Salute 17 Febbraio 2025 14:46

Trovati batteri pericolosi negli scarichi dei lavandini ospedalieri

Negli scarichi dei lavandini degli ospedali, nonostante le rigorose pratiche di pulizia, si trovano tantissimi batteri potenzialmente pericolosi per la salute dei pazienti. A dimostrarlo è stato uno studio spagnolo, pubblicato su Frontiers in Microbiology
Trovati batteri pericolosi negli scarichi dei lavandini ospedalieri

Negli scarichi dei lavandini degli ospedali, nonostante le rigorose pratiche di pulizia, possono trovarsi tantissimi batteri potenzialmente pericolosi per la salute dei pazienti. A dimostrarlo è stato uno studio condotto dagli scienziati dell’Università delle Isole Baleari, in Spagna, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Frontiers in Microbiology. I ricercatori hanno analizzato gli scarichi di un unico ospedale moderno e attento ai protocolli di sicurezza.

Le infezioni ospedaliere rappresentano una minaccia globale

Costruito nel 2001 e gestito dal servizio sanitario delle Isole Baleari, l’ospedale situato nell’isola di Maiorca esegue disinfezioni frequenti attraverso pulizia dei lavandini e degli scarichi con candeggina, vapore e sostanze chimiche ogni 15 giorni, o ogni mese nelle aree non destinate ai pazienti. I tubi vengono poi iperclorati a bassa temperatura una volta l’anno. Le infezioni correlate all’assistenza sanitaria, spiegano gli esperti, rappresentano un problema crescente a livello mondiale. L’uso massivo di antibiotici nell’ambiente ospedaliero, aggiungono gli studiosi, tende a favorire la sopravvivenza dei ceppi più resistenti.

I ricercatori hanno identificati 67 specie diverse di batteri nei lavandini

“Abbiamo dimostrato – afferma Margarita Gomila, scienziata che ha coordinato lo studio – che gli scarichi dei lavandini degli ospedali, nonostante impeccabili protocolli di pulizia, sono popolati da batteri che mutano nel tempo. Ciò evidenzia l’importanza di monitorare la crescita batterica”. Nell’ambito dell’indagine, i ricercatori hanno prelevato campioni in ciascun reparto della struttura per quattro volte tra febbraio 2022 e febbraio 2023. I batteri presenti sui tamponi sono stati coltivati a diverse temperature. Sono state identificate 67 specie diverse. La maggior parte delle specie è stata identificata in Medicina generale e Terapia intensiva. Le famiglie più presenti erano Stenotrophomonas e Pseudomonas aeruginosa.

I batteri individuati sono risultati resistenti ad alcuni antibiotici

“I batteri che abbiamo trovato – riporta Gomila – possono avere origine da molte fonti. Quando si stabiliscono negli scarichi dei lavandini, possono diffondersi all’esterno, ponendo rischi significativi, specialmente per i pazienti immunodepressi”. In questo lavoro, il 21 per cento dei ceppi di P. aeruginosa è risultato resistente ad almeno una classe di antibiotici. Diversi ceppi di Klebsiella ed Enterobacter rilevati erano vulnerabili solo ad alcuni antibiotici. “Questo lavoro – conclude José Laço, altro ricercatore dello studio – evidenzia che gli scarichi ospedalieri possono fungere da serbatoi sia per patogeni noti che emergenti, alcuni dei quali presentano una forte resistenza agli antibiotici. I protocolli di pulizia sono importanti e dovrebbero essere applicati frequentemente, soprattutto nei reparti che sono tenuti separati proprio per rallentare la diffusione di batteri potenzialmente dannosi”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.