Salute 4 Ottobre 2019 15:58

Noduli della tiroide, donne colpite 5 volte in più degli uomini. Monito di AME: «Benigni nel 95% dei casi, eccesso di interventi»

Guglielmi (Regina Apostolorum): “Ogni anno 40mila interventi chirurgici, ma molti sono inutili o addirittura dannosi”. Papini (AME): “Con esami precoci possiamo capire se il nodulo è benigno o se servono ulteriori approfondimenti”

«Colpiscono tra il 30 e il 40% degli adulti, ma solo nel 5% dei casi si tratta di noduli maligni. Le più colpite sono le donne: parliamo di un rapporto di circa 5 a 1 rispetto agli uomini». Sono questi i numeri che il Prof. Rinaldo Guglielmi, Direttore della Struttura Complessa Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Ospedale Regina Apostolorum, fornisce in merito al problema dei noduli della tiroide. Si tratta di una patologia molto diffusa in Italia e che ogni anno è causa di oltre 40mila interventi chirurgici. «La maggior parte di questi – continua il Prof. Guglielmi – potrebbe essere evitata. Possiamo dire che, ad oggi, assistiamo ad un eccesso di interventismo chirurgico, che a volte può risultare addirittura dannoso se non effettuato in centri ad alto flusso, ovvero specializzati nella diagnosi e nel conseguente trattamento».

Tanti gli spunti emersi nella due giorni romana: «Anche quest’anno un grande successo – spiega Edoardo Guastamacchia, presidente AME – e questo lo si deve ai colleghi che hanno organizzato il congresso, sempre volto alla praticità e a tutto vantaggio dell’attività assistenziale in campo tiroideo, che va resa il più possibile omogeneo in ambito nazionale. Il messaggio principale è quello di ridurre al minimo le indagini fondamentali, quelle che aiutano realmente. Un’ attenzione particolare va tenuta nei confronti di quelle patologie che sono in parte non conosciute ma che possono avere degli effetti nel tempo negativi».

«Nel caso di diagnosi di nodulo alla tiroide – spiega, invece, il Prof. Enrico Papini, Coordinatore Scientifico di AME (Associazione Medici Endocrinologi) –, è importante non allarmarsi: in circa il 95% dei casi è benigno. Percentuale che scende al 75% se consideriamo il numero di operazioni chirurgiche per patologia benigna. Esistono poi caratteri ecografici che ci aiutano a capire molto presto quando il nodulo può non essere benigno, e che dunque servono approfondimenti».

Molto spesso, nel corso di un intervento, è necessario asportare la ghiandola nella sua interezza, ma non è sempre così: «Ci sono casi di carcinoma della tiroide che non richiedono l’asportazione totale della ghiandola – spiega ancora Guglielmi –. In alcune condizioni non esistono caratteristiche specifiche di allarme, e quindi il rischio di una recidiva può essere basso. In questi casi basta asportarne solo una parte. Questa prassi riduce i rischi dell’intervento chirurgico e migliora la qualità della vita».

Di questa ed altre problematiche legate all’endocrinologia e alle malattie metaboliche se ne parla all’Hotel Roma Aurelia Antica il 4 e 5 ottobre al 7° “Thyroid UpToDate”. Una due giorni completamente dedicata alla prevenzione e al trattamento delle principali patologie tiroidee, a cui prenderanno parte i più importanti esponenti ed esperti di questa branca. Tra le tematiche principali le patologie autoimmuni in corso di tiroidite cronica, gli effetti (desiderati e indesiderati) a breve e a lungo termine della terapia radiometabolica, l’approccio chirurgico e follow-up del carcinoma midollare della tiroide e la gestione dell’ipertiroidismo in gravidanza e in età pediatrica.

 

Articoli correlati
Endocrinologi AME: «Obesità non dipende solo dal cibo, ma anche da confezioni»
L’attuale epidemia d'obesità non può essere spiegata più solo con lo sbilanciamento tra alimenti introdotti ed energia consumata. A giocare un ruolo importante sono anche i cosiddetti interferenti obesogeni, sostanze contenute in molti alimenti e oggetti di uso comune. L'allarme degli specialisti AME
di Redazione
“Tiroide, la farfalla del metabolismo”, in un libro tutto quello che c’è da sapere
L’autrice, l’endocrinologa Daniela Pace, si è avvalsa di illustrazioni e di un linguaggio semplice e diretto. Parte dei proventi delle vendite del volume saranno devoluti ad attività di ricerca scientifica. In Italia sono oltre 6 milioni le persone affette da una malattia della tiroide
“Amica Tiroide, Conosci. Previeni. Cura”, evento a Velletri per promuovere la cultura della prevenzione in ambito endocrinologico
L’evento “Amica Tiroide”, con la curatela della dottoressa Daniela Pace, si terrà presso la Casa delle culture e della musica di Velletri sabato 20 maggio
Diabete: influenza triplica il rischio di ricoveri. L’appello degli esperti AME: «Il vaccino salva la vita»
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra lunedì 14 novembre 2022 gli specialisti dell'Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS) invitano le persone con diabete a sottoporsi tempestivamente alla vaccinazione antinfluenzale
Congresso AME. Dall’obesità all’osteoporosi: ecco tutti i trattamenti innovativi
È stato inaugurato a Roma il 21esimo Congresso AME “Update in Endocrinologia Clinica”. Grimaldi (AME): «Oltre mille esperti si confronteranno, finalmente in presenza dopo oltre due anni di pandemia, sulle nuove evidenze scientifiche e le terapie di ultima generazione». Non solo salute, ma anche Sanità: dalla riorganizzazione dell’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale, passando per il ruolo dell’endocrinologo, fino ai pregi e difetti dei servizi ospedalieri e territoriali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...