Salute 9 Dicembre 2019 18:12

Nasce in Sicilia il primo ambulatorio “Piuma” del Sud Italia. Arena (SSR Messina): «Così aiutiamo i bambini prematuri»

Il Presidente della SSR (Società Servizi Riabilitativi) di Messina, Mimmo Arena: «Sono state le nostre terapiste a proporre che il Piuma fosse realizzato in Sicilia, in SSR. Stiamo rivolgendo le nostre attenzioni sempre più verso un’assistenza specialistica e personalizzata in funzione delle singole patologie»

A Messina nasce il primo Ambulatorio “Piuma” del Sud Italia. Inaugurata in occasione della “Giornata mondiale della prematurità” alla presenza del Direttore Generale ASP di Messina Paolo La Paglia e del Presidente di SSR Messina Mimmo Arena, presso la sede della Società Servizi Riabilitativi, la struttura è stata realizzata per dare una risposta ed un aiuto a tutte le famiglie che, dopo la nascita di un bambino prematuro, hanno necessità di un sostegno professionale e terapeutico per poter affrontare il delicato percorso di crescita del loro fragile sogno. Il modello proposto prevede un intervento multidisciplinare, al fine di “individuare” precocemente le difficoltà che un bambino potrà incontrare essendo nato pre-termine, per impedire, alle prime deviazioni, il consolidarsi in schemi di funzionamento non adattivi.

“Questa iniziativa nasce dal basso – ha dichiarato il Presidente della SSR (Società Servizi Riabilitativi) di Messina, Mimmo Arena -. Sono infatti state le nostre bravissime terapiste a proporre che il Piuma fosse realizzato in Sicilia, in SSR. Stiamo dunque rivolgendo le nostre attenzioni sempre più verso un’assistenza specialistica e personalizzata in funzione delle singole patologie. Abbiamo adattato l’ambulatorio ad hoc, avviando una specifica attività per singola patologia. Una buona sanità sta nello specializzarsi sempre di più in materie che difficilmente possono essere affrontate dai singoli presidi ospedalieri. Per questo – spiega ancora Arena – abbiamo previsto una formazione professionale specifica per il nostro personale. Si tratta di un modello esportabile anche nel resto del Paese: in questi giorni diversi colleghi di tutta Italia ci hanno chiamato per farci i complimenti per il progetto. Stiamo parlando di un fenomeno, quello della prematurità, che in Italia sta crescendo e abbiamo pensato che fosse ormai necessario dare ai prematuri uno spazio specifico”.

[metaslider id=”58428″title=”New Slideshow”]

L’ambulatorio Piuma di Messina, che già assiste dodici piccoli pazienti, “nasce dalla volontà di proporre la presa in carico del neonato prematuro – ha spiegato il direttore sanitario di SSR Antonio Epifanio – con patologia o a rischio all’interno dei reparti di TIN e di NPI delle aziende ospedaliere. S’intende rivolgere particolare attenzione alla gestione degli aspetti comportamentali, sensomotori e relazionali, attuando un piano riabilitativo precoce. Si metteranno in atto interventi individualizzati e modulati in base all’osservazione della motricità spontanea (GMs) e alla valutazione comportamentale di ogni singolo neonato (NBAS), al fine di identificare precocemente i soggetti che potrebbero sviluppare pci, disturbi neurologici transitori, disarmonie evolutive, ritardo globale dello sviluppo o minimal brain dysfunction. Si procederà inoltre – continua Epifanio – a favorire la continuità degli interventi abilitativi all’interno della struttura SSR, il coinvolgimento e sostegno dei genitori e la promozione delle loro competenze, al fine di offrire la migliore qualità delle cure e il progredire della salute e dello sviluppo adeguato”.

 

 

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
Allarme antibiotico-resistenza, molti farmaci non funzionano più contro comuni infezioni infantili
Uno studio dell'Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo.L'allarme è stato lanciato sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone