Salute 31 Agosto 2021 12:14

No vax sempre più aggressivi: nel mirino medici, giornalisti e politici

Intimidazioni, minacce e aggressioni: sale la tensione. L'assessore alla Sanità del Lazio: «Chi finisce in terapia intensiva e ha rifiutato il vaccino si paghi il ricovero»
No vax sempre più aggressivi: nel mirino medici, giornalisti e politici

Il clima nel Paese si sta surriscaldando. Sono sempre più numerosi gli atti d’intimidazione, gli insulti e le minacce nei confronti di medici e professionisti sanitari, ma anche giornalisti e politici. L’escalation di violenza verbale e fisica da parte dei No Green pass e No vax conta almeno quattro episodi in tre giorni. L’ultimo ai danni di un cronista di Repubblica, prima minacciato e poi aggredito da un collaboratore scolastico durante la manifestazione contro il Green pass davanti al ministero dell’Istruzione.

Bassetti inseguito a Genova

Anche i medici nel mirino: Matteo Bassetti, l’infettivologo del San Martino, è stato inseguito e minacciato a Genova domenica scorsa da un uomo poi identificato e denunciato dalla polizia. Bassetti riceve da mesi offese e minacce sul telefono e sui social; gli investigatori sono al lavoro per scoprire chi si nasconde dietro cellulari e nickname.

AMOlp chiede l’intervento delle istituzioni. «Individuare i responsabili»

«L’intensificarsi delle minacce che ci vengono segnalate e che raccogliamo desta molta preoccupazione» sostiene l’Associazione Medici ed Odontoiatri liberi professionisti. L‘AMOlp condanna «qualsiasi forma d’intolleranza e intimidazione nei confronti dei colleghi vaccinatori e di tutta la categoria medica e auspica con fermezza che gli organi di vigilanza competenti si adoperino nel contrastare questi vergognosi atti di intolleranza e nell’individuare i responsabili».

No Green pass, il 1° settembre stazioni dei treni a rischio

La protesta No vax intanto impensierisce il Viminale. A giorni il ministro Lamorgese convocherà il Centro di Coordinamento per le attività di monitoraggio sugli atti intimidatori contro i giornalisti. Sale l’apprensione per due date: il 1° settembre è stato organizzato un “blocco ferroviario” in 54 stazioni italiane contro l’obbligo di Green Pass e il 15 settembre è stata convocata a Roma la manifestazione nazionale contro la Certificazione verde. Il Viminale assicura «sempre la libertà di manifestare pacificamente nel rispetto delle regole» ma precisa che «non saranno ammessi atti di violenza e minacce».

La proposta del Lazio contro i No vax: «Chi rifiuta il vaccino si paghi il ricovero»

Il Lazio si mantiene tra le regioni con il maggior numero di vaccinati contro Covid-19. Nonostante i numeri confermino inconfondibilmente che il vaccino protegge dalle forme gravi della malattia, resta uno zoccolo duro di indecisi, diffidenti e no-vax convinti.

Nel Lazio sono 250.152 i residenti tra i 50 e i 79 anni che non hanno prenotato la vaccinazione, ai quali l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato non risparmia critiche. «È ora di mettere un punto – precisa perentorio al Messaggero -. La Regione sta studiando il modo per contestare ai No vax le spese per le cure mediche. Lo faremo» promette.

Secondo D’Amato, i contrari all’immunizzazione «si rendono conto del dramma e del pericolo che stanno correndo nel momento esatto in cui finiscono ricoverate e tutti si pentono di non essersi vaccinati». Per questo, la linea dura: «Queste persone che rifiutano la vaccinazione mettendo a rischio le libertà altrui devono assumersi la responsabilità delle proprie scelte e azioni fino in fondo» spiega.

La sua è «un’idea a cui stiamo lavorando» che si fa sempre più concreta. «Ci sono dei modelli a cui faremo riferimento – continua D’Amato -. Sono quelli della Lombardia, dove un tempo veniva spedito a casa del paziente, prima ricoverato e poi dimesso, una sorta di memorandum su quanto fosse costata la sua degenza all’ente regionale» conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Prevenzione, Cavallo (Assistenti Sanitari): «La lotta al tabagismo parta dalle scuole. Il target è arrivare al 5% di fumatori»
La presidente della commissione di Albo degli Assistenti Sanitari Maria Cavallo spiega il ruolo della professione nelle campagne di prevenzione. E ricorda: «Siamo stati i primi professionisti a contatto con la popolazione quando abbiamo distribuito il vaccino anti polio». Sui no vax: «Devono essere oggetto di confronti diversificati perché ogni tipologia di scetticismo necessita un approccio diverso»
Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...