Lavoro e Professioni 20 Giugno 2019 11:15

Mukbang, la nuova tendenza social che arriva dalla Corea: abbuffarsi in diretta web

Perché tanto successo? Medde (psicoterapeuta): «È sempre più diffusa la ricerca di esperienze amplificate ed il Mukbang è una di queste: mangiare voracemente emettendo rumori forti e fastidiosi»

di Isabella Faggiano
Mukbang, la nuova tendenza social che arriva dalla Corea: abbuffarsi in diretta web

«Una sorta di bulimia digitale». È così che Paola Medde, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice del gruppo di lavoro psicologia e alimentazione dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, definisce il Mukbang, una delle ultima mode esplose sui social.

«Una tendenza – aggiunge l’esperta – che vede persone di ogni genere ed età piazzarsi di fronte ad una telecamera, mangiare quantità spropositate di cibo e caricare il video della “performance” appena terminata su Youtube». Il fenomeno è nato in Corea del Sud nel 2009, ma soltanto di recente si è diffuso nel resto del mondo, Italia compresa.

Ma se in estremo Oriente ci si ingozza per guadagnare, in Occidente lo si fa per il solo gusto di mettersi in mostra. «Il cibo diventa uno strumento per apparire, per essere sempre più social», commenta Medde. Anche se per essere protagonisti di un vero Mukbang non è sufficiente semplicemente abbuffarsi: «Bisogna mangiare voracemente – dice la psicoterapeuta – emettendo rumori forti e fastidiosi».

LEGGI ANCHE: BINGE DRINKING, UN GIOVANE SU TRE TRASCORRE IL WEEKEND ALL’INSEGNA DELL'”ABBUFFATA ALCOLICA”

E sarebbe proprio questa amplificazione sensoriale ad attirare la maggior parte dei followers: «Oggi assistiamo ad un fenomeno molto particolare – dice Medde -: la necessità di vivere esperienze amplificate, quella che lo psicologo Spencer ha definito la sense exploration. E il Mukbang rappresenta appieno il suo significato: da un lato ci si abbuffa, estremizzando ogni rumore, dall’altro ci si sente appagati nel vedere altre persone che provano una forte emozione mangiando».

E se il fenomeno dovesse prendere ulteriormente piede, la salute di interpreti e fruitori potrebbe essere in pericolo? «I rischi sono soprattutto di tipo imitativo – risponde la psicologa -. Questi video sono a disposizione di bambini ed adolescenti, giovani che hanno già un rapporto problematico con il cibo e che, quindi, tramite il meccanismo dell’identificazione, potrebbero scoprire ed emulare condotte alimentari tutt’altro che equilibrate».

Ma la dottoressa Medde esclude che i protagonisti di questi video possano avere un disturbo del comportamento alimentare, poiché «la caratteristica che accomuna chi soffre di anoressia o bulimia è la tendenza a nascondere il problema agli altri ed anche a se stessi. Allo stesso tempo – assicura – è da scartare pure l’ipotesi che possano diventare degli assidui spettatori. Chi è affetto da disturbi del comportamento alimentare guardando delle persone che mangiano, e che soprattutto lo fanno in questo modo estremo, – conclude la psicologa –  proverebbe disgusto e non interesse».

LEGGI ANCHE: DISTURBI ALIMENTARE, LA RETE ANANKE CURA LA FAMIGLIA PER GUARIRE IL PAZIENTE. ZAFFIRO (PSICOTERAPEUTA): «MALATTIA CHE SI NUTRE DELL’ANGOSCIA ALTRUI»

Articoli correlati
Il decluttering e i suoi benefici: ecco come riordinare può far “decollare” la nostra vita
La psicologa Paola Medde: «Un atto che scaturisce da una crisi e che implica profonda consapevolezza. Impariamo a declutterare anche relazioni e abitudini tossiche»
Quando e perché il cibo può fare paura fino a diventare fobia. Il parere dell’esperto
Gianluca Castelnuovo, psicologo, dirige il centro specializzato dell’istituto Auxologico di Milano: «La citofobia colpisce in particolare i bambini, l’età media è di 12,9 anni, l’insorgenza della patologia è determinata da un evento traumatico. È bene rivolgersi ad un centro specializzato dove esiste una interdisciplinarità tra professionisti»
Un’offesa fa “male” come uno schiaffo in faccia
Gli studiosi dell’Università di Utrecht hanno analizzato le reazioni ad affermazioni di diversa natura, come insulti, complimenti e dichiarazioni descrittive, utilizzando l’elettroencefalografia (EEG) e il biofeedback della conduttanza cutanea. L’analisi della psicologa Paola Biondi
Baciare sulle labbra i bambini, giusto o sbagliato? «Puntiamo su manifestazioni più soft ma più efficaci»
Cosmi (componente Ordine Psicologi Lazio): «Il rischio non è erotizzare il rapporto, ma svuotare di significato l’affettività e confondere i ruoli»
Anoressia giovanile, Castelnuovo (Cattolica): «Fenomeno peggiorato con pandemia. Si parte anche dai 10-11 anni»
Intervista a Gianluca Castelnuovo, professore ordinario di Psicologia clinica Università Cattolica Milano: «Risultati evidenti con psicoterapia breve strategica»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, Spadin (Aima): “Devasta l’economia della famiglia, la sfera psicologica e le relazioni di paziente e caregiver”

La Presidente Aima: “Due molecole innovative e capaci di modificare la progressione della malattia di Alzheimer sono state approvate in diversi Paesi, ma non in Europa. Rischiamo di far diventar...
Salute

Disturbi alimentari, ne soffrono più di tre milioni di italiani. Sipa: “Centri di cura pochi e mal distribuiti”

Balestrieri (Sipa): "Si tratta di disturbi che presentano caratteristiche legate certamente alla sfera psicologica-psichiatrica, ma hanno anche un’importante componente fisica e nutrizionale che...
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"