Salute 29 Ottobre 2024 13:02

Novartis, da Action Paper “Partner per il futuro” proposte per migliorare il SSN

Un documento che formula proposte e delinea obiettivi per un SSN migliore e al passo con i tempi, sullo sfondo di un modello di collaborazione tra tutti gli attori del sistema salute in Italia. È l’Action Paper “Partner per il Futuro”, piattaforma di collaborazione nata nel 2023 su iniziativa di Novartis, che questa mattina è stato presentato in un evento alla Camera dei Deputati
Novartis, da Action Paper “Partner per il futuro” proposte per migliorare il SSN

Riduzione delle disuguaglianze, per garantire un accesso equo e tempestivo ai servizi sanitari; promozione della prevenzione per migliorare la salute e il benessere dei cittadini; formazione e valorizzazione dei professionisti sanitari e rafforzamento di nuovi modelli di partnership tra settore pubblico e privato, per migliorare l’efficienza e la qualità dell’assistenza sanitaria.

Sono gli obiettivi delineato dall’Action Paper “Partner per il futuro”, la piattaforma di collaborazione nata nel 2023 su iniziativa di Novartis, che ha coinvolto – a partire dall’ascolto delle giovani generazioni – molteplici attori del sistema salute per lavorare insieme all’identificazione di linee d’azione concrete nell’ottica dell’evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Un modello di collaborazione innovativo tra comunità scientifica, dei pazienti e dell’industria, che ha raccolto l’apprezzamento delle Istituzioni nell’incontro di martedì 29 ottobre, ospitato presso la Camera dei Deputati e organizzato su iniziativa dell’On. Annarita Patriarca, Componente XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati.

“Dobbiamo lavorare per assicurare un sistema sanitario equo, sostenibile e competitivo – commenta l’On. Patriarca – Sono fortemente convinta che questo rivesta una priorità fondamentale per il nostro Paese. La cooperazione tra tutti gli attori, pubblici e privati, del settore è indispensabile per garantire un accesso uniforme e di qualità ai servizi sanitari, con particolare attenzione alla prevenzione, alla diagnostica e alla formazione delle nuove generazioni di professionisti della salute. Solo attraverso azioni concrete potremo ridurre le disuguaglianze e promuovere l’eccellenza del nostro sistema, a beneficio di tutti i cittadini.”

Le proposte del documento
Tra le proposte avanzate dall’Action Paper figura l’introduzione dell’aggiornamento effettivo da parte del Governo su base annuale dei LEA, per poter garantire un maggiore rispetto nella loro applicazione sul territorio nazionale. Viene inoltre ipotizzata la trasmissione al Parlamento di una relazione sull’inserimento di nuovi LEA e sull’implementazione complessiva del relativo aggiornamento annuale entro il 15 ottobre di ogni anno.

Per quanto riguarda la valutazione dei Direttori Generali delle ASL e delle Aziende Ospedaliere, il documento propone che pesino di più criteri legati ad attività come la prevenzione.

A questo aspetto si lega anche la necessità di rivedere gli indicatori di processo – come l’applicazione di processi di population health management con uso dei dati – e di performance (ad es. adesione a screening).

La definizione di queste proposte ha coinvolto una pluralità di voci, tra cui Mattia Altini, Presidente Società Italiana di leadership e Management in Medicina (SIMM), Barbara Mangiacavalli, Presidente Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI), Gaetano Piccinocchi, Tesoriere nazionale Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) e Roberta Siliquini, Presidente Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.I.t.I.): “Equità, sostenibilità e competitività sono tre obiettivi cardine per il futuro del nostro servizio sanitario e rappresentano un terreno necessario di cooperazione – commentano in una dichiarazione congiunta – Le sfide sanitarie e sociodemografiche del Paese ci mettono di fronte alla necessità di agire in modo corale, per stabilire le condizioni necessarie affinché il diritto alla salute dei cittadini possa essere tutelato e garantito. In questo senso, le azioni proposte nel documento presentato oggi in sede istituzionale delineano prospettive di intervento in ambiti prioritari e ci auguriamo che tali proposte siano accolte e che possano contribuire a passi avanti concreti per innovare l’accesso alla sanità: un’opportunità che dobbiamo cogliere per il benessere nazionale e per consolidare l’eccellenza del nostro servizio sanitario nel mondo”.

Focus sulle nuove generazioni. Collaborazione per il futuro della sanità
Le nuove generazioni sono state il punto di partenza della piattaforma “Partner per il futuro”, con 6 tavoli di lavoro che hanno coinvolto oltre 40 “under 35” e a seguire con l’indagine “Giovani e sanità: il futuro che vogliamo”, condotta su oltre 1.000 cittadini.

