Salute 26 Ottobre 2023 13:48

Musica: quella che ci piace può avere effetti antidolorifici

I ricercatori: “Con questo nuovo studio mostriamo che la musica preferita scelta dai partecipanti ha un effetto molto più grande sulla riduzione del dolore termico acuto rispetto a una qualunque musica rilassante sconosciuta alla persona”
di I.F.
Musica: quella che ci piace può avere effetti antidolorifici

Ascoltare la propria musica preferita potrebbe essere un toccasana contro il dolore. A rivelarlo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Montreal e della McGill University,  pubblicato sulla rivista Frontiers in Pain Research. La capacità della musica di alleviare il dolore e di ridurre la sensibilità allo stesso è definita ipoalgesia.

Non basta che sia rilassante, deve piacerci

La correlazione era stata già indagata in precedenti ricerche, ma “Nel nuovo studio – spiega Darius Valevicius, uno dei ricercatori – mostriamo che la musica preferita scelta dai partecipanti ha un effetto molto più  grande sulla riduzione del dolore termico acuto rispetto a una qualunque musica rilassante sconosciuta alla persona. Abbiamo anche scoperto che le risposte emotive al brano ascoltato svolgono un ruolo molto forte nel prevedere se la musica avrà un effetto sul dolore”.

Il metodo di studio

Per testare quale tipo di musica fosse più efficace nel ridurre il dolore, i partecipanti hanno ricevuto stimoli termici moderatamente dolorosi sull’avambraccio, che hanno provocato una sensazione simile a quella di una tazza calda tenuta contro la pelle. I ricercatori hanno associato a questi stimoli l’ascolto di pezzi di brani musicali, ciascuno della durata di circa sette minuti. È emerso che rispetto a brani di controllo o al silenzio, l’ascolto della musica preferita da ciascuno ha fortemente ridotto l’intensità e la spiacevolezza del dolore nei partecipanti. Brani rilassanti sconosciuti non hanno avuto lo stesso effetto.

I risultati

Gli autori concludono che probabilmente non è solo la distrazione offerta dall’ascolto o la presenza di uno stimolo sonoro a causare l‘ipoalgesia. In futuro i ricercatori indagheranno se l’ascolto della propria musica preferita sia efficace anche con altri stimoli dolorosi non termici, come la stimolazione meccanica o il dolore cronico.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...