Salute 17 Febbraio 2021 17:32

Nuova variante identificata a Napoli, cosa sappiamo fino ad ora

La variante identificata a Napoli corrisponde a quella "nigeriana". Altri 30 casi in UK. Per ora tutti i contatti del soggetto sono negativi
Nuova variante identificata a Napoli, cosa sappiamo fino ad ora

Identificata una nuova variante di Sars-CoV-2 a Napoli, ma si tratta di un mutante raro per ora. Con alcune caratteristiche tipiche della variante inglese, un punto in comune con sudafricana e brasiliana e un altro tutto nuovo. Si tratta di quella variante cosiddetta “nigeriana”, che conta 30 casi nel Regno Unito e altri nel mondo. Il paziente portatore era infatti appena tornato dall’Africa per motivi di lavoro.

Una delle mutazioni che contiene, la E484K, è definita “preoccupante” in quanto rientra tra quelle che potrebbero fornire al virus un “lasciapassare” contro il sistema immunitario. Dunque rendere i vaccini meno efficaci, fino a un eventuale aggiornamento che possa coprirla.

La sequenza è stata isolata all’Università Federico II di Napoli e dall’Istituto Pascale, da cui arrivano i primi chiarimenti. Secondo le prime notizie tutti i contatti del soggetto con Covid mutato erano negativi e sono rimasti negativi nel tempo. Dunque, gli esperti si dicono «abbastanza confidenti che il contagio sia stato isolato» e non ci sia stata diffusione nella variante.

Triassi (Federico II): «Non creare allarmismo su varianti»

A questo punto però, «potenziare la ricerca per capire il virus e per capire l’efficacia dei vaccini e delle terapie è un imperativo categorico». È la considerazione di Maria Triassi, presidente della Scuola di Medicina della Federico II di Napoli, a seguito della scoperta scientifica. «Non bisogna creare un eccessivo allarmismo sulle varianti che rischia di distrarci da altre emergenze nella lotta al virus, come l’accelerazione della campagna di vaccinazione e la sorveglianza epidemiologica».

«Non c’è alternativa – aggiunge – al supporto alla ricerca. Il contributo delle Scuole di Medicina in questo momento è soprattutto rivolto al mantenimento degli standard elevati di ricerca e assistenza che rendono sostenibili i corsi di laurea e la scuole di specializzazione. Se pensiamo soltanto ai ricoveri, che sono importanti, e non valorizziamo la ricerca, perdiamo l’opportunità di continuare a garantire una formazione elevata dei futuri professionisti della sanità»

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
PNRR, al via la sfida per l’integrazione sociosanitaria tra territorio e digitalizzazione
A Napoli il Laboratorio Sanità 20/30, tra punti cruciali gli investimenti per la formazione e i contratti per la dirigenza
Medici di famiglia: «Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza». Prevale il test “fai da te” per non perdere le ferie
«Di questo passo, entro agosto potremmo trovarci in piena emergenza Covid. Uno scenario al quale i cittadini non pensano più, perché ritengono che il Covid sia ormai una banale influenza, senza comprendere che il virus può ancora essere letale»
“La chirurgia plastica e la salute della donna”: a Napoli tavola rotonda dedicata
L’evento si terrà martedì 26 aprile presso il Circolo Tennis Club Napoli (Villa Comunale) con inizio alle ore 9.30
Algoritmi analitici di intelligenza artificiale per spiegare le cause della schizofrenia: lo studio del CEINGE di Napoli
Identificate “configurazioni molecolari” anomale nella corteccia cerebrale dei pazienti. «Spiragli aperti per nuovi approcci terapeutici»
Interventi saltati per Covid, al Santobono intero reparto rinuncia al weekend per recuperarli
Negli ultimi 6 mesi più di 70 bambini bloccati dal virus. Di Iorio (chirurgia urologica): «Nessuno deve restare indietro»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...