Salute 8 Febbraio 2024 17:06

Morbillo, Iss: “Nel 2023 casi in netta risalita: almeno una complicanza nel 26% dei contagiati”

L’età media di chi ha contratto il morbillo è 27 anni, mentre l’incidenza più elevata è stata osservata nei bambini sotto i 5 anni
Morbillo, Iss: “Nel 2023 casi in netta risalita: almeno una complicanza nel 26% dei contagiati”

Nel 2023, in Italia, il sistema di sorveglianza “ha registrato 43 casi di morbillo, in netta risalita rispetto ai 15 del 2022”. Lo sottolinea l’aggiornamento del bollettino morbillo-rosolia dell’Istituto superiore di sanità (Iss). “Il 26% dei casi ha riportato una complicanza, quella più frequente è stata la diarrea, evidenziata in sei casi, seguita dalla polmonite (4 casi), dall’insufficienza respiratoria (3 casi), dalla cheratocongiuntivite (3 casi) e dall’epatite o aumento delle transaminasi (3 casi)”, precisa il bollettino.

L’aumento dei casi in Italia più contenuto che nel resto d’Europa

“L’aumento dei casi che si è registrato in Italia è più contenuto rispetto a quello di altri paesi europei su cui l’Oms ha recentemente lanciato un allarme, ma non va sottovalutato – commenta Anna Teresa Palamara, che dirige il dipartimento di Malattie Infettive dell’Iss -. Il morbillo può essere potenzialmente molto pericoloso, specie per i più piccoli, come dimostrano proprio i dati Oms per l’Europa, che riportano 21mila ospedalizzazioni e 5 morti nel 2023. Il vaccino, che è sicuro ed efficace, rimane lo strumento principale a disposizione per contrastare questa malattia”.

L’anno 2023

Nel periodo dal primo gennaio al 31 dicembre 2023, “si è osservato un aumento negli ultimi quattro mesi dell’anno, con 32 casi segnalati tra settembre e dicembre 2023, rispetto a tre casi nello stesso periodo del 2022. Il 42% dei casi segnalati sono importati – si legge nel bollettino -. L’incidenza nazionale è inferiore a un caso su milione di abitanti. A livello regionale, l’incidenza più elevata è stata osservata in Campania. L’età mediana dei casi è 27 anni, ma l’incidenza più elevata è stata osservata nei bambini sotto i 5 anni di età. Il 93% dei casi totali era non vaccinato”.

Oltre la metà dei contagi in Lombardia, Toscana e Lazio

Nel solo mese di gennaio del 2024 sono stati segnalati 27 casi di Morbillo, di cui 26 confermati in laboratorio, da sette Regioni (bollettino Iss aggiornato in data 8 febbraio 2024). Lo stato vaccinale “è noto per 23 casi su 27 (85%), di cui 21 casi (91%) non erano vaccinati al momento del contagio e un caso era vaccinato con 1 dose”, sottolinea il report.
Nel 2024 l’incidenza nazionale è stata pari a 0,5 casi per milione di abitanti. Oltre la metà dei casi è stata segnalata da tre Regioni (Lombardia, Toscana e Lazio). “L’incidenza più elevata è stata riportata in Toscana (2,4 casi su milione), seguita dal Lazio e dalla Campania – prosegue il bollettino -. Nove dei casi segnalati (33%) sono importati. L’età media dei casi segnalati è pari a 35 anni (range 1- 47 anni) e oltre la metà dei casi ha un’età compresa tra 15 e 39 anni. È stato segnalato – evidenzia l’Iss – un caso in un bambino con meno di un anno di età (quindi non idoneo alla vaccinazione). L’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 15-39 anni (1,08 per milione), seguita dalla fascia 0-4 anni (0,46 per milione). Nove casi (33%) hanno riportato almeno una complicanza, quelle più frequenti sono state diarrea, polmonite e insufficienza respiratoria riportate ciascuna in quattro casi, seguite da epatite-aumento delle transaminasi (3 casi)”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone