Salute 14 Aprile 2023 14:58

Nasce il Forum permanente dei Direttori Generali delle aziende sanitarie e ospedaliere. Oggi l’insediamento

A Roma, presso il Ministero della Salute, i direttori generali delle aziende sanitarie e ospedaliere, provenienti da tutte le regioni, si confronteranno per l’avvio di “cantieri aperti” di co-progettazione finalizzati all’elaborazione di proposte di riforma e iniziative di riorganizzazione della rete dell’assistenza e dei servizi di cura alla persona
Nasce il Forum permanente dei Direttori Generali delle aziende sanitarie e ospedaliere. Oggi l’insediamento

Una casa delle competenze con l’obiettivo di formulare, attraverso il dialogo costante delle reti professionali, proposte utili all’approfondimento dei temi più rilevanti e di maggior attualità riguardanti la sanità, le aziende sanitarie e l’integrazione con il territorio, analizzando gli scenari relativi al futuro del Servizio Sanitario e Socio Sanitario nazionale. Sarà questo in sintesi il lavoro del Forum Permanente dei Direttori Generali delle Aziende sanitarie e ospedaliere associate a Federsanità che si è insediato, oggi, a Roma in un evento presso  l’Auditorium Cosimo Piccinno del Ministero della Salute.

Le parole di Schillaci

«L’ammodernamento della nostra sanità richiede non solo risorse economiche adeguate ma un utilizzo appropriato  dice il Ministro della Salute Orazio Schillaci nel suo saluto al Forum -. Abbiamo di fronte sfide importanti come l’attuazione del PNRR, e in particolare il potenziamento della medicina territoriale, per garantire più efficienza ed equità. Le buone competenze manageriali e capacità di leadership potranno rendere efficaci gli investimenti adattando gli interventi al contesto locale e migliorando l’accesso dei cittadini ai servizi sanitari e sociosanitari»

Chi compone il Forum

Il Forum è un organismo composto da oltre 100 Direttori Generali ed è coordinato da Fabrizio d’Alba, direttore generale dell’AOU Policlinico Umberto I: «il Forum permanente dei Dg – spiega d’Alba – sarà un cantiere aperto che lavorerà attraverso Laboratori tematici di co-progettazione a cui ogni direttore generale associato a Federsanità potrà aderire, sia per le proprie competenze individuali, sia per la propria esperienza sul campo e buone pratiche aziendali, ma anche per un interesse multidisciplinare orientato al tema».

I laboratori

Sono sette i laboratori individuati, con alcuni sottogruppi per l’approfondimento di alcune particolari tematiche: Pnrr, sanità territoriale, accesso alle cure, politiche del personale, grandi ospedali nel nuovo sistema dell’offerta, partenariato pubblico-privato, direzioni strategiche: necessità di ripensamento, sistemi di tutela, valorizzazione del ruolo, direzioni strategiche e benessere organizzativo.

Un cantiere di iniziative

«Il Forum permanente dei Dg di Federsanità – dice Tiziana Frittelli Dg dell’AO San Giovanni di Roma e Presidente Nazionale di Federsanità – sarà un cantiere aperto per promuovere iniziative e progettualità che contribuiscano attivamente alla riorganizzazione della rete dell’assistenza e dei servizi di cura alla persona per una reale prossimità ai bisogni di salute espressi sui territori. Lavoreremo concretamente – conclude – per la produzione di position paper e pubblicazioni scientifiche finalizzate a dare un contributo tangibile ai decisori istituzionali».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...