Salute 26 Maggio 2023 12:29

Ritardo diagnosi: «Al pronto soccorso il 37% degli assistiti scopre (per caso) di avere un tumore»

FOCUS LAZIO - UMBRIA - TOSCANA | Pronto soccorso spesso considerato l’unica scorciatoia percorribile di fronte a liste di attesa troppo lunghe. In Toscana la "salute mentale" rischia il collasso. Ai microfoni di Sanità Informazione le denunce dei rappresentanti regionali di Cittadinanzattiva
Ritardo diagnosi: «Al pronto soccorso il 37% degli assistiti scopre (per caso) di avere un tumore»

Quasi quattro persone su 10 di coloro che arrivano in un pronto soccorso a seguito di un incidente, più o meno banale, scoprono di avere di tumore. Accade nel Lazio dove, in assenza di servizi di prevenzione adeguati, le diagnosi di patologie, anche molto gravi, avvengono quasi del tutto accidentalmente. «Il 37% delle diagnosi di pronto soccorso riguardano l’area oncologica», conferma Elio Rosati, segretario di Cittadinanzattiva Lazio, ai microfoni di Sanità Informazione.

L’eccellenza si concentra nella Capitale

Stando ai risultati del Report “Distretti sanitari nel Lazio” di Cittadinanzattiva, è sempre nei pronto soccorso che i cittadini si recano in cerca di risposte a problematiche che, invece, sarebbero di competenza ambulatoriale.« Quando le liste di attesa sono troppo lunghe – sottolinea Rosati – i pronto soccorsi sono spesso considerati l’unica scorciatoia percorribile. L’offerta sanitaria regionale – continua il segretario di Cittadinanzattiva Lazio – soprattutto quella d’eccellenza, si concerta all’interno del Grande Raccordo Anulare. Basta oltrepassare i confini della città di Roma per imbattersi in carenze e disservizi». Ma c’è di più: esistono differenze sostanziali anche all’interno di una stessa Asl: «È possibile trovare servizi perfettamente organizzati ed efficienti e, a distanza di qualche metro imbattersi in una specialistica ambulatoriale completamente disorganizzata».

La sanità dell’Umbria

In Umbria la situazione non è migliore. «I cittadini si trovano in un vero e proprio limbo – denuncia Paola Giulivi, segretario di Cittadinanzattiva Umbria -. Il Sistema Sanitario Regionale sta facendo i conti con una riorganizzazione totale di cui, tuttavia, nessun di noi conosce i dettagli. Intanto, molti reparti sono stati chiusi e i cittadini per usufruire di alcune prestazioni, tutt’altro che secondarie. devono spostarsi da una città all’altra. A Spoleto, ad esempio, durante l’emergenza Covid, è stato eliminato il punto nascita ed alcuni specialisti, fondamentali in un pronto soccorso, come il cardiologo, non sono disponibili h24 nemmeno in pronto soccorso. Di conseguenza, a seconda delle necessità, i pazienti vengono trasferiti da un ospedale all’altro, sovraccaricando i pronto soccorsi “più attrezzati”».

In Toscana la “salute mentale” rischia il collasso

E i pronto soccorso non sono meno affollati in Toscana «dove – racconta Maria Platter, membro del Cda di Cittadinanzattiva Toscana – si trovano ad accogliere anche pazienti che, invece, dovrebbero accedere ai servizi di salute mentale o donne vittime di violenza che non possono contare su centri attrezzati per accoglierle. Le liste di attesa sono irragionevolmente lunghe in tutte le specialità ambulatoriali, ma è sicuramente nell’ambito della salute mentale, così come dimostrato dai più recenti fatti di cronaca (la psichiatra uccisa a Pisa, ndr) che si riscontrano le carenze più gravi. Se ci fosse più personale ci sarebbe anche più sicurezza: i cittadini sarebbero meno nervosi e – conclude Platter – gli atti di violenza potrebbero essere evitati».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...