Salute 18 Giugno 2021 17:30

Mos (Cardiologia dello Sport): «Ecco perché un calciatore con defibrillatore non può giocare in Italia»

«Le linee guida italiane, le più severe in Europa, non prevedono la possibilità di giocare con un defibrillatore per due motivi. L’intensa attività agonistica può essere la causa dell’aritmia e gli scontri di gioco possono colpire l’apparecchio provocando gravi conseguenze»

Mos (Cardiologia dello Sport): «Ecco perché un calciatore con defibrillatore non può giocare in Italia»

Europei 2021. Al minuto 43 della partita Danimarca-Finlandia, il 29enne centrocampista danese Christian Eriksen ha avuto un grave malore e si è pensato al peggio. Il giocatore si è accasciato a terra ed è rimasto privo di sensi per alcuni minuti. I compagni in campo e i tifosi sugli spalti sconvolti e stretti attorno a lui. Con un efficace e tempestivo intervento, i medici sono riusciti a rianimarlo e portarlo al Rigshospitalet di Copenaghen.

Eriksen operato: impiantato il defibrillatore cardiaco sottocutaneo. Potrà tornare a giocare a calcio?

I messaggi di incoraggiamento sono arrivati da campioni, tifosi e squadre di tutto il mondo. E mentre si indagano i motivi del malore in campo – si parla di miocardite o difetto ereditario – al calciatore è stato impiantato un defibrillatore cardiaco sottocutaneo (ICD) che gli permetterà di non rischiare più la vita in caso di un’aritmia potenzialmente letale. Nei prossimi giorni farà la convalescenza in Danimarca con moglie e figli, ma la domanda che tutti si fanno è: «Potrà tornare a giocare a calcio?».

Mos (Sicsport): «Se la causa del malore è reversibile il defibrillatore si può togliere. Ma al 99% è permanente»

Lo abbiamo chiesto al dottor Lucio Mos, presidente della Società Italiana di Cardiologia dello Sport. In primis, il cardiologo ci ha spiegato in cosa consiste l’operazione e come funziona questo dispositivo: «L’operazione è semplice, non è rischiosa, si fa in anestesia locale e dura poco tempo – precisa l’esperto -. Si tratta di inserire una tasca sottocutanea, una piccola apparecchiatura con due cateteri che vanno a finire nel cuore. Ha lo scopo di rilevare continuamente l’attività cardiaca del soggetto e in caso di insorgenza di aritmia, tachicardia ventricolare sostenuta o fibrillazione ventricolare, che è quella che ha avuto il calciatore, dare una piccola scarica per bloccarla. È un apparecchio salvavita utilizzato per i malati di cuore gravi per prevenire la morte improvvisa».

Il defibrillatore regolarizzerà l’aritmia al cuore. Ma il dispositivo sarà temporaneo o permanente? «Dipende dalla malattia sottostante, generalmente viene tenuto sempre. Non conosciamo ancora la causa del malore: se è reversibile e il soggetto guarisce completamente si può togliere. Ma nel 99% dei casi è permanente. Probabilmente il calciatore dovrà tenerlo per tutta la vita». E dire addio alla carriera da calciatore professionista, almeno in Italia.

In Italia non si può giocare con un defibrillatore. Ecco perché

Le regole nel nostro paese, infatti, parlano chiaro: con un defibrillatore è impossibile praticare sport senza rischi traumatici. All’estero, invece, le cose sono diverse: Blind, ex compagno di squadra di Eriksen all’Ajax e difensore dell’Olanda, sta partecipando agli Europei con lo stesso apparecchio salvavita.

«Le linee guida italiane, le più severe in Europa, non prevedono la possibilità di giocare con un defibrillatore – aggiunge il cardiologo Mos – per due motivi. La prima è che l’intensa attività agonistica può essere la causa dell’aritmia, e la seconda è che in caso di traumi e scontri di gioco si può colpire l’apparecchio provocando gravi conseguenze. Ho letto che neanche in Inghilterra può giocare, ma in altri paesi sì» sottolinea il medico.

Idoneità sportiva: servono più esami per prevenire episodi simili?

La questione ha sollevato anche un altro interrogativo: quali sono gli esami per ottenere l’idoneità sportiva? Si potrebbe valutare di cambiare il protocollo, rafforzandolo con ulteriori esami, al fine di evitare episodi simili?

«Una visita medica, un ECG di base e uno durante e dopo lo sforzo, una spirometria e l’esame delle urine. Questi sono gli esami di base – evidenzia il cardiologo -. Per questi professionisti è previsto anche un ecocardiogramma. Se questi controlli risultano negativi non si deve fare altro. Se invece danno qualche sospetto si può fare un holter, la coronarografia, la risonanza magnetica e la Tac coronarica. Non ha senso fare esami di secondo livello se non c’è alcun sospetto in quelli di base: l’idoneità c’è».

«Noi in Italia facciamo più di qualsiasi altro Stato, siamo estremamente prudenti. Da quando c’è l’obbligatorietà della visita sportiva, i dati dimostrano che la morte improvvisa è drasticamente diminuita. E che i controlli e la ripetizione degli esami ogni anno sono importanti per diagnosticare patologie».

Come è possibile, allora, che questo succeda a uno sportivo che ha superato tutti gli esami e i controlli? «Le visite vengono fatte una volta l’anno. Nel frattempo, il soggetto può aver avuto una miocardite, un trauma al cuore». Gli esami attuali, ad ogni modo, sono sufficienti: «Sì, farne altri, senza alcun sospetto, sarebbe come proporre una Tac o una risonanza magnetica a tutti per prevenire i tumori» conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti
L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
Il cioccolato fondente riduce il rischio di ipertensione arteriosa
Il cioccolato fondente potrebbe essere un "dolce" alleato contro l'ipertensione arteriosa, cosiddetta "essenziale" perché la causa è sconosciuta. A scoprirlo è stato uno studio dello Shaoxing People's Hospital, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...