Salute 5 Gennaio 2024 14:49

Morte in culla, le convulsioni come possibile causa

Il team, composto da esperti di medicina forense, neurologia, medicina del sonno e pediatria, ha constatato che in sei casi su sette era visibile o intuibile la presenza di convulsioni nei 30 minuti che precedevano il decesso
Morte in culla, le convulsioni come possibile causa

A causare le morti improvvise e inspiegabili nell’infanzia potrebbero essere crisi convulsive che si verificano nel sonno. È l’ipotesi che arriva da uno studio condotto da ricercatori della New York University, pubblicato sulla rivista Neurology a pochi giorni dell’ultima tragedia avvenuta a Foggia, lo scorso 31 dicembre. Ad essere ritrovato senza vita nella sua culla un neonato di due mesi. Generalmente è definita morte improvvisa e inspiegabile nell’infanzia quel decesso improvviso, che di norma avviene durante il sonno, di un bambino di età superiore ai 12 mesi (al di sotto dei 12 mesi si parla della cosiddetta morte in culla o SIDS). Le sue cause non sono note nonostante siano state condotte moltissime ricerche.

Convulsioni in sei casi su sette

Nel nuovo studio, i ricercatori hanno analizzato i dati di un registro dedicato a questo fenomeno istituito un decennio fa alla New York University Grossman School of Medicine, concentrandosi su sette decessi per i quali erano disponibili registrazioni video, provenienti da impianti di videosorveglianza o sistemi di monitoraggio da remoto per bambini. Ciò ha permesso al team, composto da esperti di medicina forense, neurologia, medicina del sonno e pediatria, di constatare che in sei casi su sette era visibile o intuibile la presenza di convulsioni nei 30 minuti che precedevano il decesso.

Un’ipotesi tutta da confermare, necessari nuovi studi

“Le crisi convulsive potrebbero essere la ‘pistola fumante’ che la scienza medica ha cercato per capire perché questi bambini muoiono”, dice in una nota il coordinatore dello studio Orrin Devinsky, che precisa che occorreranno ulteriori ricerche per confermare la scoperta e capire in che modo le crisi convulsive possono indurre la morte improvvisa. Per i ricercatori, è possibile che alla crisi possano seguire difficoltà respiratorie che in rari casi, se abbinati a particolari fattori ambientali, per esempio l’abitudine a dormire a pancia in giù, possono causare la morte. Al momento, tuttavia, si tratta di un’ipotesi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...