Salute 10 Giugno 2022 16:20

“Non sono più io”, la testimonianza di una donna affetta da Long Covid

Ericka dopo due anni dalla malattia ancora non riesce a riprendere il lavoro perché le sono state diagnosticate diverse patologie: dalla stanchezza cronica, alla perdita di memoria, fino alla tachicardia e all’insonnia

“Non sono più io”, questo il nome del movimento creato da Ericka, 45 anni colombiana che a distanza di due anni dal Covid ancora soffre dei postumi del virus. Come lei tanti altri, solo in Italia si stima siano oltre il 50 percento di coloro che hanno affrontato e superato la malattia. «C’è un gruppo di oltre 35mila pazienti su Facebook, in UK sono oltre un milione coloro che ancora soffrono per le conseguenze del Covid, mentre negli Stati Uniti i numeri sono impressionanti» racconta Ericka Olaya Andrade. L’abbiamo incontrata a Milano alla Fabbrica del Vapore durante la design week dove sta cercando, dopo due anni, di riprendere contatto con il mondo del lavoro, anche se non è facile.

Molte patologie condizionano la sua vita

Stanchezza cronica, dolori, perdita di memoria, tachicardia, sbalzi di umore e insonnia, sono solo alcuni dei tanti sintomi che sono stati diagnosticati ad Ericka e che le condizionano la vita. «Per me è diventato difficile anche firmare un documento e muovermi per la città. Capita addirittura che mi perda in metropolitana come fossi una turista – ammette con un pizzico di imbarazzo –invece vivo a Milano da oltre 25 anni».

La diagnosi, il primo errore

Sono ormai due anni che Ericka lotta contro il suo corpo, contro l’indifferenza della gente e contro un pregiudizio che non la abbandona anche dopo aver rischiato la vita per una forma severa di Covid. «Mi ritrovo in questa condizione – spiega – in primo luogo, perché quando sono stata contagiata, sul posto di lavoro, non sono stata creduta dal mio medico di base e sono rimasta a casa senza attenzione per tre settimane. Così ho compromesso tutto il mio sistema immunitario. Avevo una polmonite bilaterale interstiziale non diagnosticata e quindi dopo venti giorni sono arrivata in ospedale in ambulanza in condizioni disperate. Ho superato il peggio, ma poi è subentrata la stanchezza estrema che ancora mi accompagna, ma per la seconda volta non sono stata capita e dunque ho impiegato mesi prima di essere riconosciuta come una malata di Long Covid. Da aprile sono in cura presso uno specialista, a pagamento, ma la situazione per ora è stazionaria. Nessun miglioramento evidente».

Con “Non sono più io” Ericka diventa il punto di riferimento per altri malati di Long Covid

Ma lei non si arrende e spinta dal desiderio di ricominciare a vivere ha creato il movimento “Non sono più io”, per diventare il punto di riferimento di quanti soffrono di Long Covid. «Ho iniziato a raccontare la mia storia sui social e molte persone hanno iniziato a scrivermi perché si ritrovavano nella mia situazione, anche ragazzi di vent’anni, ed allora ho deciso di creare un contenitore multimediale che potesse diventare il punto di riferimento per avere informazioni sul diritto alla salute che è fondamentale, inoltre trattiamo temi inerenti malattie croniche, invisibili che con il Covid sono emerse. Quindi il mio desiderio  è sensibilizzare l’opinione pubblica, usando come strumento la cultura e l’arte».

«Non cammini? E allora balla!»

Ericka nonostante le difficoltà quotidiane cerca di non perdere mai il sorriso e l’ottimismo tipico della sua terra e della sua gente. Per questo ha realizzato anche una forma di ballo inclusivo perché ripete più volte «Anche se siamo malati non dobbiamo perdere il desiderio di ricominciare a vivere». Ne è nato un concept di ballo inclusivo «per difendere l’allegria e riuscire a mettersi in moto ogni giorno – spiega -, avendo come ispirazione le usanze domestiche della Colombia con un ballo semplice in grado di essere fatto da tutti, grandi e piccini e addirittura da chi non può camminare e allora io invito tutti a seguirmi e dico: “Non cammini? Balla”».

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

 

 

Articoli correlati
Long Covid: rischio sovrastimato? Comunità scientifica divisa
Tracy Beth Høeg dell’Università della California, San Francisco, e il suo team di ricerca hanno affermato che c'è una buona probabilità che il Long Covid sia stato sovrastimato. Le conclusioni del loro lavoro hanno sollevato un polverone di polemiche all'interno della comunità scientifica
Long Covid: più vicini a un test del sangue per la diagnosi
I pazienti con Long Covid presentano chiare differenze nella funzione immunitaria e ormonale rispetto alle persone senza sindrome post-infezione. Questo significa che nel plasma potrebbero esserci molecole specifiche in grado di aiutarci a identificare coloro che hanno il Long Covid da chi no
Long Covid: il rischio aumenta quanto più a lungo dura l’infezione
Anche la durata dell'infezione è un importante fattore predittivo del Long Covid, responsabile della persistenza dei sintomi anche dopo settimane e mesi dalla fine della malattia. A dimostrarlo è uno studio italiano
di V.A.
Long Covid: scoperto meccanismo autoimmune dietro complicanze cardiache
Nella metà dei casi, i pazienti ricoverati per Covid-19 con conseguente danno cardiaco soffrono di complicanze al cuore per diversi mesi dopo le dimissioni. Un gruppo di ricercatori Humanitas ha studiato il meccanismo all’origine del fenomeno: una reazione autoimmune che potrebbe spiegare la varietà delle manifestazioni - anche non cardiache – del Long Covid. I risultati pubblicati su Circulation.
Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza
C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...