Salute 6 Settembre 2024 09:00

Nuovo studio conferma l’efficacia del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale negli anziani

Il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) ha un'efficacia del 75% nel prevenire l'ospedalizzazione tra gli adulti di età uguale o superiore ai 60 anni. A dimostrarlo è stato uno studio pubblicati su JAMA
Nuovo studio conferma l’efficacia del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale negli anziani

Il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) ha un’efficacia del 75% nel prevenire l’ospedalizzazione tra gli adulti di età uguale o superiore ai 60 anni. A confermare i benefici dell’immunizzazione è uno studio condotto dagli scienziati del network Investigating Respiratory Viruses in the Acutely Ill (IVY), con la partecipazione di ricercatori dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) di Atlanta e del Vanderbilt University Medical Center di Nashville. I risultati sono stati pubblicati Journal of the American Medical Association (JAMA).

Il vaccino offre una protezione del 76% anche negli over 75

Il team di ricerca, guidato da Diya Surie, ha coinvolto quasi 3.000 adulti ospedalizzati in 19 stati degli Stati Uniti tra ottobre 2023 e marzo 2024. L’efficacia del vaccino è stata calcolata confrontando i tassi di vaccinazione tra i pazienti ospedalizzati per RSV e quelli ricoverati per altre malattie respiratorie. Stando a quanto emerge dall’indagine, il vaccino ha dimostrato di offrire una protezione significativa sia nei pazienti di età compresa tra 60 e 74 anni, con un’efficacia del 75%, nella popolazione over 75 con un’efficacia del 76%. Questi risultati, commentano gli esperti, confermano l’importanza della vaccinazione per le persone particolarmente vulnerabili alle malattie respiratorie, come gli anziani e i pazienti con sistema immunitario compromesso.

Il virus respiratorio sinciziale provoca fino a 160mila infezioni l’anno negli anziani

“Il nostro lavoro – scrivono gli autori – dimostra che il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale è efficace nel prevenire l’ospedalizzazione. Questi dati sono particolarmente rilevanti, dato che il RSV provoca ogni anno tra 60 e 160mila casi di infezione tra gli adulti di età pari e superiore ai 65 anni in America. Saranno comunque necessari ulteriori approfondimenti per confermare questi risultati e valutare l’efficacia del vaccino in diverse stagioni e tra differenti sottogruppi della popolazione”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...