Salute 29 Ottobre 2024 11:11

Nati prematuri: un genitore su tre modifica la propria vita lavorativa per assistere il figlio

A rivelarlo una ricerca pubblicata su Jama Pediatrics, condotta da Erin Von Klein del Monroe Carell Jr. Children’s Hospital del  Vanderbilt
Nati prematuri: un genitore su tre modifica la propria vita lavorativa per assistere il figlio

Mettere al mondo un bambino prematuro o che abbia un peso eccessivamente basso alla nascita, nella maggior dei casi, può richiedere un periodo di ospedalizzazione nel reparto di Terapia Intensiva Neonatale. Un’esperienza drammatica per la coppia, non di rado costretta a modificare il proprio quotidiano, rinunciando persino al lavoro. Una realtà che solo in Italia riguarda circa 500mila bambini ogni anno, 13,4 milioni nel mondo. I genitori di questi neonati, insomma, affrontano significative sfide economiche e lavorative legate alle problematiche di salute del bambino: in media quasi uno su tre modifica la propria vita lavorativa per assistere il figlio. A rivelarlo una ricerca pubblicata su Jama Pediatrics, condotta da Erin Von Klein del Monroe Carell Jr. Children’s Hospital del  Vanderbilt.

Più basso è il peso alla nascita, maggiori sono le conseguenze per i genitori

Dallo studio emerge che il 30% dei genitori di un bambino con peso molto basso alla nascita, ovvero inferiore a 1.500 grammi, ha dovuto prendere decisioni lavorative in base alla salute del proprio figlio e alle cure continue necessarie dopo le dimissioni dall’unità di terapia intensiva neonatale. “Più basso è il peso alla nascita, maggiore è la probabilità che la vita lavorativa di uno dei genitori venga impattata – afferma Von Klein -. Tra le coppie di genitori di un bambino con un peso molto basso alla nascita, il 20% ha visto uno dei due genitori abbandonare completamente il lavoro a causa delle necessità sanitarie del bambino”.  Anche avere un bambino prematuro costringe spesso i genitori a considerare l’abbandono del lavoro, una decisione che di solito  comporta diversi cambiamenti nel nucleo familiare.

C’è chi abbandona il lavoro definitivamente

Le ripercussioni economiche riguardano anche i bambini con un peso alla nascita tra 1.500 e 2.499 grammi: pure il 20% di questi genitori modifica la propria vita lavorativa per occuparsi della salute del proprio figlio. In confronto, la salute di un bambino nato a termine influenza le decisioni dei genitori nel 13,4% dei casi. “Ho notato che molti genitori lasciavano il lavoro, abbandonavano il percorso di specializzazione o non completavano gli studi universitari quando il loro bambino riceveva una diagnosi di complessità medica. Spesso le persone hanno figli prima di raggiungere il massimo potenziale economico, quindi, se il loro bambino ha una complessità medica permanente, i genitori restano indietro nel lavoro, con un impatto sulla loro salute e su quella dei figli che persiste per tutta la vita”, conclude Von Klein.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...