Salute 13 Novembre 2024 17:01

Nuova terapia CAR-T mostra risultati sorprendenti contro alcuni tumori al cervello nei bambini

Uno studio pubblicato su Nature ha dimostrato gli effetti benefici di una terapia a base di cellule immunitarie ingegnerizzate (CAR-T) contro i tumori cerebrali che possono colpire pazienti giovanissimi
Nuova terapia CAR-T mostra risultati sorprendenti contro alcuni tumori al cervello nei bambini

Una terapia a base di cellule immunitarie ingegnerizzate (CAR-T) ha ridotto i tumori cerebrali in pazienti giovanissimi, ripristinato la funzione neurologica e, per uno dei pazienti partecipanti ha eliminato tutte le tracce rilevabili di un tipo di tumore cerebrale solitamente considerato incurabile. Resi noti sulla rivista Nature, sono gli importanti risultati di una sperimentazione clinica condotta presso la Stanford Medicine in California. La sperimentazione, uno dei primi successi contro tumori solidi per la terapia CAR-T, offre speranza ai bambini con un gruppo di tumori letali al cervello e al midollo spinale.

Nove bambini su 11 hanno ottenuto benefici dalla terapia CAR-T

La terapia ha da poco ricevuto la designazione di terapia avanzata dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti, garantendo ai ricercatori l’accesso a una versione accelerata del processo di approvazione FDA. Degli 11 partecipanti che hanno ricevuto le cellule CAR-T nella sperimentazione, nove hanno mostrato benefici, con miglioramenti delle disabilità causate dalla malattia. Quattro hanno visto ridursi il volume del proprio tumore di oltre la metà, e uno di loro ha avuto una risposta completa, ovvero il tumore è scomparso dalle scansioni cerebrali. Anche se è troppo presto per affermare che sia guarito, il paziente è in buona salute quattro anni dopo la diagnosi.

Una terapia sorprendente che può portare a regressioni tumorali

“Nel nuovo studio, una delle più grandi sorprese è stata la portata dei benefici clinici che abbiamo riscontrato”,  sottolinea Crystal Mackall, professoressa di pediatria e medicina e autrice  dello studio, “Questo tumore è una malattia universalmente letale per cui abbiamo trovato una terapia che può causare regressioni tumorali significative e miglioramenti clinici”, conclude Michelle Monje, altra autrice dello studio. Ora i ricercatori continueranno la sperimentazione, testando le infusione di cellule nel liquido cerebrospinale fin dall’inizio.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.