Salute 13 Novembre 2024 17:11

Morbillo, Iss: “Quasi mille casi nel 2024, 33 ad ottobre”

Non vaccinati quasi nove contagiati su 10. L'incidenza più alta tra i bimbi con meno di 5 anni, ma 45 tra gli infettati avevano meno di un anno e quindi erano troppo piccoli per essere vaccinati
Morbillo, Iss: “Quasi mille casi nel 2024, 33 ad ottobre”

Dal primo gennaio al 31 ottobre del 2024 sono stati notificati in Italia 935 casi di morbillo. In pratica 19 casi per milione di abitanti, con 33 casi nel mese di ottobre. Le cifre emergono dal numero di novembre del bollettino periodico ‘Morbillo & Rosolia News‘, curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale del morbillo e pubblicato oggi dall’Istituto superiore di sanità. Il 91,2% del totale dei casi segnalati in questo periodo è stato confermato in laboratorio e il 7% sono casi importati. Sono 17 le Regioni e Province autonome che hanno segnalato casi dall’inizio dell’anno, di cui 8 (Lombardia, Lazio, Emilia Romagna, Sicilia, Campania, Toscana, Abruzzo, Liguria) hanno segnalato l’88,9% dei casi. L’incidenza più elevata è stata osservata in Abruzzo, con 42,5 per milione abitanti.

Chi è stato contagiato

L’età mediana dei casi segnalati è di 30 anni. Oltre la metà, il 52,8%, sono adolescenti o giovani adulti e un ulteriore 23,4% ha più di 40 anni. Tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nei bambini sotto ai cinque anni d’età e sono stati segnalati 45 casi in bambini con meno di un anno, troppo piccoli per essere vaccinati. Lo stato vaccinale è noto per il 93,2% dei casi segnalati, di cui l’89,9% erano non vaccinati al momento del contagio. Tra i casi segnalati, 74 sono operatori sanitari, di cui 54 non vaccinati, mentre le complicanze più frequentemente riportate sono state epatite/aumento delle transaminasi, polmonite e un caso di encefalite in un giovane adulto, non vaccinato. Nello stesso periodo in esame sono stati segnalati anche due casi di rosolia, classificati come possibili.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.