Lavoro e Professioni 20 Giugno 2019 11:15

Mukbang, la nuova tendenza social che arriva dalla Corea: abbuffarsi in diretta web

Perché tanto successo? Medde (psicoterapeuta): «È sempre più diffusa la ricerca di esperienze amplificate ed il Mukbang è una di queste: mangiare voracemente emettendo rumori forti e fastidiosi»
di Isabella Faggiano
Mukbang, la nuova tendenza social che arriva dalla Corea: abbuffarsi in diretta web

«Una sorta di bulimia digitale». È così che Paola Medde, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice del gruppo di lavoro psicologia e alimentazione dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, definisce il Mukbang, una delle ultima mode esplose sui social.

«Una tendenza – aggiunge l’esperta – che vede persone di ogni genere ed età piazzarsi di fronte ad una telecamera, mangiare quantità spropositate di cibo e caricare il video della “performance” appena terminata su Youtube». Il fenomeno è nato in Corea del Sud nel 2009, ma soltanto di recente si è diffuso nel resto del mondo, Italia compresa.

Ma se in estremo Oriente ci si ingozza per guadagnare, in Occidente lo si fa per il solo gusto di mettersi in mostra. «Il cibo diventa uno strumento per apparire, per essere sempre più social», commenta Medde. Anche se per essere protagonisti di un vero Mukbang non è sufficiente semplicemente abbuffarsi: «Bisogna mangiare voracemente – dice la psicoterapeuta – emettendo rumori forti e fastidiosi».

LEGGI ANCHE: BINGE DRINKING, UN GIOVANE SU TRE TRASCORRE IL WEEKEND ALL’INSEGNA DELL'”ABBUFFATA ALCOLICA”

E sarebbe proprio questa amplificazione sensoriale ad attirare la maggior parte dei followers: «Oggi assistiamo ad un fenomeno molto particolare – dice Medde -: la necessità di vivere esperienze amplificate, quella che lo psicologo Spencer ha definito la sense exploration. E il Mukbang rappresenta appieno il suo significato: da un lato ci si abbuffa, estremizzando ogni rumore, dall’altro ci si sente appagati nel vedere altre persone che provano una forte emozione mangiando».

E se il fenomeno dovesse prendere ulteriormente piede, la salute di interpreti e fruitori potrebbe essere in pericolo? «I rischi sono soprattutto di tipo imitativo – risponde la psicologa -. Questi video sono a disposizione di bambini ed adolescenti, giovani che hanno già un rapporto problematico con il cibo e che, quindi, tramite il meccanismo dell’identificazione, potrebbero scoprire ed emulare condotte alimentari tutt’altro che equilibrate».

Ma la dottoressa Medde esclude che i protagonisti di questi video possano avere un disturbo del comportamento alimentare, poiché «la caratteristica che accomuna chi soffre di anoressia o bulimia è la tendenza a nascondere il problema agli altri ed anche a se stessi. Allo stesso tempo – assicura – è da scartare pure l’ipotesi che possano diventare degli assidui spettatori. Chi è affetto da disturbi del comportamento alimentare guardando delle persone che mangiano, e che soprattutto lo fanno in questo modo estremo, – conclude la psicologa –  proverebbe disgusto e non interesse».

LEGGI ANCHE: DISTURBI ALIMENTARE, LA RETE ANANKE CURA LA FAMIGLIA PER GUARIRE IL PAZIENTE. ZAFFIRO (PSICOTERAPEUTA): «MALATTIA CHE SI NUTRE DELL’ANGOSCIA ALTRUI»

Articoli correlati
Disturbi del comportamento alimentare: +40% dal 2019
I disturbi del comportamento alimentare, in particolare l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata “binge eating”, sono un problema di sanità pubblica e oggetto di attenzione sanitaria e sociale per la loro diffusione, per l’esordio sempre più precoce tra le fasce più giovani della popolazione (anche nei bambini di 8-9 anni) e […]
Il decluttering e i suoi benefici: ecco come riordinare può far “decollare” la nostra vita
La psicologa Paola Medde: «Un atto che scaturisce da una crisi e che implica profonda consapevolezza. Impariamo a declutterare anche relazioni e abitudini tossiche»
Quando e perché il cibo può fare paura fino a diventare fobia. Il parere dell’esperto
Gianluca Castelnuovo, psicologo, dirige il centro specializzato dell’istituto Auxologico di Milano: «La citofobia colpisce in particolare i bambini, l’età media è di 12,9 anni, l’insorgenza della patologia è determinata da un evento traumatico. È bene rivolgersi ad un centro specializzato dove esiste una interdisciplinarità tra professionisti»
Un’offesa fa “male” come uno schiaffo in faccia
Gli studiosi dell’Università di Utrecht hanno analizzato le reazioni ad affermazioni di diversa natura, come insulti, complimenti e dichiarazioni descrittive, utilizzando l’elettroencefalografia (EEG) e il biofeedback della conduttanza cutanea. L’analisi della psicologa Paola Biondi
Baciare sulle labbra i bambini, giusto o sbagliato? «Puntiamo su manifestazioni più soft ma più efficaci»
Cosmi (componente Ordine Psicologi Lazio): «Il rischio non è erotizzare il rapporto, ma svuotare di significato l’affettività e confondere i ruoli»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...