Salute 23 Giugno 2023 10:12

Nuove raccomandazioni dopo trauma cranico: meglio non fermarsi per riposo completo e attenzione a schermi

Nuove raccomandazioni dopo trauma cranico: meglio non fermarsi per riposo completo e attenzione a schermi

Niente riposo completo per gli atleti che incorrono in commozioni cerebrali durante le attivita’ sportive: e’ questa la nuova indicazione emersa dalla ‘Conferenza sui trauma cranici nello sport” e pubblicata sul ‘Journal of Sports Medicine’. Secondo Kathryn Schneider dell’ universita’ di Calgary, autrice del rapporto, “i dati mostrano che una attivita’ fisica leggera come camminare o altri movimenti di routine, in realta’ aiuta la ripresa degli atleti dopo le commozioni cerebrali”. Una cosa da limitare con certezza pero’ – ha osservato la specialista – e’ il tempo che si trascorre davanti a schermi di pc o tablet o telefonini. Gli esperti suggeriscono tuttavia di consultare i medici se gli sportivi non hanno raggiunto un miglioramento notevole delle loro condizioni dopo 4 settimane dal trauma.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone