Salute 19 Ottobre 2023 13:25

Nuova terapia genica promettente contro il glioblastoma

Uno studio pubblicato su Nature ha progettato una terapia genica molto promettente contro il glioblastoma, un tumore cerebrale aggressivo, notoriamente resistente ai trattamento

Nuova terapia genica promettente contro il glioblastoma

Il glioblastoma, un tumore cerebrale aggressivo, è notoriamente resistente al trattamento. Nei casi ricorrenti la sopravvivenza può essere inferiore ai 10 mesi. Neanche le immunoterapie, che mobilitano le difese immunitarie del corpo contro il cancro, sono risultate efficaci contro questo tumore, in parte perché l’ambiente circostante al cancro è in gran parte impenetrabile agli attacchi del sistema immunitario. Per convertire questo ambiente sfavorevole all’azione del sistema immunitario in uno più favorevole, i ricercatori del Brigham and Women’s Hospital hanno progettato un nuovo virus che può infettare le cellule tumorali e stimolare una risposta immunitaria antitumorale. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature, hanno dimostrato la sicurezza e l’efficacia preliminare del nuovo approccio di terapia genica nei pazienti con glioma ad alto grado, con una sopravvivenza prolungata in un sottogruppo di pazienti con malattia ricorrente.

Creato un virus in grado di rimodellare il microambiente tumorale

«Il glioblastoma ha un effetto aggressivo in parte a causa di un ambiente di fattori immunosoppressori che circondano il tumore, che ne consentono la crescita impedendo al sistema immunitario di entrare e attaccarlo», spiega Antonio Chiocca, presidente del Dipartimento di Neurochirurgia del BWH e autore della ricerca. «Questo studio ha dimostrato che con un virus da noi progettato possiamo rimodellare questo ‘deserto immunitario‘ in un ambiente pro-infiammatorio», aggiunge. Questa fase I, la prima sperimentazione sull’uomo, ha esaminato la sicurezza di un virus oncolitico, chiamato CAN-3110, che è stato progettato e sottoposto a test preclinici. Il virus che attacca il cancro è un virus dell’herpes simplex oncolitico (oHSV), che è lo stesso tipo di virus utilizzato in una terapia approvata per il trattamento del melanoma metastatico.

Uno studio su 41 pazienti con glioblastoma

A differenza di altri oHSV clinici, questa terapia include il gene ICP34.5, che è spesso escluso dagli oHSV clinici perché nelle forme modificate causa la malattia umana. Tuttavia, i ricercatori hanno ipotizzato che questo gene potrebbe essere necessario per innescare una risposta proinfiammatoria robusta necessaria per attaccare il tumore. Pertanto, hanno progettato una versione dell’oHSV1 che contiene il gene ICP34.5 ma che è anche geneticamente «programmato» per non attaccare le cellule cerebrali sane. Nel complesso, lo studio ha dimostrato la sicurezza di CAN-3110 in 41 pazienti con gliomi ad alto grado, di cui 32 con glioblastoma ricorrente. Gli eventi avversi più gravi sono stati le convulsioni in due partecipanti.

Il virus induce un’ampia risposta immunitaria contro le cellule del glioblastoma

Nei pazienti con anticorpi preesistenti, i ricercatori hanno osservato marcatori di diversi cambiamenti nel microambiente tumorale associati all’attivazione immunitaria. Per questo gli studiosi ipotizzano che la presenza di anticorpi HSV1 abbia provocato una rapida risposta immunitaria al virus, che ha portato più cellule immunitarie nel tumore e che ha aumentato i livelli di infiammazione nel microambiente tumorale. Dopo il trattamento con CAN-3110, i ricercatori hanno anche osservato un aumento della diversità del repertorio delle cellule T, suggerendo che il virus induce un’ampia risposta immunitaria, forse eliminando le cellule tumorali con conseguente rilascio di antigeni tumorali. È stato dimostrato che questi cambiamenti immunologici dopo il trattamento sono associati a un miglioramento della sopravvivenza.

Ora i ricercatori stanno testando sicurezza ed efficacia

In futuro, i ricercatori intendono completare studi prospettici per studiare ulteriormente l’efficacia del virus oncolitico nei pazienti che presentano e non presentano anticorpi contro l’HSV1. Dopo aver dimostrato la sicurezza di un’iniezione virale, stanno procedendo a testare la sicurezza e l’efficacia di un massimo di sei iniezioni nell’arco di quattro mesi, che, come più cicli di vaccinazione, potrebbero aumentare l’efficacia della terapia. «Quasi nessuna immunoterapia per il GBM è stata in grado di aumentare l’infiltrazione immunitaria in questi tumori, ma il virus studiato qui ha provocato una risposta immunitaria molto reattiva con infiltrazione di cellule T che uccidono il tumore», sottolinea Chiocca. «È difficile da fare con GBM, quindi i nostri risultati sono entusiasmanti e ci danno speranza per i nostri prossimi passi«», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Un nuovo studio del Cnr fa luce su come il cervello percepisce il mondo
Uno studio dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa, pubblicato su Nature Communications, ha indagato per la prima volta dal punto di vista sperimentale la funzione svolta dalla corteccia visiva secondaria nei processi di apprendimento percettivo visivo, evidenziandone il ruolo rispetto alla corteccia visiva primaria
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...