Salute 21 Giugno 2018 14:51

Nanomedicine Roma 2018, Molinari (Iss): «Dall’ingegneria tissutale al drug delivery: le nanotecnologie “al servizio” della medicina»

«Biopolimeri in grado di dirigere la ricostruzione dei nervi, minuscole piattaforme che si assemblano e si separano al variare della temperatura o del ph del tessuto, nano vettori per il rilascio sito specifico di farmaci». Con Agnese Molinari, ricercatrice dell’Istituto Superiore di Sanità, le innovazioni presentate a “Nanomedicine Roma 2018”

di Isabella Faggiano
Nanomedicine Roma 2018, Molinari (Iss): «Dall’ingegneria tissutale al drug delivery: le nanotecnologie “al servizio” della medicina»

Metodi di diagnosi e di cura basati su nanoparticelle capaci di raggiungere il bersaglio della malattia in modo preciso ed efficace. È questo il terreno di gioco della nanomedicina, l’applicazione delle più innovative frontiere nanotecnologiche al campo medico. Progressi della scienza che permettono di controllare la materia su scale dimensionali ridottissime. Ma quanto sono piccole queste dimensioni? «Un nanometro è la miliardesima parte di un metro», ha spiegato Agnese Molinari, ricercatrice nel National Centre for Drug Research and Evaluation dell’Istituto Superiore di Sanità.

Ed è proprio il suo essere infinitamente piccolo a fare la differenza: «Una sostanza chimica o un biomateriale che ha questa particolare nano dimensione – ha specificato la ricercatrice – acquisisce delle proprietà di alta reattività con i sistemi biologici. Un risultato grazie al quale si possono ottenere miglioramenti in ogni ambito medico, dalle terapie, alla diagnostica, fino alla teranostica (l’integrazione di un metodo diagnostico con uno specifico intervento terapeutico, ndr)».

Negli ultimi 20 anni la nanomedicina ha compiuto passi da gigante, «tanto che oggi – ha spiegato Agnese Molinari – possiamo contare sull’utilizzo di numerosi nanofarmaci. Quelli finora approvati sono per la maggior parte oncologici – ha continuato la ricercatrice – ma di recente stiamo assistendo ad un grandissimo sviluppo anche nell’ambito dell’ingegneria tissutale». La ricreazione e la riparazione di tessuti e organi danneggiati, attraverso le nanotecnologie, è stato uno degli argomenti al centro di “Nanomedicine Rome 2018”, l’evento della Capitale  che ha messo a confronto gli ultimi studi in materia di esperti nazionali ed internazionali.

«Durante il Congresso – ha continuato Agnese Molinari, coordinatrice di “Nanomedicine Rome 2018” – sono state illustrate le potenzialità di biopolimeri in grado di dirigere la ricostruzione dei nervi. Un risultato molto importante soprattutto nel caso di danneggiamenti del midollo spinale».

LEGGI ANCHE: STAMPA 3D IN SANITÀ’, MARCONI (UNIVERSITÀ’ DI PAVIA): «ECCO COME AIUTA MEDICI E PAZIENTI»

Aldilà delle più recenti novità, esistono degli utilizzi già consolidati della nanomedicina: «Nel campo della diagnostica – ha detto la ricercatrice – è possibile aumentare i livelli di sensibilità degli agenti di contrasto e quindi migliorare l’acquisizione nell’imaging in campo biomedico».

«In ambito terapeutico i principali vantaggi riguardano soprattutto il settore del drug delivery (la somministrazione di farmaci tramite l’impianto o l’iniezione di sistemi a rilascio controllato detti Nanosistemi, ndr). Nella terapia anti-tumorale, ad esempio – ha spiegato Agnese Molinari – per raggiungere una concentrazione di medicinale efficace si è costretti ad aumentare di molto il livello del farmaco somministrato, perché solo una piccola dose di quella totale raggiunge il sito tumorale».

Qual è, dunque, il vantaggio di utilizzare la nanotecnologia? «Quando un farmaco viene intrappolato in un nano vettore – ha detto la ricercatrice dell’Istituto Superiore di Sanità – acquisisce la cosiddetta farmacocinetica del nano vettore stesso». Non si tratta di sperimentazioni, ma di realtà cliniche già consolidate: «Una delle più importanti applicazioni in terapia è la veicolazione di un noto farmaco antitumorale: la doxorubicina in formulazioni liposomiali (le molecole del farmaco sono “incapsulate” in particelle grasse dette liposomi). Il vantaggio è che si ottiene una somministrazione sito specifica: il farmaco veicolato raggiunge un’alta concentrazione nel sito tumorale, risparmiando i tessuti normali circostanti e limitandone fortemente gli effetti collaterali. Nel caso della doxorubicina, riduce al minimo la cardiotossicità».

E anche in ambito terapeutico si aprono nuove frontiere. «Sono state presentate delle “curiose” piattaforme nanotecnologiche in grado di assemblarsi e disassemblarsi a seconda delle condizioni di temperatura o di ph del tessuto. Una proprietà – ha sottolineato la ricercatrice – che permette di monitorare il rilascio di un farmaco, aumentando o diminuendone la quantità in un preciso momento, a seconda delle esigenze terapeutiche».

Cure e diagnosi così precise e mirate da destare meraviglia. Cosa ci aspetta nel futuro? La nanomedicina finirà mai di sorprenderci? La ricercatrice è convinta di no: «Ci saranno sempre novità all’orizzonte – ha detto – proprio questo confronto tra esperti di tutto il mondo ha mostrato come la nanotecnologia sia altamente versatile. La nanomedicina – ha concluso Molinari – è solo una parte delle nanotecnologie. Le sue possibili applicazioni sono talmente tante che potrebbero superare la stessa fantasia».

LEGGI ANCHE: MEDICI SOSTITUITI DA ROBOT? ECCO COSA NE PENSANO GLI ESPERTI

Articoli correlati
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
Tumore al seno, dopo la diagnosi 1 donna su 4 smette di lavorare e rinuncia alla possibilità di avere figli
Fondazione Onda fotografa il vissuto e i bisogni delle donne con la malattia HER2+. Cambia inoltre la percezione del tempo: il 37 per cento da più valore alle piccole cose e al tempo in generale (30 per cento), ma quasi la metà dichiara di aver paura per il futuro e di percepire negativamente il tempo dedicato alla cura della malattia (20 per cento)
La vita oltre il cancro: le piccole pazienti guardano al futuro e sognano la maternità
All’ambulatorio di Oncofertilità del Gemelli di Roma il primo prelievo di tessuto ovarico per la crioconservazione su paziente minorenne, Nanni (chirurgo pediatrico): «La chemioterapia può compromettere la fertilità, così è stata offerta alla bambina ed alla sua famiglia la possibilità di accedere a questo programma di crioconservazione»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...