Salute 24 Maggio 2024 11:34

Morbillo, Iss: “Quasi 400 casi nel 2024, 145 solo ad aprile”

La maggior parte dei casi tra persone non vaccinate, soprattutto adolescenti e adulti. Preoccupano anche i bambini sotto l'anno di età, troppo piccoli per ricevere il vaccino
di I.F.
Morbillo, Iss: “Quasi 400 casi nel 2024, 145 solo ad aprile”

Con 145 nuovi contagi ad aprile, i casi di morbillo continuano l’ascesa: in tutto 18 in più rispetto a marzo, mese in cui la conta si è fermata a 127. I numeri sono stati diffusi con l’ultimo bollettino del sistema di sorveglianza epidemiologica nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) che riporta anche il numero totale dei contagi dall’inizio dell’anno: sono 399 i casi confermati dal gennaio ad aprile. “Dal 2023 – affermano gli esperti del Dipartimento Malattie Infettive dell’Iss – sono in corso aumenti significativi nel numero di casi e di epidemie di morbillo a livello globale, incluso in diversi Paesi europei. Anche in Italia, si osserva un notevole aumento dei casi di morbillo nel 2024 , in particolare nei mesi di marzo e aprile, la maggior parte dei quali si è verificata in persone non vaccinate. Circa tre quarti dei casi segnalati nei primi quattro mesi dell’anno sono adolescenti e adulti: questi dati suggeriscono che sono presenti ampie quote di persone suscettibili in queste fasce di età”.

L’età dei contagiati

Preoccupano anche i casi segnalati nei bambini sotto l’anno di età “troppo piccoli per essere vaccinati che dipendono quindi dalla copertura vaccinale nella popolazione per essere protetti dal morbillo, e i casi tra gli operatori sanitari”, aggiungono gli esperi dell’Iss. L’età media delle persone contagiate dal morbillo è 31 anni. In oltre la metà dei casi – il 50,9% – si tratta di individui che hanno un’età compresa tra 15 e 39 anni e un ulteriore 25% ha più di 40 anni. Tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni, con 83,4 casi per milione. Tra i casi segnalati 17 si sono verificati in bambini con meno di un anno di età.

Complicanze e ospedalizzazione

Lo stato vaccinale è noto per la maggior parte dei contagiati, ovvero per 363 casi su 399 segnalati, pari al 91% del toltale. Tra questi 323 persone  -l’89% – erano non vaccinati al momento del contagio, 22 casi – 6,1% – erano vaccinati con una sola dose e 14 casi – 3,8% – erano vaccinati con due dosi. Per i rimanenti quattro casi – 1,1% – non era noto il numero di dosi effettuate. Inoltre, 127 casi  – 31,8% – hanno riportato almeno una complicanza. Tra quelle più frequenti epatite e polmonite. È stato segnalato anche un caso di encefalite in un giovane adulto, non vaccinato. La metà di coloro che hanno contratto il morbillo, per la precisione il 50,1% (200 su 399), sono stati ricoverati in ospedale. In 64 casi è stata necessaria una visita in Pronto Soccorso.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.