morbillo, un virus contro cui la gente non è vaccinata a causa della distruzione dei sistemi sanitari dei Paesi interessati: una situazione che non farà che aumentare le vittime. La stima del numero di morti per morbillo sarebbe, infatti, addirittura superiore a quella dei decessi registrati a causa di Ebola. Rispetto ad Ebola, inoltre, il morbillo è un problema anche nei Paesi occidentali – inclusa l’Italia – dove nel corso degli anni si è persa la fiducia nelle vaccinazioni. Non vaccinare i propri figli è criminale: significa esporli a rischi enormi, per una fantomatica paura che non ha alcun fondamento scientifico, tantomeno in relazione all’autismo, ha innescato un movimento che spinge oggi la gente a non avvalersi di questo strumento di prevenzione. Far vaccinare i propri figli è fondamentale invece, in primis contro il morbillo.

Nel nostro Paese non si è ancora accesa quella miccia che invece imperversa negli Stati Uniti. Anche per il morbillo, come per Ebola, informare e formare il personale sanitario è determinante.
Bisogna intanto far sì che la classe medica si faccia portavoce dell’importanza delle vaccinazioni, veri e propri strumenti “salva vita”. E’ bene sottolineare che ormai si va sempre più verso un modello che prevede vaccini diversi a seconda delle fasi della vita, distinguendo quelli da effettuarsi in età infantile e quelli per l’età adulta. Ecco lo slogan per gli anni a venire: vaccinatevi contro ogni patologia possibile, perché ogni caso evitato arrecherà un beneficio sia al Paese in termini di risorse sanitarie, sia alle singole persone in termini di salute individuale.

Articoli correlati
Epidemia di Ebola, paura in Uganda
Torna la paura in Uganda: nell'ultimo mese, almeno 64 persone sono state infettate da una specie rara di virus Ebola, per la quale non sono disponibili vaccini o trattamenti e il primo bilancio parla di almeno 30 morti
di Stefano Piazza
Focolaio di Ebola in Congo. Oms preoccupata, subito al via nuova campagna di vaccinazione
«Il tempo non è dalla nostra parte», ha affermato Matshidiso Moeti, direttore regionale dell'Oms per l'Africa
di Stefano Piazza
Tutte le emergenze sanitarie affrontate nel 2020 (di cui non si sente parlare)
Non solo Covid: la seconda più grande epidemia di Ebola nella Repubblica democratica del Congo, febbre gialla in Togo e Gabon, morbillo in Messico, la battaglia contro le malattie tropicali e quella costante contro Hiv, malaria ed epatite. Tutte le emergenze sanitarie del 2020 combattute dall'Organizzazione mondiale della sanità
Coronavirus, Parrino (Emergency): «Sono le popolazioni che sconfiggono i virus»
Intervista al responsabile delle field operations della ONG che ha allestito l’ospedale da campo a Bergamo: «Non è molto diverso dai miei giorni in Sierra Leone»
di Tommaso Caldarelli
Ebola, autorizzato in Europa il primo vaccino contro il virus
Si chiama Ervebo ed è lo stesso vaccino utilizzato in Congo in via sperimentale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...