Salute 22 Dicembre 2023 13:15

Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello

Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello

Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l’impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens. I risultati sono importanti perché gli scienziati temono che questa complicazione del morbillo possa verificarsi più frequentemente a causa della scarsa adesione alla vaccinazione. Utilizzando il sequenziamento genetico, i ricercatori della Mayo Clinic hanno quindi ricostruito come un gruppo di genomi virali è riuscito a colonizzare un cervello umano: il virus ha acquisito mutazioni distintive che hanno guidato la sua diffusione dalla corteccia frontale verso l’esterno.

Le scoperte sul morbillo aiuteranno a creare antivirali efficaci

“Il nostro studio fornisce dati convincenti che mostrano come l’RNA virale sia mutato e si sia diffuso in un organo umano, in questo caso il cervello”, afferma Roberto Cattaneo, virologo della Mayo Clinic e co-autore dello studio. “Le nostre scoperte aiuteranno a studiare e capire come altri virus persistano e si adattino al cervello umano, causando malattie. Questa conoscenza – prosegue – potrebbe facilitare la creazione di farmaci antivirali efficaci”. Il morbillo è una delle malattie più contagiose. Il virus del morbillo infetta le vie respiratorie superiori, utilizzando la trachea come un trampolino per diffondersi attraverso le goccioline disperse quando una persona infetta tossisce o starnutisce. Cattaneo ha condotto studi pionieristici su come il virus del morbillo si diffonde nel corpo. Ha iniziato a studiare il virus del morbillo circa 40 anni fa e si è appassionato alla SSPE, che si verifica in circa 1 caso su 10.000 di morbillo.

Nel 2021 le vaccinazioni sono calate in tutto il mondo

I sintomi della SSPE includono perdita di memoria, crisi epilettiche e immobilità. Cattaneo ha studiato la malattia per diversi anni fino a quando è praticamente scomparsa grazie alla vaccinazione. Tuttavia, il morbillo sta tornando a causa del calo delle vaccinazioni. Durante la pandemia, milioni di bambini hanno perso le loro vaccinazioni contro il morbillo, causando un aumento stimato del 18% dei casi di morbillo e del 43% dei decessi da morbillo nel 2021 rispetto al 2022 in tutto il mondo, secondo un recente rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC). “Sospettiamo che i casi di SSPE aumenteranno di nuovo”, sottolinea Iris Yousaf, co-autrice dello studio e ricercatrice della Mayo Clinic Graduate School of Biomedical Sciences. “È triste perché questa terribile malattia può essere prevenuta con la vaccinazione. Ma ora siamo in grado di studiare la SSPE – continua – con tecnologie moderne di sequenziamento genetico e saperne di più su di essa”, aggiunge.

Una volta che il virus del morbillo entra nel cervello muta e diventa dannoso

I ricercatori hanno studiato il cervello di una persona che aveva contratto il morbillo da bambina ed era poi deceduta per SSPE anni dopo da adulta. Gli scienziati hanno dunque esaminato 15 campioni provenienti da diverse regioni del cervello e condotto il sequenziamento genetico su ciascuna regione per mettere insieme il puzzle di come il virus del morbillo mutasse e si diffondesse. I ricercatori hanno scoperto che, dopo che il virus del morbillo è entrato nel cervello, il suo genoma — l’insieme completo di materiale genetico per il virus — ha iniziato a cambiare in modi dannosi. Il genoma si è replicato, creando altri genomi leggermente diversi. Questi genomi si sono replicati ancora, risultando in ulteriori genomi, ognuno leggermente diverso dagli altri. Il virus ha fatto ciò più volte, creando una popolazione di genomi variati. “In questa popolazione, due genomi specifici avevano una combinazione di caratteristiche che lavoravano insieme per favorire la diffusione del virus dalla posizione iniziale dell’infezione — la corteccia frontale del cervello — per colonizzare l’intero organo”, spiega Cattaneo.

Allo studio specifiche mutazioni per combattere il virus nel cervello

Il prossimo obiettivo dei ricercatori è quello di capire come specifiche mutazioni favoriscono la diffusione del virus nel cervello. Questi studi saranno condotti in colture di cellule cerebrali e in aggregati di cellule simili al cervello chiamati organoidi. Questa conoscenza potrebbe aiutare a creare farmaci antivirali efficaci per combattere la diffusione del virus nel cervello. Tuttavia, l’intervento farmacologico nelle fasi avanzate della malattia è impegnativo. La prevenzione della SSPE attraverso la vaccinazione contro il morbillo rimane il miglior metodo, sottolineano i ricercatori.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone