Salute 3 Febbraio 2020 10:20

Nuovo bollettino dello Spallanzani: «Un paziente in rianimazione, fatto test per scoprire se è Coronavirus»

Diramato il bollettino medico numero 4 del 3 febbraio. Ancora sotto osservazione coppia cinese. Venti pazienti dimessi dopo esami negativi
Nuovo bollettino dello Spallanzani: «Un paziente in rianimazione, fatto test per scoprire se è Coronavirus»

Diramato dall’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani il bollettino n° 4 del 3 febbraio 2020. In questo momento sono ricoverati presso l’Istituto 19 pazienti e tutti sono sotto osservazione. Di questi, 2 sono la coppia di coniugi cinesi positivi al test del nuovo coronavirus. Le loro condizioni generali di salute sono stazionarie, entrambi presentano polmonite virale con interessamento alveolo interstiziale bilaterale. È ricoverato presso la struttura anche un paziente straniero, arrivato nella tarda serata di domenica in condizioni compromesse e attualmente si trova in rianimazione. Al paziente è stato somministrato anche il test per il nuovo coronavirus e si attendono i risultati che verranno comunicati non appena disponibili.

Sono 20 i pazienti ancora sotto osservazione presso l’Istituto Spallanzani che hanno avuto contatti con la coppia cinese positiva all’infezione da nuovo coronavirus. Le loro condizioni di salute sono buone e resteranno in quarantena fino al termine del periodo previsto dalle procedure. Sono invece già stati dimessi 20 pazienti dopo il risultato negativo del test per la ricerca del nuovo coronavirus. Tra questi ci sono l’uomo di nazionalità rumena e la donna di nazionalità cinese residente a Frosinone. In caso di evoluzioni del quadro clinico e di nuovi test, verranno dati ulteriori aggiornamenti.

AGGIORNAMENTO: CORONAVIRUS, REGIONE LAZIO: “PAZIENTE STRANIERO NEGATIVO A TEST”

“Ci è stato appena comunicato dal Laboratorio di virologia che il paziente straniero ricoverato nella serata di ieri presso l’Istituto Spallanzani è risultato negativo al test del nuovo coronavirus”. Lo dichiara l’Assessorato alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio su comunicazione della Direzione Sanitaria dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Vaiolo delle scimmie, al via la campagna vaccinale in Italia
Da oggi, vaccini allo Spallanzani di Roma, in settimana a Milano. Le dosi attualmente disponibili, 16 mila, saranno suddivise tra le Regioni con il più alto numero di casi segnalati: Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Veneto. Personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a orthopoxvirus, persone gay, transgender, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM) tra i primi a ricevere la vaccinazione
SARS-CoV-2, Clerici (Uni Milano): «Evolve in modo non favorevole. Vaccino unica arma che abbiamo»
Una ricerca dell’IRCCS Eugenio Medea e dell’Università degli Studi di Milano ha preso in esame più di 800 mila sequenze di SARS-CoV-2
di Federica Bosco
Cocktail vaccini, Cifaldi: «Pochi studi, avventate le dichiarazioni sulla sicurezza»
di Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl Medici Lazio
di Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl Medici Lazio
Vaccini, Ippolito (Cts): «Rischi Covid maggiori di ipotetici eventi avversi. Tanto basta per decisioni razionali»
Dalle rare reazioni avverse di AstraZeneca e Johnson&Johnson ai dubbi sulla seconda dose, le risposte del direttore scientifico dello Spallanzani e membro del Cts Giuseppe Ippolito
di Peter D'Angelo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...