Salute 5 Febbraio 2023 23:39

Mutilazioni genitali, casi in aumento nel mondo per il Covid

Cresce l'emergenza mutilazioni digitali femminili. Allarme dell'Onu nella giornata internazionale del 6 febbraio: "A causa del Covid-19 sono state scarse le risorse investite nel contrasto negli ultimi 3 anni". Aldo Morrone, direttore scientifico dell’Istituto San Gallicano Irccs di Roma: "Un mondo in cui le donne non sono libere, non è un mondo libero e giusto".
Mutilazioni genitali, casi in aumento nel mondo per il Covid

Cresce l’emergenza mutilazioni digitali femminili (Mgf) nel mondo. A causa del Covid-19, negli ultimi 3 anni, sempre più donne e bambine rischiano di subire questa grave violenza. Le risorse sanitarie destinate alla prevenzione e al contrasto delle Mgf sono state dirottate sulla pandemia. Il risultato è che oggi almeno un milione in più di bambine sono vittime di questa pratica. Quest’anno ha dunque un’importanza maggiore la Giornata Mondiale contro l’infibulazione e le mutilazioni genitali femminili, che si celebra il 6 febbraio in tutto il mondo.

Morrone (San Gallicano): «Senza strategia migliori fra 10 anni le mutilazioni genitali aumenteranno ancora»

«Se ad oggi il numero delle mutilazioni genitali femminili è in continuo aumento, probabilmente dobbiamo chiederci se non ci siano stati errori nelle modalità di contrasto che abbiamo sino a oggi adottato e ripensare globalmente le strategie migliori per eradicare questa vergognosa pratica», afferma afferma Aldo Morrone, direttore scientifico dell’Istituto San Gallicano Irccs di Roma. «Un mondo in cui le donne non sono libere, non è un mondo libero e giusto – continua -. Se le tendenze attuali dovessero continuare il numero di ragazze e donne sottoposte a Mgf aumenterebbe in modo significativo nel corso dei prossimi 10 anni. Quello che serve nella lotta alle mutilazioni genitali femminili sono finanziamenti, sensibilizzazione, consapevolezza dell’esistenza della pratica e la necessità di parlarne, ma soprattutto di operare con le comunità per trovare anche soluzioni pratiche. Rafforzare i sistemi socio-sanitari di tutela della salute delle donne, anche con il coinvolgimento delle operatrici delle Mgf, facendo abbandonare loro questa attività, per certi versi, il loro lavoro e riorientando la loro professionalità a favore della dignità e della salute delle donne e bambine».

Nel mondo più di 4 milioni bambine a rischio

I numeri delle Mgf sono impressionanti. Sono oltre 250 milioni, secondo le stime dell’Onu le donne che in tutto il mondo hanno subito una mutilazione genitale femminile. E sono oltre 4 milioni le bambine a rischio di essere mutilate ogni anno. Questa pratica è ancora attiva in oltre 30 paesi tra Africa e Medio Oriente. Ma il fenomeno interessa anche donne immigrate che vivono in Europa occidentale, Nord America, Australia e Nuova Zelanda. Oltre la metà delle ragazze che ha subìto una forma di Mgf non aveva compiuto ancora 5 anni di vita. Mentre sarebbero almeno 44 milioni le bambine e adolescenti ad averle subite entro i 14 anni. In questa fascia di età, la prevalenza maggiore è stata riscontrata in Gambia, con il 56%, in Mauritania con il 54% e in Indonesia, dove circa la metà delle bambine fino a undici anni avrebbe subito una delle diverse forme di mutilazione. I Paesi con la più alta prevalenza tra le ragazze e le donne tra i 15 e i 49 anni sono Somalia (98%), Guinea (97%) e Djibouti (93%).

In Italia sono 88mila le vittime di mutilazione dei genitali, 7mila sono minorenni

Anziché diminuire con il tempo, queste pratiche sembrano diventare ancora più diffuse, anche a causa del fenomeno migratorio, con il risultato di essere oggi presenti anche in paesi dove prima erano sconosciute come nel caso degli Stati Uniti, dove il numero degli interventi è addirittura triplicato negli ultimi anni. La Commissione europea stimava a febbraio 2022 che solo in 13 paesi europei almeno 180mila bambine continuino a essere a rischio di mutilazione, mentre 600 mila donne convivono con le conseguenze delle Mgf in Europa. In Italia, una stima approssimativa delle donne che hanno subito una delle forme di Mgf nei loro Paesi di origine e che vivono in Italia, indicherebbe una cifra intorno a 88 mila donne, di cui oltre 7mila minorenni.

Le mutilazioni genitali costano 1,4 miliardi di dollari all’anno

Le Mgf comportano un onere economico di 1,4 miliardi di dollari all’anno, che salirà a 2,1 miliardi di dollari all’anno entro il 2047. Attualmente questo costo rappresenta dal 9% al 30% dell’attuale spesa sanitaria pro capite nei 27 Paesi africani con la più alta incidenza di Mgf. L’abbandono completo ridurrebbe l’onere futuro a 0,8 miliardi di dollari all’anno entro il 2047. Le Mgf non sono solo una violazione dei diritti umani e un problema sanitario, ma anche un notevole onere economico che può essere evitato attraverso efficaci strategie di prevenzione per giungere alla loro eliminazione definitiva.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...