Uno dei temi evidenziati come prioritari dai giovani è proprio quello della collaborazione per il futuro della sanità, un approccio che richiama a un impegno corale di attori pubblici e privati. Una prospettiva che vede in primo piano anche il ruolo di Novartis, come sottolinea Valentino Confalone, Country President di Novartis Italia: “In Novartis siamo impegnati alla frontiera dell’innovazione medico-scientifica e crediamo nell’importanza di agire da partner del sistema salute per mettere le nostre competenze al servizio dell’evoluzione della sanità. Per questo, come azienda abbiamo fortemente voluto la nascita della piattaforma “Partner per il futuro” e ci auguriamo che questo lavoro congiunto possa contribuire a garantire equità e tempestività di accesso all’innovazione, sostenendo la competitività e l’attrattività del SSN italiano”.

Il progetto “Partner per il Futuro” fa da sfondo all’impegno di Novartis per il Paese, che si concretizza in investimenti pari a 350 milioni di euro nel triennio 2023-2025, mirati all’’innovazione terapeutica in R&D – con oltre 60 milioni di euro ogni anno e 240 studi clinici nel 2023 – e al rafforzamento dei propri siti produttivi in Italia. Questo impegno sull’innovazione si è concretizzato anche nella definizione di partnership strategiche con le Istituzioni nazionali e regionali, puntando da una parte a favorire l’emergere di modelli di accesso innovativi, che permettano ai pazienti italiani di beneficiare dei progressi scientifici con tempestività ed equità, e dall’altra a sostenere l’evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale.

“I giovani sono i protagonisti indiscussi del futuro e portano in sé un grande potenziale di innovazione – conclude Francesco Marchionni, Consigliere di Presidenza e Vicario Deleghe Salute, Benessere e Servizio Civile, Consiglio Nazionale Giovani (CNG) – Per questo è importante favorire un loro ruolo attivo nei grandi cambiamenti del Paese, da cui dipende la realizzazione di diritti fondamentali come quello alla salute. In questo senso, il Consiglio Nazionale dei Giovani ha da subito sostenuto la volontà della piattaforma “Partner per il futuro” di ascoltare i giovani e mettere in primo piano la loro visione sulla sanità del futuro”.

Articoli correlati
Atrofia muscolare spinale (SMA): nuovi risultati positivi per onasemnogene abeparvovec intratecale
Nuove evidenze a favore della terapia sperimentale onasemnogene abeparvovec intratecale nell’atrofia muscolare spinale. Da due studi di Fase III sono emersi dati positivi, - sia per i bambini che per ii giovani adulti di età compresa tra i due e meno di 18 anni - che indicano il potenziale di questa terapia come opzione di trattamento clinicamente significativa per un’ampia gamma di pazienti
Farmaco contro la glomerulopatia da C3 riceve l’approvazione dalla Commissione Europea per il trattamento degli adulti
La prognosi per le persone affette da C3G è infausta: circa la metà dei pazienti progredisce verso l'insufficienza renale entro 10 anni dalla diagnosi, momento in cui è necessario ricorrere alla dialisi per tutta la vita e/o al trapianto di rene.
Emoglobinuria Parossistica Notturna, a Milano un incontro con gli esperti
Il capoluogo lombardo ha ospitato un incontro per fare il punto su questa patologia rara e debilitante, che in Italia conta circa mille pazienti. Bruno Fattizzo (Policlinico di Milano), Anna Paola Iori (Policlinico Umberto I di Roma) e Angelo Lupi, Presidente A.MA.RE. Onlus (Associazione Malattie Rare Ematologiche), hanno approfondito gli aspetti clinici e quotidiani della gestione dell’ Emoglobinuria Parossistica Notturna
Cardiovascolare: con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni
A Enna – da luglio 2022 a giugno 2024 – è stato implementato il progetto “SiCura”, per la cura delle displipidemie, realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon. Il progetto – costruito su un nuovo modello di medicina basata sul valore – ha permesso ha permesso interventi mirati e personalizzati, ottimizzando i risultati clinici e l’uso efficiente delle risorse sanitarie
“DISTANCES- La Vita va avanti, più lontano”. La docuserie presentata alla Festa del Cinema di Roma
Resilienza, sfide quotidiane, difesa della propria identità e della propria forza in presenza di una diagnosi di tumore al seno. Sono alcuni degli aspetti che affronta la docuserie Novartis “DISTANCES. La vita va avanti, più lontano”, realizzata in collaborazione con Salute Donna Onlus e presentata alla Festa del Cinema di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.