Salute 2 Febbraio 2022 11:41

Morti improvvise tra i giovanissimi: perché accadono? Parola all’esperto

Luigi Mauri, direttore della Cardiologia pediatrica dell’Ospedale Niguarda di Milano «Sono morti elettriche, causate da aritmie maligne o miocarditi, ma nessuna correlazione con i vaccini»

Morti improvvise tra i giovanissimi: perché accadono? Parola all’esperto

Giovani, senza patologie pregresse e colpiti da malori improvvisi che non lasciano scampo. Le pagine di cronaca italiana sono state segnate nei giorni scorsi dalla sorte di due ragazzini di 12 anni, Carlo Alberto a Padova e Bianca a Catania. Due giovani vite stroncate da arresti cardiaci improvvisi, Carlo Alberto durante una corsa campestre, Bianca a scuola. Niente poteva lasciare presagire tragedie del genere, eppure sono accadute ed oggi sono in molti a domandarsi se si potessero evitare. Lo abbiamo chiesto a Luigi Mauri direttore della cardiologia pediatrica dell’ospedale Niguarda di Milano.

Professore in pochi giorni abbiamo assistito alla morte improvvisa di due ragazzini di 12 anni, come è possibile?

«In entrambi i casi si tratta di morte elettrica ovvero il cuore che ha una tachiaritmia che può sfociare in una fibrillazione ventricolare, il bambino perde conoscenza perché il sangue non arriva al cervello e non arrivando alle arterie coronariche, il cuore si ferma. La patologia sottostante, in questa fascia di età, raramente è l’infarto miocardico, anzi quasi mai».

Quindi quando si verificano delle morti improvvise si usa impropriamente il termine “infarto”?

«L’infarto miocardico nel bambino accade quando c’è una origine anomala delle arterie coronarie che anziché nascere dall’aorta, partono dall’arteria polmonare; e la diagnosi viene fatta di solito nei primi mesi di vita, perché i bambini sono sintomatici, in particolare se si tratta dell’arteria coronarica di sinistra. Un’altra patologia che può dare un infarto miocardico nel bambino è la malattia di Kawasaki che si presume avere un’origine virale. In quel caso ci sono sintomi precisi: febbre, esantema e la formazione di aneurismi sulle arterie coronarie. I casi più gravi di solito si riscontrano nei bambini piccoli, anche di pochi mesi».

La morte improvvisa nei bambini se non è causata da infarto, a cosa può essere dovuta?

«Molte volte è causata da malattie genetiche come la sindrome del QT lungo o la sindrome di Brugada. Un’altra causa di morte improvvisa può essere la sindrome di Wolff-Parkinson-White, ovvero una patologia congenita con una conduzione cardiaca anomala che può determinare episodi di tachiaritmia ventricolare. Poi ci sono altre malattie che possono determinare la fibrillazione ventricolare o tachiaritmia ventricolare maligna come la displasia aritmogena del ventricolo di destra; anche in questo caso è dimostrato esserci una mutazione genetica con una familiarità».

Mi sta dicendo quindi che con una buona anamnesi queste malattie possono essere diagnosticate?

«Per rilevarle occorre eseguire un esame elettrocardiografico, che non sempre è diagnostico. La sindrome del QT lungo può essere vista con un elettrocardiogramma eseguito a pochi mesi di vita come anche la sindrome di Brugada, fondamentale resta un’attenta anamnesi indagando se esistono nella famiglia morti improvvise».

Se si individuano soggetti a rischio cosa bisogna fare?

«Occorre estendere gli accertamenti che, oltre all’elettrocardiogramma, la prova da sforzo e l’holter, riguardano risonanza magnetica nucleare con e senza contrasto e test genetici. Le terapie sono: farmacologica con l’utilizzo dei betabloccanti, l’ablazione con radiofrequenza e il defibrillatore impiantabile».

Possiamo dire che nella casistica delle morti improvvise in bambini e ragazzi le malattie genetiche rappresentano una alta percentuale, ma non l’unica. Dove occorre ricercare le cause allora?

«Le cause vanno ricercate nelle malattie virali come le miocarditi che possono essere subdole e paucisintomatiche. Quindi un ragazzino può ammalarsi tempo prima e poi trovarsi con un ventricolo dilatato e ipocinetico con una severa riduzione della funzione di pompa che può sviluppare aritmie maligne. Altre malattie che possono determinare la morte improvvisa e l’aritmia maligna sono: la cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva che può essere rilevata con un elettrocardiogramma ed ecocardiogramma, e le cardiomiopatie dilatative su base idiopatica o dovute a miocarditi passate inosservate, inoltre ci sono le valvulopatie come la stenosi valvolare aortica che, in questi casi, all’esame obiettivo rileva un soffio cardiaco che è riscontrabile da un qualunque medico che visiti il paziente».

I numeri di questi giorni sono anomali rispetto allo standard?

«Se devo essere sincero nel nostro centro di cardiologia pediatrica e di trapianti nel 2021 abbiamo visto meno miocarditi tra i bambini rispetto all’anno 2019, questo perché essendo una malattia virale con mascherine ed isolamento si è diffusa di meno, anche se è annoverata tra gli effetti del Covid. Per quanto riguarda il vaccino non abbiamo visto casi maligni di complicazioni sul cuore».

Esclusa dunque una correlazione tra morti improvvise e vaccino, cosa bisogna fare per prevenire queste disgrazie?

«È fondamentale una anamnesi approfondita cercando di capire se in famiglia ci sono malattie cardiache o ci sono state morti improvvise. Dopodiché occorre fare un elettrocardiogramma a dodici derivazioni e infine una visita al cui esito il medico deciderà se fare un ecocardiogramma che permette di vedere eventuali malattie strutturali presenti ed ulteriori accertamenti. È possibile però che anche con questi presidi non si arrivi a formulare una diagnosi soprattutto quando si tratta di malattie elettriche su possibile base genetica ed allora è fondamentale la tempistica di intervento quando si verificano e l’utilizzo del defibrillatore».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
Attività sportiva panacea contro le “devianze”? Ecco perché non è così
La psicologa Morgilli (OdP Lazio): «Lo sport non è un medicinale che può essere prescritto. Attenzione alle attitudini individuali e al contesto, per intercettare fattori di rischio»
Visite andrologiche, 1 under20 su 3 ha problemi ma solo il 2% si controlla. SIA: «Il tema è ancora un tabù»
Al via la campagna “Amore senza ostacoli”, da settembre nelle scuole con il Vocabolandro
Troppi malori improvvisi tra i giovani, uno studio rivela la causa
Alessandro Capucci, professore ordinario di malattie dell’apparato cardiovascolare, spiega come un eccesso di catecolamine circolanti possa determinare un danno cardiaco a volte fatale
La fuga dai social della gen Z
Pagliariccio (psicologo): «Tra le nuove generazioni c’è chi ritiene che l’utilizzo dei social sia faticoso, che generi un sovraccarico cognitivo, che non risponda ai propri bisogni personali. I giovani d’oggi abbandonano senza remore ciò che non li rende felici»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...